Vi è un paesino in Portogallo, dove nidificano le cicogne e le case bianche si sporgono sul fiume Guadiana, il suo nome è Mértola.
Situata nel Parque Natural do Vale do Guadiana Mértola, nacque come città romana, fu capitale di un regno arabo e prima sede dell’Ordem de Santiago, Cavalieri che fecero voti di povertà, obbedienza e “castità coniugale” e che nel loro simbolo era raffigurata una spada in forma crocifera.

Nella storia Mértola era il porto più settentrionale del Rio Guadiana, “la grande strada per il sud” dove nelle imbarcazioni che la percorrevano, venivano trasportati al mare i pesanti minerali del basso Alentejo. Per questo, Mértola conserva nei suoi musei grandi tesori archeologici romani, suevi, arabi e, infine, dal 1268, portoghesi.
Dopo un periodo opaco, la città ritrovò vitalità grazie all’intervento degli archeologi, che non solo introdussero il concetto innovatore di museo all’aperto, ma in esso integrarono il recupero delle attività tradizionali.
Cosa Visitare
In un giro lungo il tracciato irregolare e ancora intatto delle strade medievali, si possono sfogliare le pagine della storia: la Câmara Municipal, già Myrtlis romana; la torre di guardia del castello (con una vista fantastica sulle sponde del fiume), di epoca pre-islamica; il Museu Islâmico, un vecchio sogno degli archeologi, realizzatosi in una delle più importanti collezioni al mondo; un’antica chiesa, con la sua collezione di arte sacra.
Nella chiesa principale, gli archi in ferro e il mihrâb dell’originaria moschea, il portale rinascimentale e le torri cilindriche del tempio cristiano sono un capolavoro storico di architettura e di sovrapposizione di fedi differenti.
Il castello medievale di Mértola risale al XIII secolo; la Torre de Menagem (mastio) fu infatti costruita nel 1292 da primo Maestro dell’Ordine di Santiago.
Da visitare i laboratori artigianali, con la loro genuina tradizione, e naturalmente assaggiare i saporiti piatti dell’Alentejo, con gli occhi allo scorrere del fiume.
Festival Islamico Di Mértola
La Mértola islamica dei giorni del festival si riempie di una miscela di suoni provenienti dall’altra parte del Mediterraneo. Nel “souk”, il cuoio, le djellabas, l’incenso, il legno di sandalo, il tè alla menta, le spezie e la miscela di voci arabe e lusitane danno colore, aroma e una melodia speciale alle strade ricoperte di tessuti; un rifugio perfetto per la luce del sole. La musica celebra l’incontro tra culture e tra le voci dei canti dell’Alentejo si possono sentire gli accordi dei liuti e il battito della darbuka. È un festival di 4 giorni da non perdere. Il festival si svolge negli anni dispari nel mese di maggio.

Ayurveda – medicina tradizionale in India
L’Ayurveda è una disciplina nata in India migliaia di anni fa orientata verso l’equilibrio fisico psichico e spirituale dell’uomo e non solo come medicina olistica come si è portati a credere in occidente, infatti Ayurveda deriva dai termini in sanscrito Ayu “vita” e Veda “conoscenza” e non sta altro che a significare “la conoscenza della vita”.

Soggiorno in Monastero a Monte Koya – Giappone
Koyasan è uno dei posti migliori per sperimentare un pernottamento in un alloggio del tempio (shukubo) dove si può avere un assaggio dello stile di vita di un monaco, provare la cucina monastica vegetariana (shojin ryori) e assistere o prendere parte a veglie e riti insieme ai monaci.

Taroudant, la piccola Marrakech nel sud del Marocco
Nella pianura alluvionale del Souss nel sud del Marocco, sorge la città fortificata di Taroudannt una Marrakech in miniatura, uno spaccato autentico di Marocco rimasto pressoché immutato negli anni.

Tafraoute, un insolito Marocco
La città di Tafraoute sorge sui pendii erosi dal vento a nord ovest della valle degli Ameln, costellata di rocce granitiche rosa, racchiuse nel meraviglioso panorama montano della catena di quarzo del Djebel el Kest.

Parco Nazionale di Khenifiss, un’oasi nel sud del Marocco
Il sito di Khenifiss rappresenta l’unica laguna sahariana del Nord Africa ed è stato classificato parco nazionale nel 2006. L’estuario è immenso, delimitato da paludi color verde smeraldo e dune bianche vellutate, e abitato da pochi pescatori superati in numero da fenicotteri, cormorani ed egrette.

Algarve guida alle piu’ suggestive localita’ – Portogallo
l’Algarve, il sud del Portogallo è una regione in cui natura, arte e cultura si fondono alla perfezione, creando un mix che conquista i viaggiatori da tutto il mondo. Meravigliose spiagge di sabbia fine e acqua cristallina, alte falesie, tramonti sul mare indimenticabili, bellissimi borghi e riserve naturali sono la cartolina di una delle zone più sicure al mondo e tra le più economiche d’Europa.