Vi è un paesino in Portogallo, dove nidificano le cicogne e le case bianche si sporgono sul fiume Guadiana, il suo nome è Mértola.
Situata nel Parque Natural do Vale do Guadiana Mértola, nacque come città romana, fu capitale di un regno arabo e prima sede dell’Ordem de Santiago, Cavalieri che fecero voti di povertà, obbedienza e “castità coniugale” e che nel loro simbolo era raffigurata una spada in forma crocifera.

Nella storia Mértola era il porto più settentrionale del Rio Guadiana, “la grande strada per il sud” dove nelle imbarcazioni che la percorrevano, venivano trasportati al mare i pesanti minerali del basso Alentejo. Per questo, Mértola conserva nei suoi musei grandi tesori archeologici romani, suevi, arabi e, infine, dal 1268, portoghesi.
Dopo un periodo opaco, la città ritrovò vitalità grazie all’intervento degli archeologi, che non solo introdussero il concetto innovatore di museo all’aperto, ma in esso integrarono il recupero delle attività tradizionali.
Cosa Visitare
In un giro lungo il tracciato irregolare e ancora intatto delle strade medievali, si possono sfogliare le pagine della storia: la Câmara Municipal, già Myrtlis romana; la torre di guardia del castello (con una vista fantastica sulle sponde del fiume), di epoca pre-islamica; il Museu Islâmico, un vecchio sogno degli archeologi, realizzatosi in una delle più importanti collezioni al mondo; un’antica chiesa, con la sua collezione di arte sacra.
Nella chiesa principale, gli archi in ferro e il mihrâb dell’originaria moschea, il portale rinascimentale e le torri cilindriche del tempio cristiano sono un capolavoro storico di architettura e di sovrapposizione di fedi differenti.
Il castello medievale di Mértola risale al XIII secolo; la Torre de Menagem (mastio) fu infatti costruita nel 1292 da primo Maestro dell’Ordine di Santiago.
Da visitare i laboratori artigianali, con la loro genuina tradizione, e naturalmente assaggiare i saporiti piatti dell’Alentejo, con gli occhi allo scorrere del fiume.
Festival Islamico Di Mértola
La Mértola islamica dei giorni del festival si riempie di una miscela di suoni provenienti dall’altra parte del Mediterraneo. Nel “souk”, il cuoio, le djellabas, l’incenso, il legno di sandalo, il tè alla menta, le spezie e la miscela di voci arabe e lusitane danno colore, aroma e una melodia speciale alle strade ricoperte di tessuti; un rifugio perfetto per la luce del sole. La musica celebra l’incontro tra culture e tra le voci dei canti dell’Alentejo si possono sentire gli accordi dei liuti e il battito della darbuka. È un festival di 4 giorni da non perdere. Il festival si svolge negli anni dispari nel mese di maggio.

Algarve guida alle piu’ suggestive localita’ – Portogallo
l’Algarve, il sud del Portogallo è una regione in cui natura, arte e cultura si fondono alla perfezione, creando un mix che conquista i viaggiatori da tutto il mondo. Meravigliose spiagge di sabbia fine e acqua cristallina, alte falesie, tramonti sul mare indimenticabili, bellissimi borghi e riserve naturali sono la cartolina di una delle zone più sicure al mondo e tra le più economiche d’Europa.

Marvao e Festival Internacional De Musica De Marvao – Portogallo
A pochi chilometri dalla frontiera con la Spagna, si incontra la tranquilla cittadina di Marvão, nel punto più alto della Serra de São Mamede. Importante nel passato per la sua posizione strategica, raggiunge il suo massimo splendore in Luglio quando si tiene il festival internazionale di musica classica FIMM.

Silves – la capitale moresca – Portogallo
Silves appare in tutta la sua bellezza già all’ uscita della galleria della strada che la collega alla costa atlantica. Situata su una collina della Serra de Monchique, lungo fiume Arade la porta di ingresso per i romani che qui estraevano il rame e commercializzavano altri prodotti, come l’olio, il vino, la frutta secca e il sale, Silves divenne capitale del regno moresco di Taifa ed in seguito dopo la riconquista Cristiana vescovado. Millenni di storia da leggere, percorrendo i vicoli della cittadina.

Parque Natural da Ria Formosa – Algarve – Portogallo
Recentemente eletto come una delle 7 meraviglie naturali del Portogallo il Parque Natural da Ria Formosa è una zona umida di rilevanza internazionale, un labirinto di canali, isole, lagune e banchi di sabbia che si estende per 60 km lungo il litorale dell’Algarve, tra le spiagge di Garrão e di Manta Rota. Un sistema lagunare unico che cambia costantemente a causa del continuo movimento di venti, correnti e maree. Paradiso per i birdwatcher ospita oltre 20.000 specie di uccelli come fenicotteri rosa e cicogne e una delle più grandi comunità al mondo di cavallucci marini.

Mertola – Alentejo – Portogallo
Vi è un paesino in Portogallo, dove nidificano le cicogne e le case bianche si sporgono sul fiume Guadiana, il suo nome è Mértola.
Situata nel Parque Natural do Vale do Guadiana, Mértola nacque come città romana, fu capitale di un regno arabo e prima sede dell’Ordem de Santiago.
In pochi metri quadrati Mértola offre grandi tesori archeologici romani, suevi, arabi e, portoghesi, senza contare i tradizionali laboratori artigianali.

Elvas – Alentejo – Portogallo
Situata vicino alla frontiera, con La Spagna, Elvas ci accoglie all’entrata con un imponente acquedotto, ma si contraddistingue con la più grande fortificazione a baluardi del mondo, le cui strutture difensive di circa 10 km a forma di stella, sono una testimonianza unica dell’evoluzione della strategia militare, mantenuta fino al XIX secolo.