Il Regno Hashemita di Giordania, luogo che un tempo affascinava gli antichi viaggiatori, continua ancora oggi ad incantare le nuove generazioni con il suo eclettico mix di modernità e tradizione.
Dall’incantevole splendore del Wadi Rum, al caotico centro urbano di Amman fino alle maestose rovine di civiltà ormai dimenticate, la Giordania è una destinazione unica, che offre panorami mozzafiato, sistemazioni di charme e una cucina di alto livello. In Giordania non mancheranno le meraviglie che vi lasceranno sicuramente a bocca aperta.
La Giordania ha una lunga tradizione di ospitalità verso i viaggiatori, dai tempi in cui le carovane di cammelli percorrevano la leggendaria Strada dei Re trasportando incenso in cambio di spezie. Mercanti nabatei, legionari romani, armate musulmane e agguerriti crociati hanno tutti raggiunto questa terra, lasciando dietro di sé monumenti spettacolari, fra cui teatri romani, castelli crociati e mosaici cristiani, che avrebbero più tardi attirato i viaggiatori affascinati dalla storia antica o alla ricerca delle origini della fede.
La Giordania è ormai la destinazione d’eccellenza all’interno della sua regione, grazie allo sviluppo di hotel di lusso ad Amman, Petra, Aqaba e al Mar Morto. Sia che stiate cercando l’autentica esperienza dello zaino in spalla, o la raffinatezza informale di un servizio a 5 stelle, il Regno Hashemita sarà in grado di soddisfare i viaggiatori più esigenti così come quelli alla ricerca dell’essenziale.
Come viaggiare
La Giordania si presta ad essere visitata prevalentemente in tour collettivi o individuali.
Ci sono numerose partenze anche più volte alla settimana di tour di gruppo da 5, 6, 7, notti, minimo 2 pax.
Per chi lo desidera è possibile organizzare degli itinerari personalizzati con autista privato e guide locali parlanti italiano (ove disponibili ).
Pur essendo fattibile visitare la Giordania in fly and drive poiché le strade sono in buono stato, non lo consigliamo per due buone ragioni:
Per l’importanza storico culturale dei principali siti archeologici come Petra, Jerash, i castelli nel deserto, ecc., riteniamo che sia consigliato l’ausilio di una guida esperta che vi porti alla scoperta di queste testimonianze di una vita passata da oltre 2000 anni, per essere completamente compresi e apprezzati per il loro vero valore come le meraviglie più stupefacenti che la natura e l’uomo abbiano mai creato.
Per motivi di sicurezza, come anche consiglia la Farnesina, è preferibile evitare spostamenti individuali soprattutto in aree desertiche o poco popolate.
DOVE SOGGIORNARE
Si può soggiornare in hotel 3, 4 o 5 stelle, va considerato però che la classificazione alberghiera si basa sugli standard locali, che non equivalgono a quelli italiani.
Una delle tendenze più in voga in questo momento per le vacanze è l’indimenticabile esperienza di soggiornare in un “bubble hotel. La Giordania offre questa intrigante possibilità sia nei pressi di Petra, che nello scenografico deserto rosso del Wadi Rum.
Il bolla hotel è una delle ultime frontiere del cosiddetto glamping. E’ un mix tra il campeggio e un hotel. Le bolle hanno tende, mobili di design, biancheria raffinata e molti servizi che in un normale accampamento non sarebbero possibili.
Le bolle sono strutture sferiche gonfiabili, simili ad un igloo, completamente trasparenti che permettono di stare a stretto contatto con la natura, con una impareggiabile vista sul deserto e sul infinito manto stellato di notte, garantendo un confort da hotel 5 stelle.
COSA VISITARE
Petra 1985 Abitata fin dalla preistoria, questa città nabatea di passaggio, situata tra il Mar Rosso e il Mar Morto, era un importante crocevia tra Arabia Saudita, Egitto e Siria-Fenicia. Petra è per metà costruita e metà scavata nella roccia, ed è circondata da montagne crivellate con passaggi e anfratti. È uno dei più famosi siti archeologici del mondo, dove antiche tradizioni orientali si fondono con l’architettura ellenistica.
Qusayr Amra 1985 Costruito nei primi del secolo VIII, questo castello del deserto eccezionalmente ben conservato era sia una fortezza con un presidio sia una residenza dei califfi omayyadi. Le caratteristiche più importanti di questo piccolo palazzo del piacere sono la sala delle udienze e l’hammam, entrambi riccamente decorati con affreschi figurativi che riflettono l’arte secolare del tempo.
Umm al-Rasas (Kastrom Mefa’a) 2004 La maggior parte di questo sito archeologico, che sorse come un accampamento militare romano e crebbe fino a diventare una città dal V secolo, non è stato ancora scavato. Contiene resti di epoca romana, bizantina e musulmana (da fine del III al IX secolo d.C.) e di un accampamento militare romano fortificato. Il sito ha anche 16 chiese, alcune con pavimenti a mosaico ben conservati. Particolarmente degno di nota è il pavimento a mosaico della Chiesa di Santo Stefano, con la sua rappresentazione delle città della regione. Due torri quadrate sono probabilmente gli unici resti dei metodi, ben noti in questa parte del mondo, degli stiliti (monaci asceti che hanno trascorso il tempo in isolamento in cima a una colonna o torre). Umm al-Rasas è circondata e costellata di resti di antica coltivazione agricola in una zona arida.
Area protetta di Uadi Rum 2011 Il territorio di 74.000 ettari annoverato tra i siti misti (naturali e culturali), si trova nella Giordania meridionale, vicino al confine con l’Arabia Saudita. È dotato di un paesaggio desertico variegato costituito da una serie di strette gole, archi naturali, alte scogliere, rampe, frane enormi e caverne. Incisioni rupestri, iscrizioni e resti archeologici nel sito testimoniano 12.000 anni di occupazione umana e l’interazione con l’ambiente naturale. La combinazione di 25.000 incisioni rupestri con 20.000 iscrizioni tracciano l’evoluzione del pensiero umano e lo sviluppo iniziale dell’alfabeto. Il sito illustra l’evoluzione dell’attività pastorale, agricola e urbana della regione.
Sito battesimale “Betania oltre il Giordano” (Al-Maghtas) 2015 Situato sulla riva orientale del fiume Giordano, a nove chilometri a nord del Mar Morto, il sito archeologico è costituito da due aree distinte: Tell al-Kharrar, noto anche come Jabal Mar-Elias (Colle di Sant’Elia) e l’area delle chiese di San Giovanni Battista vicino al fiume. Situato in un ambiente naturale incontaminato il sito si crede che fu il luogo in cui Gesù di Nazaret fu battezzato da Giovanni Battista. È dotato di resti romani e bizantini, tra cui chiese e cappelle, un monastero, grotte che sono stati utilizzati da eremiti e piscine in cui si celebravano i battesimi, che testimoniano il carattere religioso del luogo. Il sito è un luogo di pellegrinaggio cristiano.
QUANDO ANDARE
In Giordania, il clima è generalmente subtropicale arido, con inverni abbastanza freddi a causa dell’altitudine, ed estati soleggiate, che sono in parte calde ma anche temperate dall’altitudine. La maggior parte della Giordania è occupata da un altopiano, che ha un’altitudine compresa tra 700 e 1.200 metri. L’altopiano è interrotto solo a ovest dalla stretta valle del fiume Giordano, che va addirittura sotto il livello del mare e ha temperature più alte, con inverni miti ed estati molto calde. A sud ci sono le montagne, che culminano nel Jabal Umm Dami, alto 1.854 metri.
In Giordania, le precipitazioni sono generalmente scarse e si verificano da novembre ad aprile, con un massimo in inverno, tra dicembre e febbraio. Il totale delle precipitazioni annuali varia tra 250 e 450 millimetri nella zona nord-occidentale, e diminuisce ad un livello desertico, sotto i 100 mm all’anno nel resto del paese, cioè nella valle sud-centrale del Giordano, e nelle vaste aree del nord-est e del sud-est, che sono propaggini dei deserti siriano e arabo. Pertanto, la maggior parte del paese è desertica, mentre la zona nord-occidentale è semi-desertica, e alcune parti di essa, situate sopra i 1.000 metri sono addirittura abbastanza verdi. Da novembre a marzo, a volte possono verificarsi piogge più intense del solito e concentrate nel tempo, in questi casi, i letti dei fiumi, chiamati wadis, che rimangono asciutti per la maggior parte dell’anno, possono riempirsi improvvisamente e rendere difficili gli spostamenti.
Amman
Nella capitale della Giordania, Amman, il clima è complessivamente mite e secco. La città si trova a circa 800 metri sul livello del mare e ha una temperatura media che va dagli 8,5 °C di gennaio ai 26,5 °C di luglio e agosto. Durante l’inverno ci sono periodi soleggiati, miti di giorno e un po’ freddi di notte, alternati a periodi di maltempo e pioggia; da dicembre a febbraio, ogni tanto, masse d’aria fredda dal nord possono arrivare qui e causare nevicate, soprattutto nella periferia occidentale della città, che si trova a un’altitudine leggermente superiore, intorno ai 1.000 metri e la temperatura di notte può scendere di qualche grado sotto lo zero (0 °C). L’estate ad Amman è calda e soleggiata, ma l’altitudine attenua il caldo, infatti, le massime sono di solito intorno ai 32/33 °C, anche se ci possono essere anche giornate torride, con picchi di 37/40 °C da maggio a settembre, e più probabili in luglio e agosto. Amman si trova nel nord-ovest, la parte del paese che in inverno può ricevere precipitazioni; qui, le precipitazioni ammontano a 245 mm all’anno, con un massimo di 60/65 mm al mese in gennaio e febbraio, mentre praticamente non piove mai da maggio a ottobre.
Petra
Il famoso sito archeologico di Petra si trova a sud, a 900 metri sul livello del mare, e ha anche un clima desertico. Le sue temperature sono simili a quelle di Amman. Anche qui, in inverno la temperatura può scendere sotto lo zero, mentre in estate può raggiungere i 40 °C. Anche a Petra, le precipitazioni non raggiungono i 100 millimetri all’anno, e sono rare e sporadiche anche in inverno.
Valle del Giordano e Aqaba
A causa della bassa altitudine, la Valle del Giordano è molto mite d’inverno e torrida d’estate, ma mentre il regime delle precipitazioni a nord è quasi mediterraneo come quello di Amman, con piogge nel periodo da novembre ad aprile che ammontano a circa 300 mm all’anno, andando verso sud, diventa progressivamente più arido. Il clima è desertico già nella zona del Mar Morto, le cui rive si trovano in una profonda depressione, 400 metri sotto il livello del mare, e che perde la maggior parte delle sue acque sul posto a causa della forte evaporazione. Nella zona del Mar Morto cadono poco più di 100 mm di pioggia all’anno. Nella Valle del Giordano, la temperatura media giornaliera in gennaio è di circa 15 °C, mentre in luglio e agosto, varia da 31 °C nel nord a 33 °C nel sud, come accade ad Aqaba, il porto del Mar Rosso che è anche l’unica piccola porzione del territorio giordano che si affaccia sul mare. Ad Aqaba, il sole splende regolarmente tutto l’anno, ma alcuni banchi di nuvole possono occasionalmente raggiungere la zona, anche in estate. Vicino ad Aqaba, il Mar Rosso è un po’ fresco per nuotare in inverno (21-22°C), mentre è piacevolmente caldo nei mesi estivi (27-28°C).
Periodo migliore
I periodi migliori per visitare la Giordania sono la primavera e l’autunno, e in particolare i mesi di aprile, maggio (quando le giornate possono già essere calde), e ottobre.
Per una vacanza al mare sulla costa del Mar Rosso, i mesi migliori sono aprile e da metà ottobre a metà novembre; l’estate è troppo calda, infatti, non è facile prendere il sole quando la temperatura supera i 40 °C all’ombra. L’inverno sulla costa è molto mite e soleggiato, quindi può essere piacevole, ma il mare è un po’ fresco, e a volte, la temperatura dell’aria può essere fresca o addirittura fredda di notte.
l’Algarve, il sud del Portogallo è una regione in cui natura, arte e cultura si fondono alla perfezione, creando un mix che conquista i viaggiatori da tutto il mondo. Meravigliose spiagge di sabbia fine e acqua cristallina, alte falesie, tramonti sul mare indimenticabili, bellissimi borghi e riserve naturali sono la cartolina di una delle zone più sicure al mondo e tra le più economiche d’Europa.
A pochi chilometri dalla frontiera con la Spagna, si incontra la tranquilla cittadina di Marvão, nel punto più alto della Serra de São Mamede. Importante nel passato per la sua posizione strategica, raggiunge il suo massimo splendore in Luglio quando si tiene il festival internazionale di musica classica FIMM.
Silves appare in tutta la sua bellezza già all’ uscita della galleria della strada che la collega alla costa atlantica. Situata su una collina della Serra de Monchique, lungo fiume Arade la porta di ingresso per i romani che qui estraevano il rame e commercializzavano altri prodotti, come l’olio, il vino, la frutta secca e il sale, Silves divenne capitale del regno moresco di Taifa ed in seguito dopo la riconquista Cristiana vescovado. Millenni di storia da leggere, percorrendo i vicoli della cittadina.
Recentemente eletto come una delle 7 meraviglie naturali del Portogallo il Parque Natural da Ria Formosa è una zona umida di rilevanza internazionale, un labirinto di canali, isole, lagune e banchi di sabbia che si estende per 60 km lungo il litorale dell’Algarve, tra le spiagge di Garrão e di Manta Rota. Un sistema lagunare unico che cambia costantemente a causa del continuo movimento di venti, correnti e maree. Paradiso per i birdwatcher ospita oltre 20.000 specie di uccelli come fenicotteri rosa e cicogne e una delle più grandi comunità al mondo di cavallucci marini.
Vi è un paesino in Portogallo, dove nidificano le cicogne e le case bianche si sporgono sul fiume Guadiana, il suo nome è Mértola.
Situata nel Parque Natural do Vale do Guadiana, Mértola nacque come città romana, fu capitale di un regno arabo e prima sede dell’Ordem de Santiago.
In pochi metri quadrati Mértola offre grandi tesori archeologici romani, suevi, arabi e, portoghesi, senza contare i tradizionali laboratori artigianali.
Situata vicino alla frontiera, con La Spagna, Elvas ci accoglie all’entrata con un imponente acquedotto, ma si contraddistingue con la più grande fortificazione a baluardi del mondo, le cui strutture difensive di circa 10 km a forma di stella, sono una testimonianza unica dell’evoluzione della strategia militare, mantenuta fino al XIX secolo.
Il grazioso villaggio medievale di Monsaraz mantiene la magia dei tempi antichi come pochi altri al mondo. Fatto di calce e scisto, questo luogo ci sussurra, tra l’eco dei nostri passi nelle sue strade. Si potrebbero raccontare molte storie magnifiche sui suoi coraggiosi re, cavalieri templari, gente intrepida e dame di semplice bellezza. Nel 2017 Monsaraz, ha vinto la categoria “Villaggi Monumento” nel concorso 7 Maravilhas de Portugal
Le guide turistiche l’hanno battezzata “Venezia del Portogallo”, ma Aveiro è una città con una sua distinta personalità.
Ancora poco nota al turismo di massa, l’affascinante Aveiro è una tappa da inserire in ogni tour del Portogallo centro-settentrionale
La bellissima cittadina medievale di Obidos nell’Estremadura, dalle case bianche ricoperte di buganvillee e caprifogli è una delle più pittoresche e meglio conservate del Portogallo.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “ACCEPT ALL”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional
1 year
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
elementor
never
This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
PHPSESSID
session
This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
tk_ai
5 years
JetPack sets this cookie to store a randomly-generated anonymous ID which is used only within the admin area and for general analytics tracking.
tk_lr
1 year
The tk_lr is a referral cookie set by the JetPack plugin on sites using WooCommerce, which analyzes referrer behaviour for Jetpack.
tk_or
5 years
The tk_or is a referral cookie set by the JetPack plugin on sites using WooCommerce, which analyzes referrer behaviour for Jetpack.
tk_qs
30 minutes
JetPack sets this cookie to store a randomly-generated anonymous ID which is used only within the admin area and for general analytics tracking.
tk_r3d
3 days
JetPack installs this cookie to collect internal metrics for user activity and in turn improve user experience.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
GION E LE GEISHA
Una gradevole passeggiata serale attraverso i quartieri più rappresentativi di Kyoto; percorrerete le vie dove vivono la geisha e le Maiko (le giovani apprendiste) e rimarrete ammirati dalla raffinatissima atmosfera di questa città fuori dal tempo. Il tour termina nel quartiere di Pontocho dove, chi lo desidera, può fermarsi per la cena in uno dei numerosi locali della zona.
DURATA – 2 ore dalle 18:30 alle 20:30
Inizio: JR Kyoto station
Fine: JR Kyoto station
INCLUSO – Assistente di lingua italiana
NON INCLUSO – Trasporti pubblici (circa 460 JPY)
INCANTEVOLE FUJISAN
Una bellissima ed inusuale visita di Hakone, immersa nella natura secolare nel parco del Monte Fuji. Spostamento con treno Shinkansen e visita di una deliziosa e antica casa del tè, del famoso santuario di Hakone, e del Narukawa Art Museum che, oltre ad esporre bellissime opere di arte giapponese, offre una vista mozzafiato sul lago e, quando fa capolino, sul Monte Fuji. Nel pomeriggio, visita del più̀ lungo ponte sospeso del Giappone con vista sul Monte Fuji. Rientro in treno a Tokyo con Shinkansen.
DURATA 9 ore circa – dalle 08:45 alle 17:30 circa
Inizio: JR Shinagawa station
Fine: JR Tokyo station
INCLUSO – Assistente di lingua italiana
NON INCLUSI Trasporti pubblici 11.160 JPY – Ingressi 2800 JPY
SENSO-JI E DINTORNI: IMMAGINI DI UNA TOKYO DEL PASSATO
Passeggiata attraverso i quartieri più tranquilli e graziosi di Tokyo alla scoperta di Shichifukujin, un gruppo di sette divinità appartenenti alla tradizione orientale, amate e rispettate in tutto il Giappone. Un modo diverso di esplorare i quartieri di Yanaka e Ueno dove si respira l’atmosfera unica della “shitamachi”, la vecchia Tokyo.