Vai al contenuto
ACCOUNT
Accedi
Home » Blog » Algarve guida alle piu’ suggestive localita’ – Portogallo

Algarve guida alle piu’ suggestive localita’ – Portogallo

    l’Algarve, il sud del Portogallo è una regione in cui natura, arte e cultura si fondono alla perfezione, creando un mix che conquista i viaggiatori da tutto il mondo. Meravigliose spiagge di sabbia fine e acqua cristallinaalte falesie, tramonti sul mare indimenticabili, bellissimi borghi e riserve naturali sono la cartolina di una delle zone più sicure al mondo e tra le più economiche d’Europa.

    Perchè scegliere l’Algarve

    L’Algarve vanta 150 chilometri di costa che si affacciano sull’Oceano Atlantico, costantemente illuminate dal sole. Le spiagge dorate sono incorniciate da rocce calcaree, e tutta la regione è costellata da siti naturali e aree protette patrimonio mondiale dell’Unesco.

    Un esempio è la zona umida di rilevanza internazionale, la Ria Formosa è un labirinto di canali, isole, lagune e banchi di sabbia che si estende per 60 km lungo il litorale dell’Algarve, tra le spiagge di Garrão e di Manta Rota.

    l’Algarve offre al turista più curioso diverse opportunità per una vacanza all’insegna di cultura e natura. Non solo movida , locali alla moda o ristoranti stellati Michelin, ma anche piccoli villaggi di pescatori dove il tempo sembra essersi fermato, e un entroterra tutto da scoprire, sulle colline di Monchique, una località termale dove il tempo sembra essersi fermato.

    Ci sono antichi borghi in Algarve che vi possono sorprendere per la bellezza, il sole e la temperatura mite, come Cacela Velha, un piccolo villaggio costiero nell’Algarve orientale all’interno del Parco Naturale di Ria Formosa. Al di fuori delle rotte turistiche si può trovare Castro Marim, col la tipica architettura dell’Algarve, le case di calce bianca e il castello risalente all’epoca dei templari o Silves, l’antica capitale dell’Algarve.

    Il portogallo è il 3° paese più sicuro al mondo

    Se state pensando di viaggiare per il Portogallo allora dovete sapere che si tratta del 3° paese più sicuro al mondo.

    Con un ottimo clima, gastronomia e ospitalità, in Portogallo avrete anche la sicurezza di godervi al massimo il vostro prossimo viaggio.

    È dal 2016 che il paese oscilla in questo ranking, costituito da oltre 160 paesi, rientrando sempre tra le prime 5 posizioni.

    Per questo studio sono stati analizzati fattori come i tassi di criminalità annuali, il rischio di terrorismo, i conflitti interni ed esterni, la militarizzazione ed altro. Inoltre, va sottolineato il buon risultato nella valutazione delle relazioni del paese con i paesi vicini e il basso indice di criminalità.

    Dopo aver vinto, consecutivamente, vari premi per il turismo, il relazione della pace mondiale dell’Istituto di Economia e Pace colloca nuovamente il Portogallo nel top 5 dei paesi più pacifici al mondo.

    Ha ricevuto, come primo Paese in Europa, il marchio “Safe Travels” dal World Travel & Tourism Council (WTTC). Questo importantissimo riconoscimento serve a individuare quelle destinazioni che rispettano i protocolli di salute e igiene, in linea con quelli indicati dall’autorità mondiale che rappresenta i principali attori nel settore del turismo. E il Portogallo ha ottenuto l’approvazione.

    Ma non solo: anche gli alberghi e le strutture ricettive portoghesi che assicurano il rispetto dei requisiti di igiene e pulizia avranno il marchio “Clean & Safe”.

    Destinazione tra le più economiche d’Europa

    Se c’è una destinazione economica in Europa, paradiso per le vacanze, questa è l’Algarve, il sud del Portogallo.

    Nella regione a Sud del Portogallo il costo della vita turistica è tra i più bassi dell’Eurozona. Questo è ciò che emerso dall’Holiday Money Report 2021, che ha analizzato 46 destinazioni.

    L’Algarve è al terzo posto nella top 10 delle “destinazioni di vacanza più economiche” dietro Sunny Beach in Bulgaria e Marmaris in Turchia.

    Il clima dell’Algarve

    In ogni periodo dell’anno il clima è temperato, mediterraneo, con precipitazioni scarse e ore di luce ininterrotta che la rendono una meta ideale, sempre, ed un rifugio sicuro dai duri inverni del nord Europa. Questo clima ideale, insieme a lunghe distese di spiagge favolose, ad una scelta invidiabile di club dove praticare golf, vivace vita notturna e un’infinità di attività, attraggono i visitatori sulle sue spiagge indipendentemente dalla stagione.

    È difficile trovare in altre aree d’Europa le temperature che l’inverno regala in Algarve!

    Con una media che oscilla da un massimo di 15ºC – 20°C ad un minimo di 11°C, le lunghe giornate di sole (una media di 10 ore nei mesi invernali) sono perfette per passeggiate lungo la spiaggia, per sedere all’aperto nei vari ristoranti ad assaporare il saporito pesce fresco e le delizie culinarie della cucina dell’Algarve. Anche in questi mesi piove poco e dunque sono ideali per trascorrere giornate sui campi da golf, dato che il caldo non è intenso come in estate. In primavera i mandorli fioriscono e i banchi di sabbia del parco naturale del Ria Formosa si ricoprono di fiori, le temperature sono meravigliose (una media di 23ºC – 25°C  di massima e 15°C di minima), ideali per perdersi nelle zone montuose dell’interno e visitare gli antichi borghi, rimasti intatti, dove la vita continua con lo stesso ritmo tranquillo, ignaro dello scorrere dei secoli. Il calore si intensifica nei mesi estivi, ma l’assenza di umidità e il clima ventilato fanno si che il condizionatore non si  mai necessario. Le temperature medie rimangono generalmente attorno ai 31°C ai 18°C di minima e garantiscono giorno dopo giorno le migliori condizioni per andare in spiaggia o per godere di serate all’aperto gradevoli e ristoratrici. L’ autunno in Algarve inizia tardi, infatti solo a novembre tornano temperature con medie di 20°C di massima e 15°C di minima.

    Quando andare in Algarve

    Con il clima asciutto e ventilato dell’estate, che diventa temperato in inverno, e le piogge limitate durante l’anno e l’acqua tiepida del mare, l’Algarve è una destinazione accogliente durante tutto l’anno. Sebbene nei mesi estivi la regione riceva un ampio flusso di turisti, costituito dai vacanzieri portoghesi che discendono sulle sue spiagge, le temperature miti dell’Algarve in inverno rendono una passeggiata senza meta lungo le spiagge splendide, una partita in uno dei tanti campi da golf, una visita ai pittoreschi paesini montani o un assaggio dei piatti della cucina locale, un passatempo ugualmente gradevole in ogni periodo dell’anno.

    Feste ed eventi locali aggiungono un tocco speciale ad alcuni paesi e cittadine dell’Algarve, ed attraggono ancora più turisti. Sia che si festeggino eventi religiosi, gastronomici, storici, musicali o sportivi, tutti porteranno invariabilmente grande divertimento e festeggiamenti. Il carnevale Loulé è uno dei più rinomati in Portogallo e assicura 3 giornate di animazione di strada con canti e balli, carri e costumi colorati che rallegrano il centro.

    Nonostante la solennità dell’occasione, l’Algarve aggiunge colore e allegria alla Pasqua e alle celebrazioni della Settimana Santa, con bande musicali che accompagnano molte processioni, e balconi e finestre decorate con fiori e coperte colorate. Le famose processioni della Domenica di Pasqua a São Brás de Alportel attraggono visitatori desiderosi di vedere le fiaccole accese adornate di erbe aromatiche e fiori di campo che sfilano per le strade.

    Le sagre gastronomiche abbondano in questa regione che fa del cibo la sua punta di diamante. La sagra dei frutti di mare di Olhão, che ha luogo in agosto, raccoglie moltissime bancarelle che espongono diversi tipi di frutti di mare insieme a dolci locali e artigianato, mentre concerti dal vivo e diverse forme di animazione aiutano a ravvivare le serate tiepide dell’Algarve. La sagra delle Sardine si svolge a Portimão sempre in agosto, quando per dieci sere consecutive si preparano piatti a base di sardine, si ascolta musica, e si ammirano articoli di artigianato e fuochi d’artificio. A Silves si tiene ogni anno, all’inizio di luglio, il conosciutissimo festival della birra che dura 10 giorni, quando numerosi gruppi musicali e cantanti accompagnano i festeggiamenti e le degustazioni di birra.

    A Silves si svolgono anche celebrazioni di carattere storico in agosto, quando si ricrea il passato medievale e si mette in scena la lotta tra Mori e Cristiani per la conquista della cittadina, che dunque si anima di clown, danzatori, incantatori di serpenti e altre figure del periodo rievocato che invadono le strade. Anche a Castro Marim si tiene un festival medievale in agosto della durata di 4 giorni, quando la popolazione locale rivive la vita quotidiana del Medio Evo per le strade e nel castello.

    Altro motivo di attrazione di visitatori in Algarve sono gli eventi sportivi, tra i quali l’annuale torneo di golf Masters del Portogallo che negli ultimi 3 anni si è svolto presso il campo da golf dell’Oceanico Victoria di Vilamoura, e il Campionato Mondiale del circuito Superbike a Portimão.

    L’Algarve, a sud del Portogallo, è un posto unico al mondo, grazie ai suoi 150 chilometri di costa che si affacciano sull’Oceano Atlantico. La regione è il giusto mix fra natura e patrimonio culturale.

    Spesso etichettata frettolosamente come la regione del turismo di massa in Portogallo, l’Algarve è molto di più della conosciuta Albufeira, ancora oggi al viaggiatore curioso l’Algarve offre numerose opportunità per una vacanza all’insegna di cultura e natura. Bellissime spiagge dalla sabbia fina e l’acqua cristallina, alte falesie contro cui si infrangono onde fragorose, romantici tramonti sul mare, graziosi centri cittadini, passeggiate in parchi e riserve naturali sono solo alcune delle meraviglie che vi attendono se deciderete di proseguire la vostra vacanza a Lisbona con una puntatina verso sud.

    Per saperne di più sull’invidiabile clima che rende Algarve una destinazione desiderabile in tutte le stagioni, in cui d’estate non serve il climatizzatore e d’inverno non è necessario il riscaldamento, oppure sullo stile di vita, la sicurezza e il costo della vita, vi suggeriamo la lettura del nostro articolo dedicato a questi aspetti del Algarve.

    Avete mai pensato ad un tour dell’Algarve completamente in bicicletta?

    L’Algarve è dotato di una ecovia che consente di percorrerlo orizzontalmente da est a ovest o viceversa, con Columbus puoi noleggiare una bicicletta, ottenere la mappa del miglior percorso ottimizzato per un tour a piedi o in bicicletta, il trasferimento bagagli, tutte le sistemazioni e soprattutto la garanzia di una assistenza in loco puntuale ed esperta.

    Località balneari dell’est Algarve

    L’oceano qui riparato dalla punta di Faro non presenta onde (sono paragonabili alla costa Tirrenica), la riva scende dolcemente e la temperatura marina, sentendo ancora l’influenza dell’acqua calda del Mediterraneo è sicuramente più piacevole rispetto le zone turistiche più note di Albufeira, Portimao, Lagos. Da sottolineare il paesaggio unico di dune di sabbia che separano la spiaggia dalla zona interna, essendo patrimonio naturalistico vengono preservate da lunghe passarelle in legno, che permettono di accedere agevolmente alla spiaggia, come praticare in una ambiente idilliaco attività come il jogging.

    Chi desidera esplorare la zona vi consigliamo di partire dall’estremo ovest del Algarve, dove si incontra il Parque Natural do Vale do Guadiana per poi seguire l’omonimo fiume fino all’ oceano Atlantico. La prima tappa è Mértola incantevole cittadina arroccata su una sponda del Guadiana, si prosegue poi a sud fino a Castro Marim anticamente sede dei cavalieri templari dell’ordine di Cristo, la pombalina Vila Real de Santo Antonio.

    Vi è un paesino in Portogallo, dove nidificano le cicogne e le case bianche si sporgono sul fiume Guadiana, il suo nome è Mértola. Situata nel Parque Natural do Vale do Guadiana, Mértola nacque come città romana, fu capitale di un regno arabo e prima sede dell’Ordem de Santiago. In pochi metri quadrati Mértola offre grandi tesori archeologici romani, suevi, arabi e, portoghesi, senza contare i tradizionali laboratori artigianali.

    Castro Marim è un delizioso borgo che fa provincia, situato a sud-est dell’Algarve in Portogallo, in posizione strategica di fronte alla città spagnola di Ayamonte. La sua storia ha inizio già dal periodo romano, nel 1321 la città divenne la sede dei Cavalieri di Cristo, in seguito alla dissoluzione dell’ordine dei templari in Portogallo, prima del suo trasferimento a Tomar nel 1334. Castro Marim si staglia Sulla Reserva Natural do Sapal, a 850 km circa dalla sorgente in Spagna e, poco prima di sfociare in prossimità di Vila Real de Santo António, il fiume Guadiana si inoltra in pianura, ramificandosi in bracci e canali, con un habitat composto da un gran numero di specie animali. Questa zona paludosa, nota come “Sapal de Castro Marim e Vila Real de Santo António”, fu la prima in Portogallo a essere dichiarata Riserva Naturale.

    L’Argarve orientale

    Seguendo le lunghe spiagge oceaniche del Algarve, la prima tappa che vi consigliamo è l’incantevole Cacela Velha per poi proseguire verso Tavira. In seguito vi proponiamo una crociera in barca a vela da Fuseta alla scoperta del parco naturale e la costa della Ria Formosa. Durante le 4 ore dove di navigazione, oltre a conoscere il paradiso naturale della Ria Formosa, si potrà imparare a navigare a vela. Al termine della crociera consigliamo di proseguire fino alla “cubista” Olhao con i suoi vicoli e i grandi murales, per raggiungere la meta finale del giorno.

    Cacela Velha è una minuscola frazione di Vila Real de Santo Antonio, nell’Algarve Orientale. Un’angolo fiabesco, probabilmente di origine fenicia, candidato a diventare patrimonio Unesco. Un piccolo nucleo di case rivolte verso l’Oceano Atlantico ed il Parco Naturale della Ria Formosa.

    Il contesto storico e le tracce archeologiche incontaminate sono riusciti a preservare la città come una delle rappresentazioni più caratteristiche e accurate della regione dell’Algarve. Come la maggior parte delle città nel sud del Portogallo, Tavira ha un mix di eredità romana, araba e cristiana. Il centro della città con resti di mura del castello chiese e ponti di epoche diverse, insieme a fantastiche spiagge e l’isola intorno alla zona di Ria Formosa, creano uno scenario unico che può abbagliare molti dei suoi visitatori.

    Recentemente eletto come una delle 7 meraviglie naturali del Portogallo il Parque Natural da Ria Formosa è una zona umida di rilevanza internazionale, un labirinto di canali, isole, lagune e banchi di sabbia che si estende per 60 km lungo il litorale dell’Algarve, tra le spiagge di Garrão e di Manta Rota. Un sistema lagunare unico che cambia costantemente a causa del continuo movimento di venti, correnti e maree. Paradiso per i birdwatcher ospita oltre 20.000 specie di uccelli come fenicotteri rosa e cicogne e una delle più grandi comunità al mondo di cavallucci marini.

    Il segreto di Olhão si svela nelle centinaia di case il cui tetto è stato sostituito da un terrazzo. La tipica terrazza dell’Algarve, che crea un panorama unico di vicoli che sembrano ricavati tra una moltitudine di cubi sparsi su un orizzonte piano, unendo e sovrapponendosi incessantemente in molteplici prospettive. Caratteristica è la colorita atmosfera del Mercato, composto da due padiglioni in mattoni avente ciascuno in ogni angolo, una torre circolare ricoperta da una cupola di rame, La Ria Formosa si estende sul lato sud, mente all’interno, si vende pesce appena pescato, ortaggi freschi o la dolce frutta giunta dalle zone interne della regione. Sin dalla sua origine nel XVII secolo, la storia di Olhão è stata legata all’industria della pesca locale a all’industria dell’inscatolamento del pesce già nel 1822 operava la prima fabbrica di conserve di sardine e tonno.

    Faro

    Conosciuta durante periodo romano con il nome di Civitas Ossobonensis; i confini di Faro giungevano all’attuale cittadina di Tavira, e comprendevano diversi borghi caratterizzati da specifiche attività industriali, rurali e marittime. Nel IX secolo, la località cambiò denominazione e divenne Santa Maria Ibn Harun, dal nome della famiglia araba che governava queste terre, toponimo che darà origine all’attuale Faro. Durante il dominio musulmano fu permessa la pratica del culto cristiano, il che spiega la permanenza di “Santa Maria” nel nome. Oltre alle vestigia archeologiche risalenti a quel periodo, la Porta Árabe – inserita nell’Arco da Vila – indica una degli ingressi alla cinta muraria, che racchiude il nucleo, designato con il nome di Vila-Adentro.

    Vila-Adentro sarà conquistata definitivamente dai cristiani nel 1249, durante il regno di D. Afonso III. Risalgono a quell’epoca la costruzione della Sé Catedral, nel luogo in cui sorgeva l’antica Moschea, e il rafforzamento delle mura, segno del nuovo dominio.

    Nel XVI secolo, Faro divenne un importante polo commerciale dell’Algarve, funzione che svolse anche nei secoli seguenti. Elevata al rango di città nel 1540 per divenire sede vescovile subentrando a Silves, gran parte dei monumenti religiosi risalgono proprio a quell’epoca e la ricchezza economica si riflette nell’Igreja da Misericórdia e nei conventi di São Francisco, di Nossa Senhora da Assunção (divenuto in seguito Museu Arqueológico Infante D. Henrique), di Santiago Maior e di Santo António dos Capuchos. Nel XIX secolo, Faro fu riorganizzata amministrativamente, centralizzando i poteri regionali e divenendo una delle città più importanti dell’Algarve. Oltre al patrimonio architettonico già citato, una passeggiata per le strade di Faro, soprattutto tra le mura di Vila-Adentro, fa rivivere i millenni di storia sopracitati, e raggiunge il massimo splendore nei grandi eventi come LUZA e Festival F. Da non perdere un aperitivo sulle mura al tramonto, da dove si staglia tutta la bellezza del Parco Naturale della Ria Formosa.

    L’Argarve Occidentale

    A Lagos, il rapporto con il mare ha raggiunto il punto culminante fra il XVº e il XVIº secolo, infatti fu proprio a Lagos che l’Infante D. Henrique allestì le caravelle che raggiunsero la costa dell’Africa, dando inizio all’epopea portoghese delle Scoperte.

    Di quel periodo glorioso, sono alcuni dei principali monumenti, come il Castelo dos Governadores, o le Mura della città e il Forte da Ponta da Bandeira che la difendevano dagli invasori, in particolare i corsari. A Lagos, sotto i portici della Praça Infante D. Henrique si realizzò il primo mercato di schiavi in Europa, lo spazio è stato ora trasformato in centro culturale con mostre e vendita di artigianato. Più in là, Ponta da Piedade, emblema del posto, una spettacolare formazione rocciosa che impressiona per i contorni frastagliati e le grotte.

    Se desiderate visitare i dintorni di seguito troverete le località da noi consigliate da visitare in autonomia partendo dal vostro hotel.

    Tra le tantissime escursioni che proponiamo, consigliamo una crociera in catamarano lungo la costa che va da Ponta da Piedade alle grotte di Benagil della durata di 4 h con a disposizione attrezzature per lo snorkeling e paddle boards.

    Silves appare in tutta la sua bellezza già all’ uscita diella galleria della strada che la collega alla costa atlantica.  Situata su una collina della Serra de Monchique, lungo fiume Arade la porta di ingresso per i romani che qui estraevano il rame e commercializzavano altri prodotti, come l’olio, il vino, la frutta secca e il sale, Silves divenne capitale del regno moresco di Taifa ed in seguito dopo la riconquista Cristiana vescovado. Millenni di storia da leggere, percorrendo i vicoli della cittadina.

    Vicino a una falesia, sulla quale si distribuiscono armoniosamente le basse case bianche dei pescatori, la Praia do Carvoeiro è una bella e pittoresca immagine del litorale dell’Algarve. Sul piccolo arenile, riparato e molto frequentato dai bagnanti, riposano le imbarcazioni dei pescatori, disponibili anche per escursioni lungo la costa, alla scoperta delle bellissime grotte e caverne dei dintorni. Quasi sulla spiaggia, una vasta offerta di ristoranti, bar e terrazze all’aperto, giacché non esiste alcuna separazione tra la vivace cittadina di Carvoeiro e l’arenile.

    Di origine anteriore alla conquista romana, fu nel XV secolo che Sagres acquisì grande importanza. La frequente presenza dell’Infante D. Henrique, all’inizio della navigazione atlantica e della scoperta della costa africana fino al Golfo di Guinea, associò per sempre questo semplice porto di pesca all’epopea delle Scoperte. Sulla Ponta de Sagres, gigantesco dito di pietra puntato verso l’Oceano, alcune costruzioni evocano tuttora il passato di questo luogo che fa parte della storia dell’umanità, ricordando la Vila do Infante e la fortezza che la proteggeva, fondate dall’Infante D. Henrique. Nelle vicinanze, all’estremità sud-occidentale del continente europeo, a Cabo S. Vicente si apre un vasto orizzonte di cielo e di mare.

    Il pittoresco villaggio di Monchique, che domina la costa dall’alto immerso in freschi boschi di montagna, è un piacevole punto di partenza per esplorare la zona e fare escursioni a piedi, in bicicletta o in canoa. 

    Nella bella valle della Serra de Monchique, in una zona di vegetazione lussureggiante e incomparabile luminosità, questa stazione termale rappresenta un’inattesa oasi di tranquillità e un angolo realmente paradisiaco. Nel punto più alto della serra si innalza il picco della Foia da dove si può ammirare un paesaggio di grandi contrasti, oltre a una vista meravigliosa.
    Un secolo prima di Cristo, le acque di Monchique erano già utilizzate per curare la fatica di corpo e mente dai romani, che le definivano ‘acque sacre, come provano i numerosi e importanti ritrovamenti nella zona adiacente alle sorgenti.
    E’ un altro Algarve, avvolto in un ambiente di pace e distensione che vi procurerà un meritato riposo.

    Nella Serra de Monchique, la verdeggiante catena montuosa dell’Algarve, circa 24 km a nord di Portimão, Monchique è anche rinomato per le ottime distillerie di medronho, un liquore molto forte prodotto localmente.

    L’estremo occidente e la Costa Vicentina

    Eccellente belvedere sulla spiaggia, Zambujeira do Mar è un piccolo borgo di pescatori dove è ancora possibile trovare quiete e tranquillità. Le belle spiagge sono uno dei principali motivi di attrazione, in particolare nei mesi estivi, quando giungono numerosi visitatori per le eccellenti caratteristiche naturali, in un ambiente particolarmente tutelato, e per le condizioni ottimali relative alla pratica degli sport nautici come il surf. Turismo naturale e turismo sportivo sono le risorse maggiori di questa regione inserita in una zona definita “Parco Naturale do Sudoeste Alentejano e Costa Vicentina”.

    I mulini che ricordavano come, per secoli, Vila do Bispo sia stata il granaio dell’Algarve sono scomparsi. Ma il fascino delle case bianche che scendono, simili a una cascata, dall’alto di una collina dominata dal corpo altero della Torre della chiesa, permane intatto.

    Le strette stradine che circondano la chiesa sono costeggiate da case che parlano dell’Algarve antico, nelle pareti di calce bianca, nelle modanature variopinte e nelle pietre lavorate che evidenziano porte e finestre, nell’ombra rinfrescante dei giorni di grande calura.
    Passando dall’Algarve all’Alentejo, con la campagna che si increspa in ampie colline ondulate, l’ultimo villaggio costiero che si incontra è Odeceixe, una località minuscola e incantevole abbarbicata sul versante meridionale della valle del Ribeira de Seixe. Solitamente sonnacchiosa, in alta stagione si riempie di turisti provenienti dal resto del Portogallo e da tutta Europa.

    Praia de Odeceixe, distante 3,5 km, è un favoloso lembo di spiaggia ben protetto circondato da arbusti di ginestra e da scogliere ricoperte di alberi.

    Qui possiamo organizzare corsi di surf e noleggio di tavole e mute, in spiagge sorvegliate da bagnini autorizzati.

    Itinerari di viaggio

    Scegli tra le linee di prodotto

    ispirazioni

    Ayurveda – medicina tradizionale in India

    L’Ayurveda è una disciplina nata in India migliaia di anni fa orientata verso l’equilibrio fisico psichico e spirituale dell’uomo e non solo come medicina olistica come si è portati a credere in occidente, infatti Ayurveda deriva dai termini in sanscrito Ayu “vita” e Veda “conoscenza” e non sta altro che a significare “la conoscenza della vita”.

    Leggi Tutto »

    Soggiorno in Monastero a Monte Koya – Giappone

    Koyasan è uno dei posti migliori per sperimentare un pernottamento in un alloggio del tempio (shukubo) dove si può avere un assaggio dello stile di vita di un monaco, provare la cucina monastica vegetariana (shojin ryori) e assistere o prendere parte a veglie e riti insieme ai monaci.

    Leggi Tutto »

    Tafraoute, un insolito Marocco

    La città di Tafraoute sorge sui pendii erosi dal vento a nord ovest della valle degli Ameln, costellata di rocce granitiche rosa, racchiuse nel meraviglioso panorama montano della catena di quarzo del Djebel el Kest.

    Leggi Tutto »

    Parco Nazionale di Khenifiss, un’oasi nel sud del Marocco

    Il sito di Khenifiss rappresenta l’unica laguna sahariana del Nord Africa ed è stato classificato parco nazionale nel 2006. L’estuario è immenso, delimitato da paludi color verde smeraldo e dune bianche vellutate, e abitato da pochi pescatori superati in numero da fenicotteri, cormorani ed egrette.

    Leggi Tutto »

    Algarve guida alle piu’ suggestive localita’ – Portogallo

    l’Algarve, il sud del Portogallo è una regione in cui natura, arte e cultura si fondono alla perfezione, creando un mix che conquista i viaggiatori da tutto il mondo. Meravigliose spiagge di sabbia fine e acqua cristallina, alte falesie, tramonti sul mare indimenticabili, bellissimi borghi e riserve naturali sono la cartolina di una delle zone più sicure al mondo e tra le più economiche d’Europa.

    Leggi Tutto »
    Festival Internacional De Música De Marvão

    Marvao e Festival Internacional De Musica De Marvao – Portogallo

    A pochi chilometri dalla frontiera con la Spagna, si incontra la tranquilla cittadina di Marvão, nel punto più alto della Serra de São Mamede. Importante nel passato per la sua posizione strategica, raggiunge il suo massimo splendore in Luglio quando si tiene il festival internazionale di musica classica FIMM.

    Leggi Tutto »
    Silves Portogallo

    Silves – la capitale moresca – Portogallo

    Silves appare in tutta la sua bellezza già all’ uscita della galleria della strada che la collega alla costa atlantica. Situata su una collina della Serra de Monchique, lungo fiume Arade la porta di ingresso per i romani che qui estraevano il rame e commercializzavano altri prodotti, come l’olio, il vino, la frutta secca e il sale, Silves divenne capitale del regno moresco di Taifa ed in seguito dopo la riconquista Cristiana vescovado. Millenni di storia da leggere, percorrendo i vicoli della cittadina.

    Leggi Tutto »
    Ria Formosa

    Parque Natural da Ria Formosa – Algarve – Portogallo

    Recentemente eletto come una delle 7 meraviglie naturali del Portogallo il Parque Natural da Ria Formosa è una zona umida di rilevanza internazionale, un labirinto di canali, isole, lagune e banchi di sabbia che si estende per 60 km lungo il litorale dell’Algarve, tra le spiagge di Garrão e di Manta Rota. Un sistema lagunare unico che cambia costantemente a causa del continuo movimento di venti, correnti e maree. Paradiso per i birdwatcher ospita oltre 20.000 specie di uccelli come fenicotteri rosa e cicogne e una delle più grandi comunità al mondo di cavallucci marini.

    Leggi Tutto »
    Portogallo Mertola

    Mertola – Alentejo – Portogallo

    Vi è un paesino in Portogallo, dove nidificano le cicogne e le case bianche si sporgono sul fiume Guadiana, il suo nome è Mértola.
    Situata nel Parque Natural do Vale do Guadiana, Mértola nacque come città romana, fu capitale di un regno arabo e prima sede dell’Ordem de Santiago.
    In pochi metri quadrati Mértola offre grandi tesori archeologici romani, suevi, arabi e, portoghesi, senza contare i tradizionali laboratori artigianali.

    Leggi Tutto »
    Elvas

    Elvas – Alentejo – Portogallo

    Situata vicino alla frontiera, con La Spagna, Elvas ci accoglie all’entrata con un imponente acquedotto, ma si contraddistingue con la più grande fortificazione a baluardi del mondo, le cui strutture difensive di circa 10 km a forma di stella, sono una testimonianza unica dell’evoluzione della strategia militare, mantenuta fino al XIX secolo.

    Leggi Tutto »
    Monsaraz

    Monsaraz – Alentejo – Portogallo

    Il grazioso villaggio medievale di Monsaraz mantiene la magia dei tempi antichi come pochi altri al mondo. Fatto di calce e scisto, questo luogo ci sussurra, tra l’eco dei nostri passi nelle sue strade. Si potrebbero raccontare molte storie magnifiche sui suoi coraggiosi re, cavalieri templari, gente intrepida e dame di semplice bellezza. Nel 2017 Monsaraz, ha vinto la categoria “Villaggi Monumento” nel concorso 7 Maravilhas de Portugal

    Leggi Tutto »
    Aveiro

    Aveiro, la “Venezia” del Portogallo

    Le guide turistiche l’hanno battezzata “Venezia del Portogallo”, ma Aveiro è una città con una sua distinta personalità.
    Ancora poco nota al turismo di massa, l’affascinante Aveiro è una tappa da inserire in ogni tour del Portogallo centro-settentrionale

    Leggi Tutto »

    Attività opzionale (a pagamento): Soft Rafting

    Una solida zattera di flessuose canne di bambù guidata da lunghi remi di legno che scivola dolcemente sul fiume, un affascinante percorso di 5 chilometri che consente di vivere un’avventura esotica in totale sicurezza grazie all’attenta scorta dello staff locale. Tutt’intorno l’esplosione della natura, i mille suoni dei tanti uccelli e degli altri animali che interrompono il silenzio irreale di un ambiente incontaminato, le infinite tonalità di verde della giungla intricata, il dolce sciabordio delle acque quiete. Possibilità di una piacevole sosta per una rinfrescante nuotata in uno scenario sorprendente. 

    Un’esperienza adatta a tutti, romantica per le coppie, divertente per le famiglie e per i gruppetti di amici, con due possibili orari di partenza pomeridiani, alle 15.30 o alle 16.30.

    Attività opzionale (a pagamento): esperienza a contatto con il simbolo del Siam

    Un’indimenticabile esperienza a stretto contatto con il nobile elefante, il simbolo del Siam, in uno dei degli innovativi “elephant care centre”. Questi amichevoli giganti della foresta, tanto forti quanto intelligenti, da sempre a fianco dell’uomo nelle attività quotidiane della giungla, sono sacri per il popolo thailandese: non a caso la bandiera del Siam era ornata da un raro elefante bianco. L’approccio etico e sostenibile grazie al quale i pachidermi sono liberi di vivere la loro vita nell’habitat naturale senza costrizione alcuna, è oggi il migliore possibile: nel massimo rispetto del loro benessere, si trascorrerà del tempo apprendendo come accudirli, nutrendoli, strofinando i loro dorsi col fango, facendo il bagno assieme a loro, accompagnandoli nelle loro passeggiate. In breve, una piccola ma emozionante avventura adatta a grandi e piccoli.

    Attività opzionale (a pagamento): Corso di cucina

    Interessati a conoscere i segreti delle ricette Thailandesi? Preparatevi a cucinare e assaggiare qualche proposta dello squisito panorama gastronomico locale durante una divertente lezione di cucina con guida in lingua italiana. Pranzo incluso e rientro in hotel nel primo pomeriggio.

    Attività opzionale (a pagamento) “eco” presso il santuario degli elefanti

    Attività opzionale (a pagamento) “eco” presso il santuario degli elefanti dove vivere un’indimenticabile esperienza eco-sostenibile a contatto con i “giganti della foresta”: qui, con l’attenta assistenza degli esperti, ci si potrà prendere cura degli amichevoli pachidermi nutrendoli, lavandoli fino a fare il bagno insieme.
    Rientro in Hotel prima di pranzo.

    Un’esperienza con la ONG Eco Soap Bank in Cambogia (in 1,5-2 ore)

    Oggi vi attende un workshop di 1 ora e 30 minuti presso Eco Soap Bank, che vi darà una nuova prospettiva sulla vita in Cambogia. Una volta arrivati, sarete accolti e vi verrà data una breve presentazione sulla ONG e le sue “mani magiche”, il tutto osservando i diversi passaggi dell’affascinante processo di riciclaggio del sapone.
    Una volta finita la presentazione, sarà il vostro turno di avere le mani … pulite! Quindi, rimboccatevi le maniche e mettetevi al lavoro per creare la vostra saponetta, lavorando fianco a fianco con le donne locali.
    Come parte della nostra firma, la partecipazione a questo workshop offre 50 saponette da donare, che copriranno una parte della distribuzione annuale di saponette necessarie all’ospedale pediatrico di Angkor. Eco Soap Bank sostiene l’ospedale per bambini di Angkor da diversi anni e ora potete dare una mano “magica” di aiuto. Sentitevi liberi di portare il sapone che avete creato per donarlo alla Eco Soap Bank.
    Alla fine del workshop, se volete potete anche decidere di donare una certa quantità di saponette all’ospedale pediatrico di Angkor a Siem Reap.

    Incontrate i piccoli eroi della Cambogia (in 1,5-2 ore)

    Insieme alla vostra guida privata ed esperta della Ong APOPO, incontrerete i ratti addestrati in azione nella loro area di dimostrazione della vita reale e imparerete come questa organizzazione allena i ratti per rilevare le mine e salvare vite umane. È davvero impressionante vedere questi piccoli eroi in azione!
    Un video istruttivo (inglese o francese) sull’organizzazione APOPO e sul loro impatto verrà presentato prima che voi possiate interagire con il team al termine della visita.
    Sarà un’occasione unica per voi di acquisire una comprensione più profonda dell’impatto delle mine terrestri sulla comunità locale e della triste storia della Cambogia.

    Una mezza giornata – Il santuario degli elefanti nella Foresta del Kulen National Park

    Il Kulen Elephant Forest è un nuovo centro di recupero dove risiedono 14 elefanti che, precedentemente, venivano utilizzati per portare in giro i vari turisti nel Parco di Angkor. Questi bellissimi e possenti animale adesso sono in “pensione” e possono vivere liberamente nella foresta di Kulen a contatto con la natura e avere tutte le cure e attenzioni necessarie vivendo una vita migliore e rilassante.
    Oggi, avrete l’opportunità di passare del tempo con questi magnifici mammiferi seguendoli nel loro nuovo habitat e osservando il loro comportamento. Questa esperienza vi permetterà di avere un incontro con questi animali, e potrete dargli da mangiare, camminare con loro e scoprire la storia e tantissime informazioni su ogni elefante grazie alle esperte guide del centro che vi accompagneranno durante questa escursione.

    Livello: 0
    Terreno: Sentiero piano
    Distanza e durata dell’escursione: 2 chilometri – da 30 a 45 minuti
    Inizio del tour:
    – Sessione mattutina: 8:00 e ritorno alle 14:00 circa

    Pasti: Pranzo

    Note: non c’è nessun contatto ravvicinato o diretto con questi animali. (NO Elephant riding or bagno con gli elefanti) – perfetto per persone amanti degli animali e famiglie.

    Una mezza giornata – Visitate un villaggio galleggiante del lago Tonle Sap – Kompong Khleang

    Da KompongKhleang salirete a bordo di una barca locale guidata da un capitano del villaggio. L’imbarcazione attraverserà il lago Tonle Sap a passo lento, dandovi la possibilità di scorgere i piccoli villaggi galleggianti.
    La piccola imbarcazione locale è dotata di un motore che consente di spostarsi facilmente dal villaggio e lungo i vari canali che conducono al Grande Lago. Una volta raggiunta la fine del canale, realizzerete l’immensità di questo lago, il cui orizzonte si estende a perdita d’occhio. Durante la stagione secca, viene offerta una passeggiata per incontrare la gente del posto prima di partire per la crociera.

    Pasti: no

    Un giorno come un locale, alla scoperta della cultura Lanna – con guida in inglese – Tour di gruppo

    Trascorrete il vostro tempo con una famiglia autoctona, le cui tradizioni Lanna vengono tramandate da più di 5 generazioni. Lanna è il nome attribuito all’antico Regno della Thailandia del Nord. La vita di tutti i giorni dei vostri ospiti è tutt’ora influenzata dalla radicata cultura centenaria. Durante il vostro tempo insieme, vi inviteranno a scoprire più a fondo la loro vita quotidiana, le loro credenze, le loro abitudini. Sentitevi liberi di fare domande ed essere curiosi!
    Dopo aver dato un’occhiata alle case locali, visitate l’ampio giardino e concludete in bellezza cucinando insieme un delizioso pasto. 

    Note: dalle 09.30 alle 14.30 (pranzo).

    Crociera con cena

    Incontro con la vostra guida alle 17:15.
    Cena in crociera su una tradizionale imbarcazione in teak lungo il fiume Chao Phraya. Potrete godere della vista del magnifico skyline dal fiume, tra svettanti grattacieli e templi, mentre la musica tradizionale tailandese e le danze degli antichi racconti di avventura di Ramayana accompagneranno la vostra cena.
    Pasti inclusi (solo per questa opzione): cena in crociera

    Dalle 18:30 alle 21:00 sulla richiesta privata.

    Bangkok come un autoctono con guida in italiano, incluso un pranzo in ristorante

    (Wat Pho – Monk Chanting – Wat Phra Kaew – Grand Palace – Amulet Market – Wat Saket – Jim Thompson)

    Saltate sullo sky train, chiamato anche BTS, e scivolate al di sopra della città fin a raggiungere il porto di Tha Tien. Dopo un breve tragitto in barca, visiterete Wat Pho: più di un migliaio di statue di Buddha sono contenute al suo interno, tra le quali il Buddha coricato, rinomato per la sua notevole lunghezza. Preparatevi a vivere sulla vostra pelle la forza della radicata tradizione religiosa che scorre nelle vene di questa metropoli, assistendo ai canti mattutini dei monaci. Dirigetevi poi verso il complesso formato dal tempio Wat Phra Kaew e dal Grande Palazzo Reale. Il primo è uno dei luoghi di culto più sacri e rispettati dalla popolazione locale dove è conservato il venerato Buddha di Smeraldo. Il secondo, dimora dei re dell’antica Siam, commissionato da Re Rama I. Continuate la vostra passeggiata costeggiando il mercato degli Amuleti. Per aggiungere un po’ d’azione al vostro tour, saltate su un caratteristico tuk tuk alla volta di Wat Saket. Dalla sommità dell’artificiale Monte dorato potrete godervi un ottimo panorama della capitale. Infine, a bordo di un taxi boat a Saen Saeb per raggiungere lo skytrain e tornare in hotel dopo una giornata piena di emozioni! Pasti compresi: pranzo.

    Durata: dalle 8:00 alle 16:00 (tour di gruppo)

    Note:
    Wat Pho
    Orario d’apertura: 08.30 – 18.00
    Grand Palace and Wat Phra Kaew
    Orario d’apertura: 08:30 – 16.00 biglietteria chiude alle 15.00

    Scene nascoste di Bangkok lungo il fiume della vita (Sulla richiesta privata)

    Raggiungete il molo del fiume per imbarcarvi su una barca a coda lunga, un mezzo di trasporto iconico del fiume, per osservare la vita locale nei khlong: un labirinto di canali proprio dall’altra parte del fiume che ancora ignora il tumulto delle megalopoli, i grattacieli e l’ingorgo del traffico. La vostra barca serpeggerà da canali a canali tra cucine, case galleggianti e templi nascosti e osserverete questa “città galleggiante dentro la città” che ha contribuito a dare a Bangkok il soprannome di “Venezia dell’Asia”.
    Il tour in barca culminerà con una visita al maestoso Wat Arun e alla sua architettura unica, che si erge magnifica sul fiume Chao Phraya come uno dei simboli più famosi di Bangkok.

    Durata: dalle 14:00 alle 16:00

    Momento di condivisione con gli elefanti nella giungla (tour di gruppo con guida in inglese)

    Al mattino presto, vi dirigerete verso la lussureggiante campagna che circonda Chiang Mai e l’Elephant Rescue Park in un’escursione davvero significativa e toccante. Il parco di salvataggio aiuta a salvare elefanti sfruttati, feriti o in difficoltà per fornire loro il rifugio, l’attenzione e il rispetto che meritano.
    Dopo aver indossato i vostri abiti Mahout, incontrerete i vostri ospiti per la giornata. In questo parco, evitate di salire sulla loro schiena: questa pratica è stata completamente vietata dal campo per proteggere la salute degli elefanti. Invece, potete imparare a dar loro da mangiare, oltre a osservare e interagire veramente con loro, offrendovi un incontro e una connessione molto più profonda con questi gentili giganti. Poi li scorterete nelle verdi colline, prima di scendere per la loro parte preferita della giornata: il bagno nel fiume. Dopo che i vostri nuovi amici sguazzeranno per un po’, sarà il momento di tornare al campo per la vostra bella doccia e un meritato pasto cucinato in casa.
    Questo è un modo eccellente per condividere non solo alcuni momenti speciali con un animale incredibile, ma per conoscere gli sforzi di conservazione che li rendono sicuri, felici e sani.

    Durata: 7:50 – 14:00
    Viaggio include: pranzo.

    Note:
    – Attività di partecipazione
    – Il campo, come parte del suo impegno per preservare il benessere degli animali, proibisce qualsiasi arrampicata o equitazione degli elefanti.
    – Gestito da Elephant Rescue Park
    – Pacchetto: esperienza memorabile e premurosa

    LE DESTINAZIONI DI COLUMBUS

    Nord & centro America

    Stati Uniti – FD – TC

    Canada

    Messico

    Caraibi

    Repubblica Dominicana

    Cuba – TC

    Jamaica

    Bahamas

    Antigua

    Aruba

    europa

    Spagna –  TC

    Portogallo – FD – TC  – TI

    Medio oriente & marocco

    Marocco

    Giordania – TC

    Emirati Arabi Uniti

    Oman

    Qatar

    Oceano indiano

    Maldive – HR

    Mauirtius – HR

    Seychelles

    Reunion

    Asia

    India – TCTI

    Sri Lanka

    Nepal – TI

    Bhutan- TI

    Giappone – TC

    Thailandia – TC – TI  – HR

    Cambogia

    Laos

    Vietnam

    Indonesia & Bali – HR

    Malesia & Singapore

    Filippine

    Oceania

    Australia

    Nuova Zelanda

    Fiji

    Nuova Caledonia

    Polinesia Francese

    Isole Cook

    Tonga

    Samoa

    Vanuatu

    Clicca per tipologia di prodotto tra Fd = Fly & Drive – TC = Tour collettivi – TI = Tour Individuali – Hr = Hotel & Resort – oppure scegli la tua destinazione per linea di prodotto