Visitando Aveiro si scopre un paesaggio all’insegna dell’acqua.
Situata vicino al mare e alla laguna, la ria, Aveiro è attraversata da una rete di canali su cui navigano i moliceiros, barche affusolate e variopinte che in passato venivano usate per la raccolta delle alghe e del sargasso, mentre oggi sono al servizio del turismo fluviale. Visitare la città a piedi non richiede un grande sforzo, dato che è pianeggiante, e chi ama pedalare può prendere le ”bugas” – le biciclette messe a disposizione gratuitamente dal Comune di Aveiro.
Aveiro dista 75 km da Porto, nel nord del Portogallo, città collegata all’Italia da voli diretti low cost. Dalla stazione São Bento nel centro di Porto si può raggiungere Aveiro in circa un’ora e un quarto, mentre da Coimbra è sufficiente mezz’ora. Alcuni treni in partenza da Lisbona per Porto fermano ad Aveiro.
Ad Aveiro ci sono vari edifici in stile “Art Nouveau” che vale la pena di ammirare. In gran parte sono vicino al canale principale, ma alcuni si trovano fuori dagli itinerari tradizionali e in altre località. La loro ubicazione è segnalata nella guida a disposizione nell’ufficio del turismo. Nel Museo dedicato alla “Art Nouveau” si può approfondire la conoscenza di questo stile architettonico.
Un altro luogo da visitare obbligatoriamente è il Museu de Aveiro nel Convento de Jesus, dove si può ammirare la tomba della Principessa Santa Joana e la talha dourada (legno intagliato ricoperto da una lamina d’oro), che decora l’interno della chiesa e che ritroviamo abbondante anche nella Capela do Senhor das Barrocas e meno esuberante nella Igreja da Misericórdia, in questa chiesa si veda inoltre il notevole portale manuelino. Chi apprezza l’architettura contemporanea non deve lasciarsi sfuggire gli edifici dell’Università.
Emblema della città è il dolce preparato con uova e zucchero – gli “ovos moles”, venduti in recipienti di legno a forma di botte o avvolti in un’ostia che assume varie forme. Ma prima del dessert, si possono degustare le prelibatezze che offre il mare come i frutti di mare, il pesce fresco alla griglia, le zuppe di pesce e le anguille, specialità della regione, che vengono servite come zuppa (caldeirada) oppure marinate ( em escabeche).
Cosa Visitare
Museu de Aveiro
Durante la vostra visita a Porto non perdetevi il Museu de Aveiro, ospitato all’interno del Convento de Jesus, un ex convento quattrocentesco allargato con un edificio moderno che si integra piacevolmente con l’originale barocco. La fama del museo è legato alle vicende della principessa Joana: figlia del primo re del Portogallo, la fanciulla si ritirò in questo convento nonostante il parere contrario del padre, dove rimase fino alla morte. Nel museo potrete ammirare la tomba della principessa, che fu beatificata due secoli dopo la morte. Stupenda è la talha dourada all’interno del convento, ovvero un legno intagliato ricoperto da una lamina d’oro che decora l’interno della chiesa.
Museu De Arte Nova
Un altro museo profondamente legato all’identità cittadina di Aveiro è il Museo dell’Arte Nouveau, ospitato – manco a dirlo – all’interno di un elegantissimo edificio in stile art nouveau e decorato con piastrelle colorate e porte in ferro battuto. Il museo vi farà scoprire la storia di questo movimento artistico, dalle origini nel primo Novecento, e come questo approdò ed attecchì nella città di Aveiro, dando vita agli straordinari edifici che si possono ammirare in centro. Se siete particolarmente appassionati, partecipati agli itinerari a tema organizzati dal comune.
Mercato del pesce
Una delle attrazioni più vivaci di Aveiro è il pittoresco mercato del pesce che si trova nella piazza omonima (in portoghese Praça do Peixe): qui a partire dalla mattina presto i pescatori vendono ai ristoratori il pesce catturato durante la notte. Il mercato del pesce e i ristorantini nei dintorni sono la scelta migliore per chi vuole provare le specialità locali a base di anguilla come lo stufato, il fritto o l’anguilla in salsa escabeche.
Catedral de São Domingos
Fondata nel XV secolo come parte di un convento domenicano, la Cattedrale di Aveiro, o Chiesa di San Domenico, è un’interessante chiesa in stile barocco portoghese con alcuni elementi gotici. Notate sulla sua facciata le colonne doriche, inusuali per lo stile dell’epoca. Riserva naturale delle dune de São Jacinto Non lontana dal centro cittadino si trova la riserva di São Jacinto, un’oasi naturale stretta tra il mare e la laguna. Grazie a una rete di passerelle in legno è possibile ammirare lo straordinario paesaggio della riserva senza calpestare le magnifiche dune alle sue spalle.
Nei dintorni ci sono vari luoghi che meritano una visita. Si può navigare sulla Ria, attraversando le saline per ammirare il candore del sale, che in estate forma delle piramidi che seccano al sole. Dall’altro lato, la Reserva Natural das Dunas de São Jacinto, a circa 15 minuti, una riserva naturale con spiagge quasi selvagge.
Chi preferisce maggiore animazione può dirigersi verso sud sino alla Praia da Barra, dove si trova il più alto faro del Portogallo, o alla Costa Nova, nota per le capanne a righe. Nelle vicinanze, Ílhavo, città di grandi tradizioni pescherecce ben documentate nel Museu Marítimo.


Ayurveda – medicina tradizionale in India
L’Ayurveda è una disciplina nata in India migliaia di anni fa orientata verso l’equilibrio fisico psichico e spirituale dell’uomo e non solo come medicina olistica come si è portati a credere in occidente, infatti Ayurveda deriva dai termini in sanscrito Ayu “vita” e Veda “conoscenza” e non sta altro che a significare “la conoscenza della vita”.

Soggiorno in Monastero a Monte Koya – Giappone
Koyasan è uno dei posti migliori per sperimentare un pernottamento in un alloggio del tempio (shukubo) dove si può avere un assaggio dello stile di vita di un monaco, provare la cucina monastica vegetariana (shojin ryori) e assistere o prendere parte a veglie e riti insieme ai monaci.

Taroudant, la piccola Marrakech nel sud del Marocco
Nella pianura alluvionale del Souss nel sud del Marocco, sorge la città fortificata di Taroudannt una Marrakech in miniatura, uno spaccato autentico di Marocco rimasto pressoché immutato negli anni.

Tafraoute, un insolito Marocco
La città di Tafraoute sorge sui pendii erosi dal vento a nord ovest della valle degli Ameln, costellata di rocce granitiche rosa, racchiuse nel meraviglioso panorama montano della catena di quarzo del Djebel el Kest.

Parco Nazionale di Khenifiss, un’oasi nel sud del Marocco
Il sito di Khenifiss rappresenta l’unica laguna sahariana del Nord Africa ed è stato classificato parco nazionale nel 2006. L’estuario è immenso, delimitato da paludi color verde smeraldo e dune bianche vellutate, e abitato da pochi pescatori superati in numero da fenicotteri, cormorani ed egrette.

Algarve guida alle piu’ suggestive localita’ – Portogallo
l’Algarve, il sud del Portogallo è una regione in cui natura, arte e cultura si fondono alla perfezione, creando un mix che conquista i viaggiatori da tutto il mondo. Meravigliose spiagge di sabbia fine e acqua cristallina, alte falesie, tramonti sul mare indimenticabili, bellissimi borghi e riserve naturali sono la cartolina di una delle zone più sicure al mondo e tra le più economiche d’Europa.