Ridente cittadina della provincia di Badajoz nell’Estremadura Spagnola, a Jerez de los Caballeros, città dei templari, la cultura, sapere e arte, espressa in vari stili (preistorico, gotico e barocco), si prendono per mano. È immersa in verdi praterie dove pascolano grandi greggi di bestiame, la principale risorsa dell’economia locale. Il centro storico è stato dichiarato Bene di Interesse Culturale.
Le origini di Jerez de los Caballeros rimontano all’epoca fenicia e da allora fu sempre abitata dalle differenti popolazioni susseguitesi nella Penisola. Il reperto archeologico più antico della zona è il Dolmen della Granja de Torriñuelo, dichiarato Monumento Nazionale, presso il quale sono stati rinvenuti dipinti e un interessante corredo funebre. Ville romane, rovine visigote e influssi arabi integrano il paesaggio di questo territorio a metà strada tra il Portogallo e l’Andalusia.
Questa diversità culturale si rispecchia anche nelle numerose tradizioni e nei costumi. Ma l’Estremadura è stata anche culla di esploratori e conquistatori, e proprio Jerez de los Caballeros ha dato i natali al primo europeo che avvistò l’Oceano Pacifico, Vasco Nuñez de Balboa. Dopo la colonizzazione dell’America molti nobili e alte cariche pubbliche fecero ritorno in patria portando con sé ricchezze dal Nuovo Mondo, così il centro storico di Jerez de los Caballeros si arricchì unendo all’architettura popolare chiese antiche, conventi, dimore nobiliari e palazzi, il tutto presieduto dall’imponente fortezza templare di origine araba.

Le mura di cinta di Jerez de los Caballeros definiscono un perimetro lungo un chilometro e mezzo. Furono costruite in muratura e con blocchi di pietra (secc. XV-XVI) sulle preesistenti mura arabe. Rinforzate da torri circolari e torrioni difensivi, conservano vari portali e, all’interno, il castello templare del XIII secolo, ristrutturato nel XVI.Tra gli edifici religiosi si segnalano le chiese dell’Encarnación (sec. XVI), San Bartolomé (secc. XV-XVII), San Miguel (secc. XVI-XVIII) e Santa Catalina (sec. XVI), così come il convento di San Agustín, sede attuale del Palazzo del Comune. Tra le manifestazioni dell’architettura civile, meritano particolare attenzione la Casa del Concejo (sec. XVI), gli ospedali di San Bartolomé e della Caridad e i palazzi del Bachiller Martínez de Logroño, del marchese della Lastra, dei Guzmanes e dei duchi di T’Serclaes-Tilly.
Le strette stradine con facciate imbiancate a calce e innumerevoli torri di pietra ospitano le processioni religiose durante la Settimana Santa, festa dichiarata d’Interesse Turistico Regionale. Le immagini venerate nelle chiese sfilano attraverso la città tra la partecipazione di centinaia di persone.
Photos courtesy by Turismo de Extremadura
La Gastronomia
Un altro buon momento per recarsi a Jerez de los Caballeros è in occasione del Salone del Prosciutto: per alcuni giorni i prodotti della Denominazione d’Origine Dehesa de Extremadura competono tra loro, offrendo i migliori prosciutti e insaccati elaborati con maiale iberico alimentato con ghiande. La degustazione gastronomica prevede anche zuppe di pomodoro, agnello arrosto o in umido e diversi tipi di formaggio. Tutti i piatti sono elaborati utilizzando l’ottimo olio prodotto nella zona. Il vino della Denominazione d’Origine Ribera del Guadiana è l’abbinamento perfetto per queste pietanze.

- –

Festival della Pagoda dei Profumi – Vietnam
Si trova nel distretto di My Duc, a 70 chilometri a sud del Hanoi, il complesso delle pagode di Huong è considerato uno dei centri buddisti più sacri del Vietnam. Questo complesso culturale e religioso del Vietnam comprende molte pagode, templi, santuari buddisti sulla montagna calcarea di Huong Tich.

Praia do Barril – Portogallo
Nascosta sulla pittoresca Ilha de Tavira, all’interno dell’incantevole Ria Formosa, si trova l’affascinante Praia do Barril, una miscela unica di bellezza naturale e significato storico.

Ilhas das Berlengas – Portogallo
Quando si inizia ad avvicinarsi all’arcipelago di Berlengas, la prima vista è quella di un mucchio di rocce e scogli, che sembrano poco attraenti e turistici. Ma basta scendere dalla barca e iniziare a camminare intorno all’isola per percepire rapidamente la magia di questo luogo che mescola spiagge assolutamente paradisiache con rocce maestose.

Arambol Carnival – Il carnevale “hippy” di Goa – India
Ad Arambol Beach una delle più belle spiagge di Nord Goa in India, famosa per la sua movida e nightlife, spesso in concomitanza del carnevale si svolge l’ Arambol Carnival, il carnevale “hippy”.