Vai al contenuto
ACCOUNT

Accedi

CUBA

Scopri le nostre proposte Cuba

Tour collettivi

Tour
privati

la destinazione

Cuba, un Paradiso naturale nel Mar dei Caraibi! Cuba è una destinazione che affascina, coinvolge, intriga… semplicità, calore umano, naturalezza, sorriso e musica sono gli ingredienti principali della vita quotidiana cubana con l’aggiunta di un’abbondante dose di tranquillità. Ciò spiega il perchè quest’isola sia molto amata, ma non è tutto…a Cuba trovi  arte, storia, cultura, parchi di divertimenti per adulti e bambini, parchi zoologici, acquari,  allevamenti di coccodrilli, riserve naturali. Insolito, ma visitare un parcheggio all’Avana è fantastico, trovi auto di ogni tipo ed  epoca ti sembrerà di rivivere gli anni ’50. Fiore all’occhiello dell’isola… Varadero  famosa per la sua  spiaggia bianca lunga 22km e la sua barriera corallina, i los Cayos di Cuba con acque cristalline,  circondati da vegetazione lussureggiante e paesaggi dunali, è possibile assistere a romantici tramonti sorseggiando un drink e ascoltando i “septetos de son”, musicisti di musica cubana. Questa è Cuba, l’isola dai 1000 colori e sapori….

Come viaggiare

Cuba si presta ad essere visitata in tour di gruppo o individuali privati sempre con autista al seguito.

Ci sono partenze settimanali di tour di gruppo di diversa durata garantiti con un minimo di 2 partecipanti con guida parlante italiano.

Per questa destinazione non consigliamo viaggi in autonomia come i fly and drive, in quanto la guida può essere pericolosa per il traffico locale disordinato, per le strade poco illuminate e spesso prive di segnaletica nonchè di rifornimenti per il carburante. Ci sono anche tanti passaggi ferroviari spesso non segnalati e privi di sbarre protettive.  A Cuba si guida a destra e si sorpassa a sinistra, proprio come in Italia anche se vige il motto ” passa prima il più veloce”.  Il comportamento imprevedibile di molti utenti della strada rappresenta un notevole rischio di incidenti.

Sconsigliato il fai da te anche per quanto riguarda le imbarcazioni turistiche. Soprattutto le offerte più convenienti non adempiono nemmeno le elementari esigenze di sicurezza. Le misure di sicurezza e la qualità dei materiali per gli sport acquatici variano considerevolmente e spesso non hanno una copertura assicurativa.

Per chi ama la libertà è sempre consigliabile prenotare un’auto con autista che  ha un costo di poco superiore al costo di un tour di gruppo, ovviando così alle problematiche precedentemente menzionate. Inoltre, un viaggio organizzato con auto e autista privato consentirà di uscire dalle solite rotte del turismo di massa per esplorare i luoghi più autentici e genuini, come ad esempio sperduti villaggi non avvezzi ad incontrare i turisti ed inserire nel programma esperienze che portano ad un contatto più diretto con la gente del posto e la destinazione.

Per chi non volesse una vacanza preconfezionata da catalogo uguale alle solite proposte turistiche?

Itinerari di viaggio sportivi

Cuba ha un’infrastruttura e un’accessibilità ben sviluppate che la rendono perfetta per numerose attività sportive come mountain bike, trekking, escursionismo, passeggiate a cavallo, snorkeling, immersioni, kite surf, kayak e altro ancora. È una destinazione popolare, sede di una cucina semplice e salutare, ottime opzioni di alloggio, accoglienza e calore della gente del posto difficile da dimenticare.

Il parco nazionale  Sierra Maestra con il suo Pico Turquino,  le giungle fitte e le spiagge incontaminate fanno da sfondo a fantastici viaggi avventurosi.

Cosa rende questo Paese così eccezionale per i viaggi attivi?

Il paesaggio montuoso è perfetto per impegnative escursioni a piedi, le città per interessanti tour  in bicicletta.

Itinerari di viaggio esclusivi

Per chi pensa oltre l’ordinario e vuole viaggiare con comfort e stile, ma con un tocco di avventura e l’incredibile essenza di un nuovo luogo a lui sconosciuto.

Specializzati nella realizzazione di viaggi di lusso esperienziali, i nostri servizi includono, ma non sono limitati a: le migliori proprietà di lusso, servizi di maggiordomo, fast track e privilegi VIP, trasporto con jet privato, elicottero, auto di lusso o d’epoca e altro ancora, il tutto offerto secondo gli standard del Paese visitato.

DOVE SOGGIORNARE

Si può soggiornare in hotel  4 o 5 stelle o nelle caratteristiche “Case Particular”. Per i clienti più esigenti consigliamo di  scegliere  strutture internazionali 5 stelle lusso in quanto lo standard alberghiero a Cuba è leggermente inferiore rispetto agli standard europei. In alternativa si può sperimentare l’avventura di soggiornare in  eco resort immersi nella giungla, o in scenari particolarmente suggestivi immersi nella natura.

COSA VISITARE

Patrimoni dell’Umanità

Culturali

  1. Trinidad  (1988)
  2. Centro storico di Camaguey (2008)
  3. Castello fortificato di San Pedro De Roca (Santiago de Cuba) (1979)

Naturali

  1. Parque Nacional Alejandro de Humbolt, (Holguín y Guantánamo) (2001)
  2. Parque natural Topes de Collantes (1988)
  3. Valle di Vinales – coltivazione del tabacco  (1999)

QUANDO ANDARE

A Cuba il clima è tropicale, con una stagione secca e relativamente fresca da fine novembre a metà aprile, e una stagione piovosa, calda e umida, da fine aprile a inizio novembre. Il clima a Cuba è abbastanza uniforme tra una zona e l’altra, ma vi sono alcune differenze che vale la pena considerare.

Le precipitazioni annue sono in genere comprese tra i 1.000 e i 1.500 millimetri. Nel sud, dove si trovano le uniche zone montuose, vi è una maggiore differenza tra i versanti esposti a nord (molto umidi) e quelli esposti a sud, dove si scende anche al di sotto dei 700 millimetri (v. Guantanamo Bay).

L’inverno a Cuba è piacevolmente caldo, con temperature diurne intorno ai 26 gradi da dicembre a febbraio all’Avana, e intorno ai 28 °C nelle zone più meridionali. Le piogge sono contenute ma possibili, più probabili comunque sui versanti settentrionali, che sono esposti anche all’ingresso di masse di aria fredda provenienti dagli Stati Uniti. Queste brevi irruzioni fredde, da dicembre a marzo, soprattutto nella parte nord-occidentale (v. L’Avana, Varadero), possono portare un po’ di fresco di giorno, e un po’ di freddo notturno (a volte a L’Avana la temperatura minima scende intorno ai 10 °C, e anche al di sotto).

Più raro che il fresco raggiunga la costa meridionale del nord-ovest (v. ad esempio le isole come Cayo Largo o l’Isola della Gioventù), e ancor di più il sud, soprattutto la sua costa meridionale (v. Santiago de Cuba, Guantanamo), che è più riparata.

L’inverno è indicato per visitare le città e per le escursioni; il mare è caldo ma il sole non è sempre garantito e l’aria non è sempre sufficientemente calda per fare vita da spiaggia, almeno per chi è freddoloso. Comunque nel sud-est, come detto il litorale a sud della Sierra Maestra è riparato dai venti del nord e dunque presenta un microclima più caldo anche d’inverno.

Durante la stagione delle piogge, l’aria è ovunque calda e afosa, e il caldo è difficile da sopportare, anche se temperato dalle brezze. I mesi più caldi sono luglio e agosto. La temperatura diurna è raro che superi i 33/34 gradi, ma è l’umidità ad appesantire la calura. Le piogge sono spesso intense, ma avvengono per lo più sotto forma di temporali nel tardo pomeriggio. La stagione delle piogge conosce una relativa pausa nel mese di luglio, soprattutto nel sud, quando i temporali diventano meno frequenti (anche se il caldo rimane intenso).

Nord-ovest

Nel nord-ovest di Cuba l’inverno è piacevolmente caldo, ma meno caldo che nel resto dell’isola. Come accennato, il nord-ovest è l’area che in inverno è più esposta alle brevi e improvvise discese di aria fresca dagli Stati Uniti, che possono portare alcune giornate un po’ fresche e ventose, e qualche pioggia.

Ogni tanto può arrivare una massa d’aria particolarmente fredda, come è accaduto ad esempio nel gennaio 1977 (quando la temperatura scese fino a 6 °C a L’Avana)

Più a sud-est, a Cayo Coco e Cayo Guillermo, ci si allontana un po’ dalla zona più esposta alle irruzioni fredde, ma siamo comunque nel versante nord, e ogni tanto da dicembre a marzo può fare un po’ freddo anche qui.

La capitale, L’Avana, si trova nel nord-ovest, sulla costa settentrionale di Cuba.

A L’Avana le precipitazioni ammontano a 1.200 mm all’anno, e si superano i 100 mm al mese nel periodo caldo e piovoso, da maggio a ottobre. Da dicembre a febbraio le piogge sono un po’ più frequenti che nel sud-est. Il soleggiamento a Cuba raggiunge il massimo in primavera, quando le perturbazioni invernali diminuiscono, e prima delle nuvole e delle piogge della stagione calda. Comunque il sole brilla abbastanza spesso anche in estate. Come accennato, il mare a Cuba è abbastanza caldo per fare il bagno tutto l’anno: in inverno la temperatura dell’acqua a L’Avana è di circa 25 °C.

Sud-est

 

Nel sud-est l’inverno è più caldo che nel nord-ovest, in particolare lungo la costa meridionale (v. Marea del Portillo, Santiago de Cuba, Baia di Guantánamo, San Antonio del Sur), dove le temperature sono praticamente estive anche da dicembre a febbraio.

Santiago de Cuba

Santiago de Cuba è situata nella più riparata costa meridionale. Qui ogni tanto da dicembre a marzo ci possono essere giornate un po’ fresche, con minime di 16/17 °C e massime di 24/25 °C, quindi meno fresche che al nord-ovest. Sulla costa meridionale il mare in inverno è un po’ più caldo che al nord-ovest, infatti la temperatura non scende sotto i 26/27 °C.

Gli uragani

Il periodo giugno-novembre è la stagione degli uragani a Cuba e nei Caraibi. Le tempeste e i cicloni tropicali vengono in genere da est, e colpiscono Cuba soprattutto nella parte orientale. Il periodo in cui essi sono più probabili è agosto-ottobre. A volte gli uragani possono essere distruttivi, portando piogge torrenziali e venti fortissimi, per questo in genere non si consiglia questo periodo per chi vuole andare sul sicuro, anche se per il resto il clima in questo periodo, per quanto caldo e umido e accompagnato da rovesci e temporali, sarebbe tutto sommato accettabile.

In teoria Cuba può essere visitata tutto l’anno, però nel periodo maggio-ottobre il caldo afoso non invita alle escursioni, inoltre in questo periodo il sole non manca, ma i temporali pomeridiani possono essere fastidiosi, anche se il pericolo maggiore viene naturalmente dagli uragani.

Per visitare le città e compiere escursioni è preferibile il periodo più fresco (dicembre-febbraio), e comunque la stagione secca (fine novembre-metà aprile).

Scegli tra le opzioni :

Il nostro Blog

Algarve guida alle piu’ suggestive localita’ – Portogallo

l’Algarve, il sud del Portogallo è una regione in cui natura, arte e cultura si fondono alla perfezione, creando un mix che conquista i viaggiatori da tutto il mondo. Meravigliose spiagge di sabbia fine e acqua cristallina, alte falesie, tramonti sul mare indimenticabili, bellissimi borghi e riserve naturali sono la cartolina di una delle zone più sicure al mondo e tra le più economiche d’Europa.

Leggi di più »
Silves Portogallo

Silves – la capitale moresca – Portogallo

Silves appare in tutta la sua bellezza già all’ uscita della galleria della strada che la collega alla costa atlantica. Situata su una collina della Serra de Monchique, lungo fiume Arade la porta di ingresso per i romani che qui estraevano il rame e commercializzavano altri prodotti, come l’olio, il vino, la frutta secca e il sale, Silves divenne capitale del regno moresco di Taifa ed in seguito dopo la riconquista Cristiana vescovado. Millenni di storia da leggere, percorrendo i vicoli della cittadina.

Leggi di più »
Ria Formosa

Parque Natural da Ria Formosa – Algarve – Portogallo

Recentemente eletto come una delle 7 meraviglie naturali del Portogallo il Parque Natural da Ria Formosa è una zona umida di rilevanza internazionale, un labirinto di canali, isole, lagune e banchi di sabbia che si estende per 60 km lungo il litorale dell’Algarve, tra le spiagge di Garrão e di Manta Rota. Un sistema lagunare unico che cambia costantemente a causa del continuo movimento di venti, correnti e maree. Paradiso per i birdwatcher ospita oltre 20.000 specie di uccelli come fenicotteri rosa e cicogne e una delle più grandi comunità al mondo di cavallucci marini.

Leggi di più »
Portogallo Mertola

Mertola – Alentejo – Portogallo

Vi è un paesino in Portogallo, dove nidificano le cicogne e le case bianche si sporgono sul fiume Guadiana, il suo nome è Mértola.
Situata nel Parque Natural do Vale do Guadiana, Mértola nacque come città romana, fu capitale di un regno arabo e prima sede dell’Ordem de Santiago.
In pochi metri quadrati Mértola offre grandi tesori archeologici romani, suevi, arabi e, portoghesi, senza contare i tradizionali laboratori artigianali.

Leggi di più »
Elvas

Elvas – Alentejo – Portogallo

Situata vicino alla frontiera, con La Spagna, Elvas ci accoglie all’entrata con un imponente acquedotto, ma si contraddistingue con la più grande fortificazione a baluardi del mondo, le cui strutture difensive di circa 10 km a forma di stella, sono una testimonianza unica dell’evoluzione della strategia militare, mantenuta fino al XIX secolo.

Leggi di più »
Monsaraz

Monsaraz – Alentejo – Portogallo

Il grazioso villaggio medievale di Monsaraz mantiene la magia dei tempi antichi come pochi altri al mondo. Fatto di calce e scisto, questo luogo ci sussurra, tra l’eco dei nostri passi nelle sue strade. Si potrebbero raccontare molte storie magnifiche sui suoi coraggiosi re, cavalieri templari, gente intrepida e dame di semplice bellezza. Nel 2017 Monsaraz, ha vinto la categoria “Villaggi Monumento” nel concorso 7 Maravilhas de Portugal

Leggi di più »
Aveiro

Aveiro, la “Venezia” del Portogallo

Le guide turistiche l’hanno battezzata “Venezia del Portogallo”, ma Aveiro è una città con una sua distinta personalità.
Ancora poco nota al turismo di massa, l’affascinante Aveiro è una tappa da inserire in ogni tour del Portogallo centro-settentrionale

Leggi di più »

GION E LE GEISHA

Una gradevole passeggiata serale attraverso i quartieri più rappresentativi di Kyoto; percorrerete le vie dove vivono la geisha e le Maiko (le giovani apprendiste) e rimarrete ammirati dalla raffinatissima atmosfera di questa città fuori dal tempo. Il tour termina nel quartiere di Pontocho dove, chi lo desidera, può fermarsi per la cena in uno dei numerosi locali della zona.

DURATA – 2 ore dalle 18:30 alle 20:30

Inizio: JR Kyoto station

Fine: JR Kyoto station

INCLUSO –  Assistente di lingua italiana

NON INCLUSO – Trasporti pubblici (circa 460 JPY)

INCANTEVOLE FUJISAN

Una bellissima ed inusuale visita di Hakone, immersa nella natura secolare nel parco del Monte Fuji.  Spostamento con treno Shinkansen e visita di una deliziosa e antica casa del tè, del famoso santuario di Hakone, e del Narukawa Art Museum che, oltre ad esporre bellissime opere di arte giapponese, offre una vista mozzafiato sul lago e, quando fa capolino, sul Monte Fuji. Nel pomeriggio, visita del più̀ lungo ponte sospeso del Giappone con vista sul Monte Fuji. Rientro in treno a Tokyo con Shinkansen.

DURATA 9 ore circa – dalle 08:45 alle 17:30 circa

Inizio: JR Shinagawa station

Fine: JR Tokyo station

INCLUSO – Assistente di lingua italiana

NON INCLUSI Trasporti pubblici 11.160 JPY –  Ingressi 2800 JPY

SENSO-JI E DINTORNI: IMMAGINI DI UNA TOKYO DEL PASSATO

Passeggiata attraverso i quartieri più tranquilli e graziosi di Tokyo alla scoperta di Shichifukujin, un gruppo di sette divinità appartenenti alla tradizione orientale, amate e rispettate in tutto il Giappone. Un modo diverso di esplorare i quartieri di Yanaka e Ueno dove si respira l’atmosfera unica della “shitamachi”, la vecchia Tokyo.

DURATA 3 ore dalle 14:30 alle 17:30

Inizio: Tokyo Metro Asakusa station

Fine: Asakusa

INCLUSO – Assistente di lingua italiana 

NON INCLUSO – Snack opzionale