Vai al contenuto
ACCOUNT
Accedi

Giappone

Scopri le nostre proposte Giappone

la destinazione

Giappone un universo unico dove il passato viaggia a stretto contatto con il futuro. Una sola ora di treno super veloce ti porta da una moderna e tecnologica megalopoli, ad un paesino medioevale dove arte e natura vivono in un perfetto e minimalistico equilibrio. Un mondo da scoprire, all’apparenza quasi alieno.

Come viaggiare

Il Giappone si presta ad essere visitato in tour collettivi o individuali, in entrambi i casi utilizzando l’efficientissima rete di trasporti pubblici.

Vi sono diverse partenze di gruppo generalmente da 6 a 14 giorni generalmente dedicate all’isola principale di Honshu

Per chi lo desidera è possibile organizzare degli itinerari personalizzati con escursioni private in lingua italiana o inglese,  visite di gruppo in lingua Inglese, trasferimenti privati o di gruppo dall’aeroporto, fornitura di pass ferroviari e di zona, biglietti di tratte bus, trasferimenti bagagli (necessari durante le percorrenze con i treni proiettile Shinkansen), inserimento di estensioni mare sulle isole del sud est asiatico e del pacifico, Il Giappone è collegato con voli diretti alla Polinesia Francese , Fiji e Nuova Caledonia. Riguardo il mare in Giappone le isole di Okinawa e Ishigaki presentano spiagge bianche e acque cristalline, purtroppo una stagionalità limitata ai mesi che vanno da Maggio a Settembre, la probabilità di passaggio violenti tifoni da Luglio ad Ottobre ed il costo elevato delle accomodations e trasferimenti, le rendono meno appetibili rispetto alle località del pacifico e sud est asiatico precedentemente menzionate.

Come anticipato il sistema dei mezzi pubblici Giapponesi può essere considerato uno dei migliori se non il migliore al mondo, le località principale sono collegate tra loro con le linee ad alta velocità di treni proiettile Shinkansen che rendono superfluo l’utilizzo di voli interni a meno che non si debba raggiungere l’isola più settentrionale di Hokkaido e naturalmente le isole meridionali di Okinawa e Ishigaki. Vi sono diverse categorie di treni Shinkansen con velocità di punta che vanno dai 240 ai 320 Km/h, fino al futuro e già in fase di sperimentazione Maglev, che grazie alla tecnologia a lievitazione magnetica potrà raggiungere i 500 Km/h (durante i collaudi ha toccato i 600 Km/h).

Come si può facilmente intendere grazie a queste prestazioni, città distanti 500 km possono essere raggiunte nel giro di due ore, con una frequenza generalmente di mezz’ora, partendo però dal centro città ed arrivando in centro città, senza così raggiungere aeroporti generalmente fuori dall’area urbana, effettuare lunghe operazioni di check-in e controlli di sicurezza.

Ai turisti stranieri la principale compagnia ferroviaria nazionale JR mette a diposizione il JR Pass che può essere di 7 14 e 21 giorni in due classi, questo pass permette ai possessori di usufruire, durante il periodo  di validità, di treni delle line JR, alcuni tipi di Shinkansen (sono esclusi i più veloci), delle linee urbane metropolitane JR, dei Bus cittadini JR e di traghetti JR come quello che collega l’isola di Myajima alla costa nei dintorni di Hiroshima.

Oltre al JR Pass, vi è un’altra serie di pass locali e cittadini che permettano l’uso di metrò, bus e attrazioni turistiche.

Molto comode sono anche le IC Card carte precaricate e ricaricabili una volta esaurite, che permettono l’accesso a quasi tutti i mezzi pubblici JR e non, utilizzabili anche come cashless in bar e caffetterie convenzionati, distributori di cibo e bibite presenti anche all’interno dei treni.

Durante gli spostamenti con treni Shinkansen, si consiglia sempre di effettuare il trasferimento dei bagagli voluminosi già dall’ hotel, in quanto la cabina è paragonabile a quello di un aereo. Solitamente vi è spazio dietro ai primi sedili di ogni carrozza, ma recentemente è allo studio un regolamento che obbliga il prenotare lo spazio bagaglio al superamento di determinate dimensioni.

DOVE SOGGIORNARE

Le soluzioni alberghiere in Giappone sono molteplici anche se il rapporto qualità prezzo non è dei più favorevoli, tendenzialmente anche gli hotels più rinomati, risultano a prima vista dal turista occidentale ma specialmente dall’Italiano, come  dei “casermoni”. La disponibilità di camere con letto matrimoniale a due piazze non è scontata, soprattutto sulle catene alberghiere nazionali, dove è più semplice trovare camere Twin con due letti Queen (una piazza e mezza). Gli hotel più economici propongono inoltre camere semi double (la tipologia con prezzi più accattivante nei motori di ricerca), si tratta di una camera con letto Queen appoggiato al muro per due o tre lati e con il sufficiente spazio attorno da consentire il movimento, ma non di aprire la valigia se non sopra il lo stesso letto. Famosi sono anche i capsule hotel posti principalmente nei pressi delle stazioni, essi si possono paragonare ad una sorta di alveare dove le capsule vengono impilate in numerose colonne in più file. Generalmente divisi per tipologia di sesso, hanno come ovvio bagno e lavanderia in comune ed un magazzino sorvegliato con armadi dove lasciare il proprio bagaglio. I capsule Hotels sono utilizzati principalmente da lavoratori pendolari, quando a causa di uno straordinario perdono l’ultimo treno per raggiungere la propria abitazione.

Può succedere spesso che gli hotel propongano camere in due tipi di allestimento Western Style e Japanese Style, quest’ultimo ispirandosi alla tradizione è caratterizzato dalla presenza dei tatami e da letto futon.  Tatami è la tradizionale pavimentazione giapponese composta da pannelli rettangolari modulari, costruiti con un telaio di legno e rivestiti da paglia intrecciata e pressata. Il futon letteralmente “materasso arrotolato” è il materasso tradizionale della cultura giapponese, interamente in cotone, rigido, sottile e arrotolabile. Nelle stanze Japanese style è proibito entrare con le scarpe, vengono fornite solitamente delle slippers ed un Kimono.

La tipica locanda giapponese in cui merita soggiornare almeno una notte in un viaggio in Giappone è il Ryokan. Come precedente descritto per le camere Jap Style, le camere di un Ryokan sono costituite da un pavimento tatami il cui numero determina la dimensione della camera, le misure del tatami corrispondono a circa 60×910×1820 mm (area: 1,6562 m2) e sono disposti geometricamente a comporre la stanza. Un tavolino centrale dove generalmente vengono servite colazione e cena a base di cucina tradizionale, e dei futon (in base al numero degli occupanti) che prendono il posto del tavolino durante la notte, completano l’arredamento essenziale della stanza.

Vi sono diversi tipi di Ryokan, nella città spesso si tratta di bed and breakfast in case più o meno antiche, arredate in stile tradizionale, vi sono Ryokan di recente costruzione in cemento armato che all’esterno appaiono come un hotel stile occidentale, e vi sono Ryokan tradizionali costruiti in legno. Posto solitamente  in luoghi a contatto con la natura, il Ryokan tradizionale è costituito da un edificio in legno circondato da un curatissimo giardino in stile giapponese. Le camere del Ryokan tradizionale sono delimitate da almeno una parete costruita con fogli di carta di riso incollati su una griglia di legno che funge anche da porta scorrevole e raramente dispongono di un bagno privato (su alcune vi è uno stanzino contenente il solo WC).

Ricollegandosi a quanto appena detto, non sempre i Ryokan hanno servizi privati, solitamente sono garantiti in quelli di più recente costruzione che avvolte dispongono anche di vasca onsen privata posta nel terrazzo o nel giardinetto privato della camera. Per i Ryokan cittadini e tradizionali è sempre meglio accertarsi della presenza di servizi privati al momento della prenotazione.

Onsen; molti Ryokan soprattutto quelli nelle zone montane sono Onsen il termine giapponese che sta a significare bagno termale. Le zone Onsen della struttura sono normalmente condivise,  divise per tipologia di sesso e tradizionalmente poste all’aperto (anche se molti Ryokan hanno sale da bagno interne). Per definizione gli onsen usano l’acqua calda proveniente da sorgenti geotermiche  di natura vulcanica. All’acqua termale degli onsen sono attribuite proprietà curative grazie al contenuto minerale, Le vasche all’aperto sono fatte di cipresso giapponese, marmo o granito, mentre quelle interne usano spesso piastrelle.

È possibile trovare zone onsen anche negli hotel, solitamente gli stessi che propongono le camere Japanese Style.

COSA VISITARE

 Giappone vanta diversi siti patrimonio dell’umanità di cui molti legati all’antica storia feudale.

Monumenti buddhisti nella regione di Horyu-ji (1993)

Castello di Himeji (1993)

Shirakami-Sanchi (1993)

Yakushima (1993)

Monumenti storici dell’antica Kyoto (città di Kyoto, Uji ed Ōtsu) (1994)

Villaggi storici di Shirakawa-go e Gokayama (1995)

Memoriale della pace di Hiroshima (1996)

Santuario shintoista di Itsukushima (1996)

Monumenti storici dell’antica Nara (1998)

Santuari e templi di Nikko (1999)

Siti Gusuku e beni associati del reame delle Ryu Kyu (2000)

Siti sacri e vie dei pellegrini nella penisola di Kii (2004)

Parco nazionale Shiretoko (2005)

Miniere d’argento di Iwami Ginzan e paesaggio culturale (2007)

Hiraizumi – Templi, Giardini e Siti archeologici del Buddhismo (2011)

Isole Ogasawara (2011)

Fujisan , luogo sacro e fonte di ispirazione artistica (2013)

QUANDO ANDARE

Il clima del Giappone è freddo al nord (dove neve e ghiaccio dominano in inverno), temperato nelle regioni centrali e quasi tropicale nelle piccole isole meridionali. Le piogge sono abbondanti quasi ovunque, e tra l’estate e l’autunno il paese è colpito da piogge torrenziali e tifoni.

Il clima del Giappone è influenzato dalla circolazione dei monsoni, in inverno dalle correnti fredde provenienti da nord-ovest, e in estate dalle correnti umide e bagnate di origine tropicale.

Il Giappone è un grande arcipelago, composto da più di 3.000 isole e isolotti, ed è molto esteso in latitudine: Hokkaido, la più settentrionale delle isole principali, tocca il 45° parallelo nord (la stessa latitudine di Montréal); Tokyo, la capitale, si trova al 36° parallelo (la stessa latitudine di Malta), mentre la parte meridionale dell’isola di Kyushu tocca il 31° parallelo (latitudine dell’Egitto settentrionale), ed infine le piccole isole meridionali (Ogasawara, Ryukyu e Daito) raggiungono latitudini tropicali (le isole Yaeyama, le più meridionali del Ryukyus, si trovano appena a nord del Tropico del Cancro, alla stessa latitudine di Miami).

Il mare è in grado di temperare il clima e allo stesso tempo di aumentare l’umidità dell’aria. L’influenza del grande continente asiatico, delle catene montuose (che coprono i tre quarti del Paese) e delle correnti oceaniche (il mare del nord-est è raffreddato dalla corrente fredda chiamata Oya-Shio, mentre nei mari del sud scorre la calda corrente Kuro-Shio), così come la lunghezza del Paese, tendono ad aumentare la differenza tra le stagioni e tra le diverse zone.

Due caratteristiche sono comuni nel clima del Giappone, l’assenza di una vera e propria stagione secca e le elevate precipitazioni estive.

Nel complesso, le zone più piovose, dove le precipitazioni annuali superano i 2.000 millimetri, sono la parte centro-occidentale dell’isola di Honshu (dove le precipitazioni sono abbondanti anche in inverno a causa del monsone nord-occidentale), la penisola di Kii (dove il monsone estivo è in realtà più pronunciato), le zone interne e meridionali di Shikoku e la parte centro-meridionale del Kyushu (che sono interessate anche dal monsone estivo).

La zona meno piovosa è la parte più settentrionale di Hokkaido, dove le precipitazioni scendono sotto i 1.000 mm all’anno, sia per il freddo invernale che per la ridotta influenza del monsone estivo.

L’estate, che inizia a metà giugno, è calda e afosa in gran parte del paese, tranne che in Hokkaido e nella parte settentrionale dell’Honshu (l’isola principale), dove le temperature sono più piacevoli. Agosto è il mese più caldo delle isole principali, mentre nelle piccole isole meridionali non c’è differenza tra luglio e agosto. In agosto la temperatura media giornaliera è di circa 22 °C in Hokkaido, 24,5 °C nella parte settentrionale dell’Honshu e 27 °C nella zona di Tokyo.

A causa dell’elevata umidità e del cosiddetto effetto “isola di calore urbano”, il caldo è molto intenso a Tokyo, Osaka e nelle grandi città del sud di Honshu e Kyushu. Nei periodi più caldi, le temperature minime intorno ai 25/27 °C non sono rare.

L’ estate nella maggior parte del Giappone, è la stagione più piovosa dell’anno. Sono due i periodi piovosi, la stagione delle piogge inizia con le “piogge di tsuyu o Baiu” letteralmente “piogge delle prugne” (15 giugno-15 luglio), che sono pesanti ed essenziali per la coltivazione del riso, specialmente nel sud (dove giugno è il mese più piovoso dell’anno). Nella seconda parte dell’estate, di solito entro agosto, iniziano a comparire i tifoni, che colpiscono soprattutto la parte meridionale del Paese, ma possono arrivare anche fino a Tokyo. I tifoni più intensi possono portare venti di burrasca e piogge torrenziali, causando danni estesi. La zona di Osaka e Kyoto è relativamente al riparo dai tifoni perché è circondata da montagne.

In autunno, settembre è ancora caldo e umido, almeno nel centro e nel sud del paese e a Tokyo è il mese più piovoso dell’anno. Anche a Sapporo settembre è il mese più piovoso, ma in questo periodo dell’anno l’estate è già finita. Al contrario, l’isola meridionale di Okinawa, a settembre è ancora in piena estate.

Hokkaido

L’inverno sull’isola di Hokkaido è gelido, a causa dei venti freddi provenienti dalla Siberia, che causano anche forti nevicate sui pendii esposti a nord-ovest. A Wakkanai, sulla costa nord-occidentale di Hokkaido, cadono fino a sei metri e mezzo di neve all’anno. La zona orientale dell’isola è un po’ più arida, ma la fredda corrente marina che scorre nel Mare di Okhotsk spinge persino i banchi di ghiaccio verso la costa nord-orientale dell’isola e può causare nebbia, soprattutto in estate, quando incontra masse d’aria calda provenienti da sud.

Sapporo, che ha ospitato le Olimpiadi invernali del 1972, la temperatura media di gennaio è di -4°C.La temperatura rimane sotto lo zero da dicembre a marzo, con circa 130 giorni di nevicate in una normale stagione fredda. A febbraio si svolge il Sapporo Snow Festival, che richiama milioni di visitatori per ammirare statue e sculture di ghiaccio. Le temperature massime si raggiungono d’estate ma raramente superano i 26°C. A Sapporo cadono 1.100 mm tra pioggia e neve all’anno; la stagione (relativamente) meno piovosa è la primavera. In inverno si verificano frequenti e abbondanti nevicate. All’interno dell’Hokkaido, l’inverno è ancora più freddo e la media di gennaio scende a -10 °C.

Honshu

Nella punta settentrionale dell’isola di Honshu, nella regione chiamata Tohoku, l’inverno è ancora gelido, con medie intorno ai -3/-2 °C nei mesi di gennaio e febbraio. Ci sono epiche nevicate sui pendii nord e nord-ovest, esposti direttamente al vento. Ad Aomori le temperature medie sono leggermente più alte di Sapporo e le precipitazioni annuali sono di circa 1.300 mm all’anno. Le precipitazioni nevose, che normalmente si verificano da novembre a marzo, ammontano a 670 cm all’anno, il che la rende una delle città di pianura più innevate del mondo.

Più a sud, nella parte centro-settentrionale dell’isola (Niigata), la media sale a 2/3 °C. Tuttavia, l’inverno è ancora abbastanza freddo da causare frequenti nevicate sul lato occidentale, che in questa stagione è decisamente più umido di quello orientale. Questo perché i venti prevalenti provenienti dalla Siberia, inizialmente secchi, raccolgono l’umidità dal Mar del Giappone e la rilasciano sul lato nord-ovest, mentre l’altro lato è protetto dalle catene montuose che attraversano il paese come una specie di spina dorsale. Sul versante occidentale l’inverno è molto cupo, con cieli plumbei, pioggia e neve che cadono quasi quotidianamente, e possibili tempeste marine. Il versante orientale è protetto dalle catene montuose, quindi vive di un discreto numero di giornate di sole (Sendai, che si trova alla stessa latitudine di Niigata ma sulla costa orientale). Il fenomeno si verifica anche a latitudini più basse (Kanazawa, sulla costa occidentale, e Mito, sulla costa orientale). Più a sud, l’isola di Honshu si piega a sinistra, quindi la costa orientale è esposta direttamente a sud, qui troviamo le principali città del Giappone. L’inverno a Tokyo e Osaka è la stagione più soleggiata e secca dell’anno; le temperature sono abbastanza fredde anche se sopportabili, con massimi intorno agli 8/10 °C e minime intorno allo zero. Le nevicate nella capitale sono abbastanza rare, e lo sono ancora di più nella zona che comprende Osaka, Kobe e Kyoto, e in generale lungo la costa meridionale del mare interno di Seto (Hiroshima), protetta dalle montagne.

Come già anticipato le temperature a Tokyo sono simili al nord Italia, freddo in inverno con minime intorno agli 0°C e massime intorno ai 10°C e via via a salire fino ad agosto con minime intorno i 23°C e massime oltre i 30°C. A Tokyo cadono 1.500 mm di pioggia all’anno. Come abbiamo detto, dato che si trova sul lato sud-est, è protetta dal monsone invernale, quindi l’inverno qui è sicuramente la stagione più secca. Nelle altre stagioni piove molto, con un massimo in settembre e ottobre.

Sul versante orientale, l’inverno è la stagione più soleggiata, almeno in percentuale (considerando che le giornate sono più brevi), mentre nelle altre stagioni, è più nuvoloso e piovoso e l’irraggiamento non è elevato. A Tokyo, ci sono un po’ meno di 1.900 ore di sole all’anno.

Nelle zone montuose, che culminano col Monte Fuji, alto 3.778 metri, le temperature invernali sono naturalmente più basse e la neve è abbondante, soprattutto sui pendii occidentali. Sull’isola di Honshu, ci sono famose stazioni sciistiche come Morioka, all’estremo nord, e Nagano, a nord-ovest di Tokyo, che ha ospitato le Olimpiadi invernali del 1998. In alcune zone montuose, come ad esempio sul Monte Zao, si verifica un curioso fenomeno, noto come “mostri della neve”, per cui l’umidità trasportata dal vento si deposita come ghiaccio sugli alberi.

Kyushu

Sull’isola di Kyushu, il clima invernale è relativamente mite, ma è abbastanza piovoso. A gennaio, la media va da 5/7 °C sulla costa nord (Kitakyushu, Fukuoka) a 8/9 °C sulla costa sud. La costa occidentale è particolarmente piovosa (Nagasaki, Kagoshima), soprattutto in giugno: in alcune zone, anche in pianura, le precipitazioni raggiungono i 450 mm al mese!

Shikoku

A Shikoku, la più piccola delle isole principali del Giappone, il clima è temperato, molto simile a quello del versante sud di Honshu: gli inverni sono abbastanza freddi, e le estati sono calde, afose e piovose. La costa settentrionale è un po’ più fredda in inverno rispetto a quella meridionale, e decisamente meno piovosa. Il lato sud è decisamente più piovoso: a Kochi cadono 2.550 mm di pioggia all’anno e le piogge sono molto abbondanti da aprile a settembre. Tuttavia, anche qui l’inverno è una stagione relativamente secca. Nella zona montuosa che divide i due lati di Shikoku, la temperatura diminuisce, anche se alla stessa altitudine non è così freddo come nel centro-nord di Honshu.

Isole del sud

A sud delle isole principali troviamo alcuni arcipelaghi costituiti da isole minori.

A sud di Kyushu troviamo le isole Ryukyu, a loro volta suddivise in diversi gruppi, che raggiungono quasi il Tropico, a est di Taiwan. Nel gruppo più settentrionale delle isole (Osumi), l’inverno è mite, con una media a gennaio di 11/12 °C, ma è anche piovoso e soggetto a venti freddi da nord-ovest (Yakushima). Procedendo verso sud (isole di Tokara e Amami), l’inverno diventa gradualmente più mite. Sulle isole più meridionali (Okinawa, Miyako – Miyakojima, e Yaeyama – Ishigaki), l’inverno è così mite da avere un sapore primaverile, anche se le piogge sono abbastanza abbondanti.

Okinawa, dove il clima è quasi tropicale, la media di gennaio è di circa 17 °C. Qui non gela mai e non nevica mai. Da giugno a settembre le massime superano i 30°C con minime intorno i 25°C. A Okinawa, cadono 2.000 mm di pioggia all’anno, con un massimo nel periodo da maggio a settembre (in cui c’è una diminuzione a luglio) e un relativo minimo in inverno, di circa 100 mm al mese. Il mare di Okinawa non è mai freddo, infatti la temperatura dell’acqua raggiunge un minimo di 22 °C a febbraio e marzo, quando è abbastanza fresco, mentre d’estate diventa molto caldo intorno ai 28-29°C. Al di fuori di questo gruppo, a sud-est di Okinawa troviamo le Isole Daito, che hanno un clima simile a quello di Okinawa, anche se un po’ meno piovoso: a Minamidaito le piogge ammontano a 1.600 mm all’anno.

Più a est, nella parte dell’Oceano Pacifico a sud di Tokyo (Mar delle Filippine), troviamo le Isole Izu (chiamate anche Isole di Tokyo), che sono molto piovose. A Hachijo-jima, le precipitazioni ammontano a 3.000 mm all’anno! Tuttavia, l’inverno è la stagione meno piovosa. La temperatura diventa progressivamente più mite man mano che ci si sposta verso sud: a Izu Oshima è ancora simile a quella della costa meridionale dell’Honshu, e infatti la media di gennaio è di 7 °C.

Tifoni

Come accennato in precedenza, il Giappone può essere colpito da tifoni, i cicloni tropicali del Pacifico occidentale. Tipicamente, i tifoni si verificano da giugno a ottobre. Occasionalmente si sono verificati anche prima e dopo questo periodo (quindi, da fine aprile a fine maggio e da inizio novembre a inizio dicembre). Tuttavia, sono più frequenti da agosto all’inizio di ottobre; i più forti si sono verificati in settembre. Per quanto riguarda vento e onde, le zone più colpite sono le isole meridionali (Ryukyu, Daito, Ogasawara, Okinawa), che vengono colpite dai tifoni durante le loro massime intensità. Tuttavia, le isole principali, soprattutto Kyushu, Shikoku e il lato sud di Honshu, possono ricevere forti piogge, che aumentano sui pendii delle montagne e possono causare inondazioni e frane, mentre lungo le coste possono esserci onde anomale. Nel nord di Honshu e nell’Hokkaido, i tifoni arrivano generalmente indeboliti, ma possono comunque portare abbondanti piogge, e a volte anche forti venti.

Periodo migliore

Freddo, caldo, piogge e tifoni caratterizzano il clima delle varie zone del Giappone, per cui è difficile trovare un buon periodo per tutto il paese. Tuttavia, il periodo migliore per visitare il Giappone è probabilmente la primavera, da aprile all’inizio di giugno; si può scegliere in particolare il mese di maggio, o seguire la fioritura dei ciliegi (hanami). A Tokyo e Osaka, la piena fioritura avviene intorno al 30 marzo, a Sendai intorno al 15 aprile, a Sapporo intorno al 5 maggio, a Okinawa anche intorno al 1° febbraio. La fioritura tende a durare più a lungo al sud che al nord (circa due settimane al sud, una settimana a Hokkaido, e anche un mese a Okinawa). Anche se a rischio pioggia affascinante resta l’autunno con il foliage (koyo), ma non è da trascurare, l’inverno nei mesi che vanno da dicembre a febbraio quando la zona centrale alpina si ricopre di neve.  Il Giappone resta comunque una meta usufruibile tutto l’anno con una maggiore piovosità durante l’estate.

Scegli tra le opzioni :

Il nostro Blog

Portogallo Mertola

Mertola – Alentejo – Portogallo

Vi è un paesino in Portogallo, dove nidificano le cicogne e le case bianche si sporgono sul fiume Guadiana, il suo nome è Mértola.
Situata nel Parque Natural do Vale do Guadiana, Mértola nacque come città romana, fu capitale di un regno arabo e prima sede dell’Ordem de Santiago.
In pochi metri quadrati Mértola offre grandi tesori archeologici romani, suevi, arabi e, portoghesi, senza contare i tradizionali laboratori artigianali.

Leggi di più »
Elvas

Elvas – Alentejo – Portogallo

Situata vicino alla frontiera, con La Spagna, Elvas ci accoglie all’entrata con un imponente acquedotto, ma si contraddistingue con la più grande fortificazione a baluardi del mondo, le cui strutture difensive di circa 10 km a forma di stella, sono una testimonianza unica dell’evoluzione della strategia militare, mantenuta fino al XIX secolo.

Leggi di più »

Tafraoute, un insolito Marocco

La città di Tafraoute sorge sui pendii erosi dal vento a nord ovest della valle degli Ameln, costellata di rocce granitiche rosa, racchiuse nel meraviglioso panorama montano della catena di quarzo del Djebel el Kest.

Leggi di più »
Monsaraz

Monsaraz – Alentejo – Portogallo

Il grazioso villaggio medievale di Monsaraz mantiene la magia dei tempi antichi come pochi altri al mondo. Fatto di calce e scisto, questo luogo ci sussurra, tra l’eco dei nostri passi nelle sue strade. Si potrebbero raccontare molte storie magnifiche sui suoi coraggiosi re, cavalieri templari, gente intrepida e dame di semplice bellezza. Nel 2017 Monsaraz, ha vinto la categoria “Villaggi Monumento” nel concorso 7 Maravilhas de Portugal

Leggi di più »

Ayurveda – medicina tradizionale in India

L’Ayurveda è una disciplina nata in India migliaia di anni fa orientata verso l’equilibrio fisico psichico e spirituale dell’uomo e non solo come medicina olistica come si è portati a credere in occidente, infatti Ayurveda deriva dai termini in sanscrito Ayu “vita” e Veda “conoscenza” e non sta altro che a significare “la conoscenza della vita”.

Leggi di più »

Algarve guida alle piu’ suggestive localita’ – Portogallo

l’Algarve, il sud del Portogallo è una regione in cui natura, arte e cultura si fondono alla perfezione, creando un mix che conquista i viaggiatori da tutto il mondo. Meravigliose spiagge di sabbia fine e acqua cristallina, alte falesie, tramonti sul mare indimenticabili, bellissimi borghi e riserve naturali sono la cartolina di una delle zone più sicure al mondo e tra le più economiche d’Europa.

Leggi di più »

Soggiorno in Monastero a Monte Koya – Giappone

Koyasan è uno dei posti migliori per sperimentare un pernottamento in un alloggio del tempio (shukubo) dove si può avere un assaggio dello stile di vita di un monaco, provare la cucina monastica vegetariana (shojin ryori) e assistere o prendere parte a veglie e riti insieme ai monaci.

Leggi di più »

SENSO-JI E DINTORNI: IMMAGINI DI UNA TOKYO DEL PASSATO

Passeggiata attraverso i quartieri più tranquilli e graziosi di Tokyo alla scoperta di Shichifukujin, un gruppo di sette divinità appartenenti alla tradizione orientale, amate e rispettate in tutto il Giappone. Un modo diverso di esplorare i quartieri di Yanaka e Ueno dove si respira l’atmosfera unica della “shitamachi”, la vecchia Tokyo.

DURATA 3 ore dalle 14:30 alle 17:30

Inizio: Tokyo Metro Asakusa station

Fine: Asakusa

INCLUSO – Assistente di lingua italiana 

NON INCLUSO – Snack opzionale

INCANTEVOLE FUJISAN

Una bellissima ed inusuale visita di Hakone, immersa nella natura secolare nel parco del Monte Fuji.  Spostamento con treno Shinkansen e visita di una deliziosa e antica casa del tè, del famoso santuario di Hakone, e del Narukawa Art Museum che, oltre ad esporre bellissime opere di arte giapponese, offre una vista mozzafiato sul lago e, quando fa capolino, sul Monte Fuji. Nel pomeriggio, visita del più̀ lungo ponte sospeso del Giappone con vista sul Monte Fuji. Rientro in treno a Tokyo con Shinkansen.

DURATA 9 ore circa – dalle 08:45 alle 17:30 circa

Inizio: JR Shinagawa station

Fine: JR Tokyo station

INCLUSO – Assistente di lingua italiana

NON INCLUSI Trasporti pubblici 11.160 JPY –  Ingressi 2800 JPY

GION E LE GEISHA

Una gradevole passeggiata serale attraverso i quartieri più rappresentativi di Kyoto; percorrerete le vie dove vivono la geisha e le Maiko (le giovani apprendiste) e rimarrete ammirati dalla raffinatissima atmosfera di questa città fuori dal tempo. Il tour termina nel quartiere di Pontocho dove, chi lo desidera, può fermarsi per la cena in uno dei numerosi locali della zona.

DURATA – 2 ore dalle 18:30 alle 20:30

Inizio: JR Kyoto station

Fine: JR Kyoto station

INCLUSO –  Assistente di lingua italiana

NON INCLUSO – Trasporti pubblici (circa 460 JPY)

Crociera con cena

Incontro con la vostra guida alle 17:15.
Cena in crociera su una tradizionale imbarcazione in teak lungo il fiume Chao Phraya. Potrete godere della vista del magnifico skyline dal fiume, tra svettanti grattacieli e templi, mentre la musica tradizionale tailandese e le danze degli antichi racconti di avventura di Ramayana accompagneranno la vostra cena.
Pasti inclusi (solo per questa opzione): cena in crociera

Dalle 18:30 alle 21:00 sulla richiesta privata.

LE DESTINAZIONI DI COLUMBUS

Nord & centro America

Stati Uniti – FD – TC

Canada

Messico

Caraibi

Repubblica Dominicana

Cuba – TC

Jamaica

Bahamas

Antigua

Aruba

europa

Spagna –  TC

Portogallo – FD – TC  – TI

Medio oriente & marocco

Marocco

Giordania – TC

Emirati Arabi Uniti

Oman

Qatar

Oceano indiano

Maldive – HR

Mauirtius – HR

Seychelles

Reunion

Asia

India – TCTI

Sri Lanka

Nepal – TI

Bhutan- TI

Giappone – TC

Thailandia – TC – TI  – HR

Cambogia

Laos

Vietnam

Indonesia & Bali – HR

Malesia & Singapore

Filippine

Oceania

Australia

Nuova Zelanda

Fiji

Nuova Caledonia

Polinesia Francese

Isole Cook

Tonga

Samoa

Vanuatu

Clicca per tipologia di prodotto tra Fd = Fly & Drive – TC = Tour collettivi – TI = Tour Individuali – Hr = Hotel & Resort – oppure scegli la tua destinazione per linea di prodotto 

Momento di condivisione con gli elefanti nella giungla (tour di gruppo con guida in inglese)

Al mattino presto, vi dirigerete verso la lussureggiante campagna che circonda Chiang Mai e l’Elephant Rescue Park in un’escursione davvero significativa e toccante. Il parco di salvataggio aiuta a salvare elefanti sfruttati, feriti o in difficoltà per fornire loro il rifugio, l’attenzione e il rispetto che meritano.
Dopo aver indossato i vostri abiti Mahout, incontrerete i vostri ospiti per la giornata. In questo parco, evitate di salire sulla loro schiena: questa pratica è stata completamente vietata dal campo per proteggere la salute degli elefanti. Invece, potete imparare a dar loro da mangiare, oltre a osservare e interagire veramente con loro, offrendovi un incontro e una connessione molto più profonda con questi gentili giganti. Poi li scorterete nelle verdi colline, prima di scendere per la loro parte preferita della giornata: il bagno nel fiume. Dopo che i vostri nuovi amici sguazzeranno per un po’, sarà il momento di tornare al campo per la vostra bella doccia e un meritato pasto cucinato in casa.
Questo è un modo eccellente per condividere non solo alcuni momenti speciali con un animale incredibile, ma per conoscere gli sforzi di conservazione che li rendono sicuri, felici e sani.

Durata: 7:50 – 14:00
Viaggio include: pranzo.

Note:
– Attività di partecipazione
– Il campo, come parte del suo impegno per preservare il benessere degli animali, proibisce qualsiasi arrampicata o equitazione degli elefanti.
– Gestito da Elephant Rescue Park
– Pacchetto: esperienza memorabile e premurosa

Scene nascoste di Bangkok lungo il fiume della vita (Sulla richiesta privata)

Raggiungete il molo del fiume per imbarcarvi su una barca a coda lunga, un mezzo di trasporto iconico del fiume, per osservare la vita locale nei khlong: un labirinto di canali proprio dall’altra parte del fiume che ancora ignora il tumulto delle megalopoli, i grattacieli e l’ingorgo del traffico. La vostra barca serpeggerà da canali a canali tra cucine, case galleggianti e templi nascosti e osserverete questa “città galleggiante dentro la città” che ha contribuito a dare a Bangkok il soprannome di “Venezia dell’Asia”.
Il tour in barca culminerà con una visita al maestoso Wat Arun e alla sua architettura unica, che si erge magnifica sul fiume Chao Phraya come uno dei simboli più famosi di Bangkok.

Durata: dalle 14:00 alle 16:00

Bangkok come un autoctono con guida in italiano, incluso un pranzo in ristorante

(Wat Pho – Monk Chanting – Wat Phra Kaew – Grand Palace – Amulet Market – Wat Saket – Jim Thompson)

Saltate sullo sky train, chiamato anche BTS, e scivolate al di sopra della città fin a raggiungere il porto di Tha Tien. Dopo un breve tragitto in barca, visiterete Wat Pho: più di un migliaio di statue di Buddha sono contenute al suo interno, tra le quali il Buddha coricato, rinomato per la sua notevole lunghezza. Preparatevi a vivere sulla vostra pelle la forza della radicata tradizione religiosa che scorre nelle vene di questa metropoli, assistendo ai canti mattutini dei monaci. Dirigetevi poi verso il complesso formato dal tempio Wat Phra Kaew e dal Grande Palazzo Reale. Il primo è uno dei luoghi di culto più sacri e rispettati dalla popolazione locale dove è conservato il venerato Buddha di Smeraldo. Il secondo, dimora dei re dell’antica Siam, commissionato da Re Rama I. Continuate la vostra passeggiata costeggiando il mercato degli Amuleti. Per aggiungere un po’ d’azione al vostro tour, saltate su un caratteristico tuk tuk alla volta di Wat Saket. Dalla sommità dell’artificiale Monte dorato potrete godervi un ottimo panorama della capitale. Infine, a bordo di un taxi boat a Saen Saeb per raggiungere lo skytrain e tornare in hotel dopo una giornata piena di emozioni! Pasti compresi: pranzo.

Durata: dalle 8:00 alle 16:00 (tour di gruppo)

Note:
Wat Pho
Orario d’apertura: 08.30 – 18.00
Grand Palace and Wat Phra Kaew
Orario d’apertura: 08:30 – 16.00 biglietteria chiude alle 15.00

Attività opzionale (a pagamento): Soft Rafting

Una solida zattera di flessuose canne di bambù guidata da lunghi remi di legno che scivola dolcemente sul fiume, un affascinante percorso di 5 chilometri che consente di vivere un’avventura esotica in totale sicurezza grazie all’attenta scorta dello staff locale. Tutt’intorno l’esplosione della natura, i mille suoni dei tanti uccelli e degli altri animali che interrompono il silenzio irreale di un ambiente incontaminato, le infinite tonalità di verde della giungla intricata, il dolce sciabordio delle acque quiete. Possibilità di una piacevole sosta per una rinfrescante nuotata in uno scenario sorprendente. 

Un’esperienza adatta a tutti, romantica per le coppie, divertente per le famiglie e per i gruppetti di amici, con due possibili orari di partenza pomeridiani, alle 15.30 o alle 16.30.

Attività opzionale (a pagamento): esperienza a contatto con il simbolo del Siam

Un’indimenticabile esperienza a stretto contatto con il nobile elefante, il simbolo del Siam, in uno dei degli innovativi “elephant care centre”. Questi amichevoli giganti della foresta, tanto forti quanto intelligenti, da sempre a fianco dell’uomo nelle attività quotidiane della giungla, sono sacri per il popolo thailandese: non a caso la bandiera del Siam era ornata da un raro elefante bianco. L’approccio etico e sostenibile grazie al quale i pachidermi sono liberi di vivere la loro vita nell’habitat naturale senza costrizione alcuna, è oggi il migliore possibile: nel massimo rispetto del loro benessere, si trascorrerà del tempo apprendendo come accudirli, nutrendoli, strofinando i loro dorsi col fango, facendo il bagno assieme a loro, accompagnandoli nelle loro passeggiate. In breve, una piccola ma emozionante avventura adatta a grandi e piccoli.

Una mezza giornata – Visitate un villaggio galleggiante del lago Tonle Sap – Kompong Khleang

Da KompongKhleang salirete a bordo di una barca locale guidata da un capitano del villaggio. L’imbarcazione attraverserà il lago Tonle Sap a passo lento, dandovi la possibilità di scorgere i piccoli villaggi galleggianti.
La piccola imbarcazione locale è dotata di un motore che consente di spostarsi facilmente dal villaggio e lungo i vari canali che conducono al Grande Lago. Una volta raggiunta la fine del canale, realizzerete l’immensità di questo lago, il cui orizzonte si estende a perdita d’occhio. Durante la stagione secca, viene offerta una passeggiata per incontrare la gente del posto prima di partire per la crociera.

Pasti: no

Una mezza giornata – Il santuario degli elefanti nella Foresta del Kulen National Park

Il Kulen Elephant Forest è un nuovo centro di recupero dove risiedono 14 elefanti che, precedentemente, venivano utilizzati per portare in giro i vari turisti nel Parco di Angkor. Questi bellissimi e possenti animale adesso sono in “pensione” e possono vivere liberamente nella foresta di Kulen a contatto con la natura e avere tutte le cure e attenzioni necessarie vivendo una vita migliore e rilassante.
Oggi, avrete l’opportunità di passare del tempo con questi magnifici mammiferi seguendoli nel loro nuovo habitat e osservando il loro comportamento. Questa esperienza vi permetterà di avere un incontro con questi animali, e potrete dargli da mangiare, camminare con loro e scoprire la storia e tantissime informazioni su ogni elefante grazie alle esperte guide del centro che vi accompagneranno durante questa escursione.

Livello: 0
Terreno: Sentiero piano
Distanza e durata dell’escursione: 2 chilometri – da 30 a 45 minuti
Inizio del tour:
– Sessione mattutina: 8:00 e ritorno alle 14:00 circa

Pasti: Pranzo

Note: non c’è nessun contatto ravvicinato o diretto con questi animali. (NO Elephant riding or bagno con gli elefanti) – perfetto per persone amanti degli animali e famiglie.

Incontrate i piccoli eroi della Cambogia (in 1,5-2 ore)

Insieme alla vostra guida privata ed esperta della Ong APOPO, incontrerete i ratti addestrati in azione nella loro area di dimostrazione della vita reale e imparerete come questa organizzazione allena i ratti per rilevare le mine e salvare vite umane. È davvero impressionante vedere questi piccoli eroi in azione!
Un video istruttivo (inglese o francese) sull’organizzazione APOPO e sul loro impatto verrà presentato prima che voi possiate interagire con il team al termine della visita.
Sarà un’occasione unica per voi di acquisire una comprensione più profonda dell’impatto delle mine terrestri sulla comunità locale e della triste storia della Cambogia.

Un’esperienza con la ONG Eco Soap Bank in Cambogia (in 1,5-2 ore)

Oggi vi attende un workshop di 1 ora e 30 minuti presso Eco Soap Bank, che vi darà una nuova prospettiva sulla vita in Cambogia. Una volta arrivati, sarete accolti e vi verrà data una breve presentazione sulla ONG e le sue “mani magiche”, il tutto osservando i diversi passaggi dell’affascinante processo di riciclaggio del sapone.
Una volta finita la presentazione, sarà il vostro turno di avere le mani … pulite! Quindi, rimboccatevi le maniche e mettetevi al lavoro per creare la vostra saponetta, lavorando fianco a fianco con le donne locali.
Come parte della nostra firma, la partecipazione a questo workshop offre 50 saponette da donare, che copriranno una parte della distribuzione annuale di saponette necessarie all’ospedale pediatrico di Angkor. Eco Soap Bank sostiene l’ospedale per bambini di Angkor da diversi anni e ora potete dare una mano “magica” di aiuto. Sentitevi liberi di portare il sapone che avete creato per donarlo alla Eco Soap Bank.
Alla fine del workshop, se volete potete anche decidere di donare una certa quantità di saponette all’ospedale pediatrico di Angkor a Siem Reap.

Attività opzionale (a pagamento) “eco” presso il santuario degli elefanti

Attività opzionale (a pagamento) “eco” presso il santuario degli elefanti dove vivere un’indimenticabile esperienza eco-sostenibile a contatto con i “giganti della foresta”: qui, con l’attenta assistenza degli esperti, ci si potrà prendere cura degli amichevoli pachidermi nutrendoli, lavandoli fino a fare il bagno insieme.
Rientro in Hotel prima di pranzo.

Attività opzionale (a pagamento): Corso di cucina

Interessati a conoscere i segreti delle ricette Thailandesi? Preparatevi a cucinare e assaggiare qualche proposta dello squisito panorama gastronomico locale durante una divertente lezione di cucina con guida in lingua italiana. Pranzo incluso e rientro in hotel nel primo pomeriggio.

Un giorno come un locale, alla scoperta della cultura Lanna – con guida in inglese – Tour di gruppo

Trascorrete il vostro tempo con una famiglia autoctona, le cui tradizioni Lanna vengono tramandate da più di 5 generazioni. Lanna è il nome attribuito all’antico Regno della Thailandia del Nord. La vita di tutti i giorni dei vostri ospiti è tutt’ora influenzata dalla radicata cultura centenaria. Durante il vostro tempo insieme, vi inviteranno a scoprire più a fondo la loro vita quotidiana, le loro credenze, le loro abitudini. Sentitevi liberi di fare domande ed essere curiosi!
Dopo aver dato un’occhiata alle case locali, visitate l’ampio giardino e concludete in bellezza cucinando insieme un delizioso pasto. 

Note: dalle 09.30 alle 14.30 (pranzo).