La bellissima cittadina medievale di Obidos nell’Estremadura, dalle case bianche ricoperte di buganvillee e caprifogli è una delle più pittoresche e meglio conservate del Portogallo.
Non distante dalla capitale e situata su un’altura vicino alla costa atlantica, Óbidos ha avuto in passato un’importanza strategica. I primi insediamenti risalgono a un periodo anteriore all’arrivo dei romani nella Penisola Iberica, fu conquistata dai mori dal primo re del Portogallo, D. Afonso Henriques, nel 1148. Verso la fine del XIII secolo, il re D. Dinis la offrì alla consorte Isabel entrando a far parte della Casa das Rainhas (il patrimonio delle regine). Ne risultarono, nel corso dei secoli, notevoli benefici che spiegano la presenza di numerose chiese in questa piccola località
Circondata da una cinta di mura medievali e coronata dal castello moro ricostruito da D. Dinis, oggi trasformato in pousada, Óbidos è uno dei più perfetti esempi di fortezze medievali. Come nell’antichità, si entra dalla porta meridionale, quella di Santa Maria, abbellita da decorazioni di azulejos risalenti al XVIII secolo.
All’interno delle mura, che al tramonto assumono tonalità dorate, si respira un’allegra atmosfera medievale, fatta di stradine tortuose, vecchie case di calce bianca con gli angoli dipinti di azzurro o di giallo, aperture o finestre manueline, fiori e piante variopinte.
Cosa Visitare
Fra i monumenti che meritano di essere visitati con attenzione segnaliamo tre chiese, l’Igreja Matriz de Santa Maria, l’Igreja da Misericórdia, e l’Igreja de São Pedro, il Pelourinho (colonna della gogna) e, all’esterno delle mura, l’Acquedotto e il Santuário do Senhor Jesus da Pedra, a pianta centrale. Nel Museu Municipal de Óbidos, da vedere le opere di Josefa de Óbidos, una notevole pittrice del XVII secolo, dal comportamento artistico irriverente. Nei suoi quadri si riflette l’influsso dei grandi maestri dell’epoca, come gli spagnoli Zurbarán e Francisco de Herrera, o i portoghesi André Reinoso e Baltazar Gomes Figueira, suo padre.
Durante tutto l’anno, vari eventi animano la cittadina, i più frequentati sono il Festival Internazionale del Cioccolato, il Mercato Medievale e il Natale, in cui il borgo viene abbellito con ornamenti allusivi alla festività. Da segnalare inoltre, la Stagione di Musica Classica Barocca, il Festival di Clavicembalo e il Festival dell’Opera che danno a Óbidos un’atmosfera speciale, con spettacoli all’aperto nelle calde serate estive.
Qualsiasi periodo dell’anno è indicato per visitare Óbidos. Le storie d’amore che là si raccontano e l’atmosfera medievale che vi si respira sono un ottimo motivo per trascorrervi un fine settimana romantico o soltanto tranquillo. Se poi si sceglie di pernottare nel castello allora lo scenario sarà veramente perfetto.

Nella gastronomia locale, spicca la zuppa di pesce della Lagoa de Óbidos, da abbinare con i vini della Região do Oeste. Un’altra specialità è la famosa Ginjinha di Óbidos (bevanda alcolica al gusto di ciliegia), che si può assaggiare in vari posti, preferibilmente servita in un bicchierino di cioccolato.


Ayurveda – medicina tradizionale in India
L’Ayurveda è una disciplina nata in India migliaia di anni fa orientata verso l’equilibrio fisico psichico e spirituale dell’uomo e non solo come medicina olistica come si è portati a credere in occidente, infatti Ayurveda deriva dai termini in sanscrito Ayu “vita” e Veda “conoscenza” e non sta altro che a significare “la conoscenza della vita”.

Soggiorno in Monastero a Monte Koya – Giappone
Koyasan è uno dei posti migliori per sperimentare un pernottamento in un alloggio del tempio (shukubo) dove si può avere un assaggio dello stile di vita di un monaco, provare la cucina monastica vegetariana (shojin ryori) e assistere o prendere parte a veglie e riti insieme ai monaci.

Taroudant, la piccola Marrakech nel sud del Marocco
Nella pianura alluvionale del Souss nel sud del Marocco, sorge la città fortificata di Taroudannt una Marrakech in miniatura, uno spaccato autentico di Marocco rimasto pressoché immutato negli anni.

Tafraoute, un insolito Marocco
La città di Tafraoute sorge sui pendii erosi dal vento a nord ovest della valle degli Ameln, costellata di rocce granitiche rosa, racchiuse nel meraviglioso panorama montano della catena di quarzo del Djebel el Kest.

Parco Nazionale di Khenifiss, un’oasi nel sud del Marocco
Il sito di Khenifiss rappresenta l’unica laguna sahariana del Nord Africa ed è stato classificato parco nazionale nel 2006. L’estuario è immenso, delimitato da paludi color verde smeraldo e dune bianche vellutate, e abitato da pochi pescatori superati in numero da fenicotteri, cormorani ed egrette.

Algarve guida alle piu’ suggestive localita’ – Portogallo
l’Algarve, il sud del Portogallo è una regione in cui natura, arte e cultura si fondono alla perfezione, creando un mix che conquista i viaggiatori da tutto il mondo. Meravigliose spiagge di sabbia fine e acqua cristallina, alte falesie, tramonti sul mare indimenticabili, bellissimi borghi e riserve naturali sono la cartolina di una delle zone più sicure al mondo e tra le più economiche d’Europa.