Il clima del Laos è di tipo tropicale in gran parte delle zone in pianura, mentre è subtropicale all’estremo nord e in montagna. Inoltre, è influenzato dai monsoni:
- quello invernale, che porta bel tempo e un po’ di fresco notturno da novembre a febbraio,
- quello estivo, che porta aria umida e piogge da maggio all’inizio o alla metà di ottobre.
Il monsone è abbastanza irregolare e non arriva sempre nello stesso periodo, né ha sempre la stessa intensità.
Il periodo tra marzo e maggio, prima che arrivino le piogge, è il più caldo dell’anno, ed è ancora secco, ma con qualche temporale di calore pomeridiano; il caldo è molto pesante nelle città e nelle pianure, mentre in montagna rimane più sopportabile.
I mesi estivi sono afosi, con massime intorno ai 30/32 gradi, ma umidità dell’aria è elevata. Aprile è il mese più caldo, raggiungendo persino i 45 °C al nord, zona che risente della maggiore continentalità. A maggio la temperatura comincia a diminuire al sud, mentre al nord, dove il monsone arriva più tardi, fa ancora molto caldo, soprattutto nella prima parte.
I mesi più piovosi sono in genere agosto e settembre, che corrispondono al periodo finale del monsone, anche per l’influenza dei tifoni, che scaricano un’ulteriore quantità di pioggia. Il caldo è afoso, il cielo è spesso nuvoloso, e le piogge a volte torrenziali possono rendere difficili gli spostamenti; nelle pause di bel tempo, che durano qualche giorno, il caldo torna ad essere intenso.
In genere i tifoni passano dal 20 maggio al 15 dicembre; il nord è colpito più spesso del sud.
Va ricordato che in inverno di notte può fare freddo in tutto il Paese, tanto che le minime possono scendere sotto i 10 gradi, ma soprattutto al nord, dove si possono avvicinare in qualche caso persino allo zero.