Recentemente eletto come una delle 7 meraviglie naturali del Portogallo il Parque Natural da Ria Formosa è una zona umida di rilevanza internazionale, un labirinto di canali, isole, lagune e banchi di sabbia che si estende per 60 km lungo il litorale dell’Algarve, tra le spiagge di Garrão e di Manta Rota. Un sistema lagunare unico che cambia costantemente a causa del continuo movimento di venti, correnti e maree.
Il parco naturale occupa 17.900,77 ettari, ed è una zona umida di riconosciuto valore internazionale e un habitat privilegiato per la fauna e la flora, facendo quindi parte della Lista dei Siti della Convenzione di Ramsar (zone umide d’importanza internazionale). In quest’area protetta possiamo trovare ambienti come isole barriera, paludi saline, banchi di sabbia e fango, dune, saline, lagune d’acqua dolce e salmastra, corsi d’acqua, aree agricole e boschi, un ambiente che indica immediatamente una grande diversità di flora e fauna.
Classificato come Parco Naturale dal 1987, Parque Natural da Ria Formosa è protetto dal mare da cinque isole-barriera e due penisole: la penisola di Ancão (che comprende Isola del Faro), l’Isola Barreta o Deserta, come è meglio conosciuta, l’Isola Culatra (dove si trova il faro di Sta Maria), l’Isola Armona, l’Isola Tavira, l’Isola Cabanas e, infine, la penisola Cacela. Tutta questa zona di enorme bellezza si estende per 60 km della costa orientale dell’Algarve attraverso i comuni di Loulé, Faro, Olhão, Tavira e Vila Real de Santo António dalla penisola di Ancão alla spiaggia di Manta Rota

Paradiso per i birdwatcher, la Ria Formosa è considerata un IBA, cioè un’area importante per gli uccelli, e fa anche parte della Rete Natura 2000, ospitando regolarmente più di 20.000 uccelli acquatici durante la stagione di svernamento. Tutta l’area è molto importante come zona di passaggio per le migrazioni tra il Nord Europa e l’Africa e ospita specie rare in Portogallo, come il Pollo Sultano (Porphyrio porphyrio), l’uccello eletto come simbolo del Parco Naturale, e altre specie emblematiche come i fenicotteri colorati. In questo Parco Naturale possiamo trovare altri animali in pericolo come il camaleonte, che in Portogallo esiste solo nelle pinete e nelle dune della costa orientale dell’Algarve, e il cavalluccio marino, che ha dato origine a una delle più grandi comunità di questa specie nel mondo. Una delle specie più simpatiche in cui ci si potrebbe imbattere è il cane d’acqua portoghese, una razza di cani a pelo lungo che aiutavano i pescatori nel loro lavoro, tuffandosi per portare a riva il pesce che rimaneva imprigionato nelle reti.
Oltre alla pesca, vale anche la pena di notare la sua importanza economica dovuta alla grande diversità di pesci, crostacei e bivalvi, sostenuta dai luoghi di riproduzione e alimentazione di questi animali – un autentico vivaio naturale. È nella Ria Formosa che la coltivazione di molluschi bivalvi come vongole e ostriche, raggiunge circa l’80% delle esportazioni totali del paese.
Chi ama il sole e il mare, troverà nelle isole della Ria Formosa luoghi paradisiaci. Da ovest a est si susseguono le isole di Faro, Barreta, Culatra, Armona e Tavira, dai lunghi arenili poco frequentati. E per concludere in bellezza la visita, consigliata una sosta a Cacela Velha, candida città dal notevole patrimonio artistico. Dalla chiesetta rivolgendo lo sguardo all’orizzonte: il paesaggio, presenta le diverse tonalità di azzurro della ria, del mare e del cielo che si fondono armoniosamente.
C’è molto di più da scoprire in quest’area protetta, ricca di valori naturali e culturali. Non perdete, quindi, l’opportunità di partire alla sua scoperta, che sia attraverso un tour a piedi, una visita guidata, un giro in bicicletta o attraverso una gita in barca, anche in kayak.

Ayurveda – medicina tradizionale in India
L’Ayurveda è una disciplina nata in India migliaia di anni fa orientata verso l’equilibrio fisico psichico e spirituale dell’uomo e non solo come medicina olistica come si è portati a credere in occidente, infatti Ayurveda deriva dai termini in sanscrito Ayu “vita” e Veda “conoscenza” e non sta altro che a significare “la conoscenza della vita”.

Soggiorno in Monastero a Monte Koya – Giappone
Koyasan è uno dei posti migliori per sperimentare un pernottamento in un alloggio del tempio (shukubo) dove si può avere un assaggio dello stile di vita di un monaco, provare la cucina monastica vegetariana (shojin ryori) e assistere o prendere parte a veglie e riti insieme ai monaci.

Taroudant, la piccola Marrakech nel sud del Marocco
Nella pianura alluvionale del Souss nel sud del Marocco, sorge la città fortificata di Taroudannt una Marrakech in miniatura, uno spaccato autentico di Marocco rimasto pressoché immutato negli anni.

Tafraoute, un insolito Marocco
La città di Tafraoute sorge sui pendii erosi dal vento a nord ovest della valle degli Ameln, costellata di rocce granitiche rosa, racchiuse nel meraviglioso panorama montano della catena di quarzo del Djebel el Kest.

Parco Nazionale di Khenifiss, un’oasi nel sud del Marocco
Il sito di Khenifiss rappresenta l’unica laguna sahariana del Nord Africa ed è stato classificato parco nazionale nel 2006. L’estuario è immenso, delimitato da paludi color verde smeraldo e dune bianche vellutate, e abitato da pochi pescatori superati in numero da fenicotteri, cormorani ed egrette.

Algarve guida alle piu’ suggestive localita’ – Portogallo
l’Algarve, il sud del Portogallo è una regione in cui natura, arte e cultura si fondono alla perfezione, creando un mix che conquista i viaggiatori da tutto il mondo. Meravigliose spiagge di sabbia fine e acqua cristallina, alte falesie, tramonti sul mare indimenticabili, bellissimi borghi e riserve naturali sono la cartolina di una delle zone più sicure al mondo e tra le più economiche d’Europa.