A Cuba il clima è tropicale, con una stagione secca e relativamente fresca da fine novembre a metà aprile, e una stagione piovosa, calda e umida, da fine aprile a inizio novembre. Il clima a Cuba è abbastanza uniforme tra una zona e l’altra, ma vi sono alcune differenze che vale la pena considerare.
Le precipitazioni annue sono in genere comprese tra i 1.000 e i 1.500 millimetri. Nel sud, dove si trovano le uniche zone montuose, vi è una maggiore differenza tra i versanti esposti a nord (molto umidi) e quelli esposti a sud, dove si scende anche al di sotto dei 700 millimetri (v. Guantanamo Bay).
L’inverno a Cuba è piacevolmente caldo, con temperature diurne intorno ai 26 gradi da dicembre a febbraio all’Avana, e intorno ai 28 °C nelle zone più meridionali. Le piogge sono contenute ma possibili, più probabili comunque sui versanti settentrionali, che sono esposti anche all’ingresso di masse di aria fredda provenienti dagli Stati Uniti. Queste brevi irruzioni fredde, da dicembre a marzo, soprattutto nella parte nord-occidentale (v. L’Avana, Varadero), possono portare un po’ di fresco di giorno, e un po’ di freddo notturno (a volte a L’Avana la temperatura minima scende intorno ai 10 °C, e anche al di sotto).
Più raro che il fresco raggiunga la costa meridionale del nord-ovest (v. ad esempio le isole come Cayo Largo o l’Isola della Gioventù), e ancor di più il sud, soprattutto la sua costa meridionale (v. Santiago de Cuba, Guantanamo), che è più riparata.
L’inverno è indicato per visitare le città e per le escursioni; il mare è caldo ma il sole non è sempre garantito e l’aria non è sempre sufficientemente calda per fare vita da spiaggia, almeno per chi è freddoloso. Comunque nel sud-est, come detto il litorale a sud della Sierra Maestra è riparato dai venti del nord e dunque presenta un microclima più caldo anche d’inverno.
Durante la stagione delle piogge, l’aria è ovunque calda e afosa, e il caldo è difficile da sopportare, anche se temperato dalle brezze. I mesi più caldi sono luglio e agosto. La temperatura diurna è raro che superi i 33/34 gradi, ma è l’umidità ad appesantire la calura. Le piogge sono spesso intense, ma avvengono per lo più sotto forma di temporali nel tardo pomeriggio. La stagione delle piogge conosce una relativa pausa nel mese di luglio, soprattutto nel sud, quando i temporali diventano meno frequenti (anche se il caldo rimane intenso).
Nord-ovest
Nel nord-ovest di Cuba l’inverno è piacevolmente caldo, ma meno caldo che nel resto dell’isola. Come accennato, il nord-ovest è l’area che in inverno è più esposta alle brevi e improvvise discese di aria fresca dagli Stati Uniti, che possono portare alcune giornate un po’ fresche e ventose, e qualche pioggia.
Ogni tanto può arrivare una massa d’aria particolarmente fredda, come è accaduto ad esempio nel gennaio 1977 (quando la temperatura scese fino a 6 °C a L’Avana)
Più a sud-est, a Cayo Coco e Cayo Guillermo, ci si allontana un po’ dalla zona più esposta alle irruzioni fredde, ma siamo comunque nel versante nord, e ogni tanto da dicembre a marzo può fare un po’ freddo anche qui.
La capitale, L’Avana, si trova nel nord-ovest, sulla costa settentrionale di Cuba.
A L’Avana le precipitazioni ammontano a 1.200 mm all’anno, e si superano i 100 mm al mese nel periodo caldo e piovoso, da maggio a ottobre. Da dicembre a febbraio le piogge sono un po’ più frequenti che nel sud-est. Il soleggiamento a Cuba raggiunge il massimo in primavera, quando le perturbazioni invernali diminuiscono, e prima delle nuvole e delle piogge della stagione calda. Comunque il sole brilla abbastanza spesso anche in estate. Come accennato, il mare a Cuba è abbastanza caldo per fare il bagno tutto l’anno: in inverno la temperatura dell’acqua a L’Avana è di circa 25 °C.
Sud-est
Nel sud-est l’inverno è più caldo che nel nord-ovest, in particolare lungo la costa meridionale (v. Marea del Portillo, Santiago de Cuba, Baia di Guantánamo, San Antonio del Sur), dove le temperature sono praticamente estive anche da dicembre a febbraio.
Santiago de Cuba
Santiago de Cuba è situata nella più riparata costa meridionale. Qui ogni tanto da dicembre a marzo ci possono essere giornate un po’ fresche, con minime di 16/17 °C e massime di 24/25 °C, quindi meno fresche che al nord-ovest. Sulla costa meridionale il mare in inverno è un po’ più caldo che al nord-ovest, infatti la temperatura non scende sotto i 26/27 °C.
Gli uragani
Il periodo giugno-novembre è la stagione degli uragani a Cuba e nei Caraibi. Le tempeste e i cicloni tropicali vengono in genere da est, e colpiscono Cuba soprattutto nella parte orientale. Il periodo in cui essi sono più probabili è agosto-ottobre. A volte gli uragani possono essere distruttivi, portando piogge torrenziali e venti fortissimi, per questo in genere non si consiglia questo periodo per chi vuole andare sul sicuro, anche se per il resto il clima in questo periodo, per quanto caldo e umido e accompagnato da rovesci e temporali, sarebbe tutto sommato accettabile.
In teoria Cuba può essere visitata tutto l’anno, però nel periodo maggio-ottobre il caldo afoso non invita alle escursioni, inoltre in questo periodo il sole non manca, ma i temporali pomeridiani possono essere fastidiosi, anche se il pericolo maggiore viene naturalmente dagli uragani.
Per visitare le città e compiere escursioni è preferibile il periodo più fresco (dicembre-febbraio), e comunque la stagione secca (fine novembre-metà aprile).