Situata vicino alla frontiera,con La Spagna, Elvas ci accoglie all’entrata con un imponente acquedotto, ma si contradistingue con la più grande fortificazione a baluardi del mondo, le cui strutture difensive di circa 10 km a forma di stella, sono una testimonianza unica dell’evoluzione della strategia militare, mantenuta fino al XIX secolo.
Le fortificazioni di Elvas sono oggi Patrimonio Mondiale. Il complesso militare è costituito dalle mura islamiche e medievali, la cerchia di mura del XVII secolo, il Forte de Santa Luzia (XVII sec.), il Forte da Graça (XVIII sec.) e 3 fortini del XIX secolo – São Mamede, São Pedro e São Domingos.
Cosa Visitare
Nel centro di Elvas, la zona del Castello è la parte più antica della città. Andando verso la Praça da República, dove si trova l’antica cattedrale, oggi Igreja de Nossa senhora da Assunção, passiamo per l’Igreja das Domínicas, con un’originale pianta ottagonale, per il pelourinho manuelino (colonna della gogna) e per la Torre Fernandina. In queste vie si riconoscono facilmente gli archi che segnano le antiche entrate nelle mura.
Possiamo visitare anche altri importanti monumenti come l’Igreja de São Domingos, il Museu Militar o l’Igreja da Ordem Terceira de São Francisco, e due musei, il moderno Museu de Arte Contemporânea e il Museu de Fotografia João Carpinteiro, in quest’ultimo si viaggia sino ai primordi dell’arte fotografica: in esposizione una macchina fotografica del 1898 e copie che risalgono al 1860.
Con tante storie di battaglie e coraggio, Elvas è oggi una città pacifica, che ci accoglie con ospitalità e ci offre una gastronomia regionale che annovera specialità come le migas com entrecosto (costata), l’ensopado de borrego (stufato di agnello) o la carne de porco à alentejana (maiale con le vongole). Per il dessert, irresistibili le celebri prugne di Elvas, che si abbinano perfettamente con la torta sericaia, oppure la pasticceria tradizionale: azevias (frittelle), nogados (mandorlato), enxovalhadas (dolce natalizio) e filhós (frittelle).
Con un’estensione totale di circa 8 km e 843 archi, la sezione principale si caratterizza per i quattro livelli di arcate sostenute da contrafforti. Risalente al 1498, la costruzione dell’acquedotto fu inizialmente supervisionata da Francisco de Arruda, un architetto che lavorò alla Torre di Belém a Lisbona. I lavori furono poi continuati da Afonso Álvares, Diogo Marques e Pero Vaz Pereira, che finalmente conclusero l’acquedotto nel 1622. È stato oggetto di importanti lavori di conservazione nel XIX secolo.


Algarve guida alle piu’ suggestive localita’ – Portogallo
l’Algarve, il sud del Portogallo è una regione in cui natura, arte e cultura si fondono alla perfezione, creando un mix che conquista i viaggiatori da tutto il mondo. Meravigliose spiagge di sabbia fine e acqua cristallina, alte falesie, tramonti sul mare indimenticabili, bellissimi borghi e riserve naturali sono la cartolina di una delle zone più sicure al mondo e tra le più economiche d’Europa.

Marvao e Festival Internacional De Musica De Marvao – Portogallo
A pochi chilometri dalla frontiera con la Spagna, si incontra la tranquilla cittadina di Marvão, nel punto più alto della Serra de São Mamede. Importante nel passato per la sua posizione strategica, raggiunge il suo massimo splendore in Luglio quando si tiene il festival internazionale di musica classica FIMM.

Silves – la capitale moresca – Portogallo
Silves appare in tutta la sua bellezza già all’ uscita della galleria della strada che la collega alla costa atlantica. Situata su una collina della Serra de Monchique, lungo fiume Arade la porta di ingresso per i romani che qui estraevano il rame e commercializzavano altri prodotti, come l’olio, il vino, la frutta secca e il sale, Silves divenne capitale del regno moresco di Taifa ed in seguito dopo la riconquista Cristiana vescovado. Millenni di storia da leggere, percorrendo i vicoli della cittadina.

Parque Natural da Ria Formosa – Algarve – Portogallo
Recentemente eletto come una delle 7 meraviglie naturali del Portogallo il Parque Natural da Ria Formosa è una zona umida di rilevanza internazionale, un labirinto di canali, isole, lagune e banchi di sabbia che si estende per 60 km lungo il litorale dell’Algarve, tra le spiagge di Garrão e di Manta Rota. Un sistema lagunare unico che cambia costantemente a causa del continuo movimento di venti, correnti e maree. Paradiso per i birdwatcher ospita oltre 20.000 specie di uccelli come fenicotteri rosa e cicogne e una delle più grandi comunità al mondo di cavallucci marini.

Mertola – Alentejo – Portogallo
Vi è un paesino in Portogallo, dove nidificano le cicogne e le case bianche si sporgono sul fiume Guadiana, il suo nome è Mértola.
Situata nel Parque Natural do Vale do Guadiana, Mértola nacque come città romana, fu capitale di un regno arabo e prima sede dell’Ordem de Santiago.
In pochi metri quadrati Mértola offre grandi tesori archeologici romani, suevi, arabi e, portoghesi, senza contare i tradizionali laboratori artigianali.

Elvas – Alentejo – Portogallo
Situata vicino alla frontiera, con La Spagna, Elvas ci accoglie all’entrata con un imponente acquedotto, ma si contraddistingue con la più grande fortificazione a baluardi del mondo, le cui strutture difensive di circa 10 km a forma di stella, sono una testimonianza unica dell’evoluzione della strategia militare, mantenuta fino al XIX secolo.