In Cambogia, il clima è tropicale, caldo tutto l’anno con due stagionalità climatiche:
- una stagione piovosa da maggio a metà novembre, quando prevale il monsone di sud-ovest,
- una stagione secca da metà novembre ad aprile, di cui la prima parte è la meno calda dell’anno, mentre la seconda, da metà febbraio a maggio prima che arrivi il monsone, è la più calda dell’anno.
Il monsone si ritira prima al nord, all’inizio di novembre, e poi al centro-sud, tra la metà e la fine del mese.
Il mese meno caldo è dicembre, mentre i mesi più caldi sono aprile e maggio quando il caldo è opprimente; nella stagione delle piogge le temperature sono un po’ meno elevate, ma il tasso di umidità acuisce la sensazione di afa.
Il clima della Cambogia è abbastanza uniforme, poiché il paese non è molto vasto.
Le zone montuose oltre ad essere più fresche sono anche più piovose (si arriva persino a 5.000 millimetri l’anno), e possono conoscere qualche rovescio pomeridiano anche nella stagione che precede il monsone (febbraio-aprile).
In teoria i tifoni si possono presentare tra giugno e dicembre, ma in genere in Cambogia passano da metà ottobre a metà novembre, con un massimo a inizio novembre, ma arrivano in Cambogia indeboliti, perché scaricano il grosso dell’energia sulle coste del Vietnam del sud.
Il periodo migliore per visitare la Cambogia va da dicembre a metà febbraio: è il meno caldo, il più secco e il più soleggiato dell’anno. Volendo si può evitare la prima metà di dicembre, in cui qualche volta è passato un tifone.
Per fare i bagni, il periodo migliore è dicembre-febbraio; da marzo a maggio l’aumento della temperatura sulla costa si fa sentire meno che nell’interno, ma un po’ di afa va messa nel conto.