Il Kandy Esala Perahera copre un importante ruolo tra le feste religiose in Sri Lanka. Le grandi celebrazioni lungo le strade della città, includono di una spettacolare processione, di ballerini tradizionali, suonatori di tamburi ed elefanti riccamente adornati, per tutta la settimana della festa.
Il rituale, considerato uno dei più bei cortei d’Asia, è una processione che con eccezionale eleganza, porta la sacra reliquia del dente del Buddha lungo le strade della città di Kandy.
L’Esala Perahera di Kandy viene celebrata in onore della Sacra Reliquia e delle quattro divinità “custodi” Natha, Vishnu, Kataragama e la Dea Pattini.
La Storia
Kandy Perahera nasce durante il regno del re Kirthisiri Meghawanna che governò ad Anuradhapura dal 303 al 331 d.C e trova conferma nel libro dei viaggi in India e Ceylon del famoso viaggiatore cinese Fa Hien del V secolo d.C. in cui tale cerimonia viene descritta.
Secondo il Mahavamsa (poema epico del V secolo scritto nella lingua pāli degli antichi re dello Sri Lanka), dal momento in cui la Sacra Reliquia del Dente fu portata a Ceylon nel regno del re Kirthisiri Meghawanna, venne posta in uno scrigno di falce (Steatira o pietra ollare) e alloggiata in un edificio chiamato Dharma-Chakra costruito dal re Devanampiyatissa nel terzo secolo a.C.

Photos courtesy by kandyesalaperahera.com
Il racconto prosegue citando che 900.000 Kahapanas (un’enorme somma di denaro) furono spesi per celebrare una festa in onore della Sacra Reliquia del Dente e il re Kirthisiri Meghawanna decretò che la Reliquia dovesse essere portata in giro per la città di Anuradhapura, una volta all’anno in primavera. Il decreto fu eseguito fedelmente anche dai Re che lo seguirono,
Le sporadiche invasioni dei regni dravidici indiani portarono allo spostamento della sede del regno da Anuradhapura a Polonnaruwa, poi a Dambadeniya ed in ogni ritiro fu costruito un nuovo tempio per consacrare la Sacra Reliquia del Dente. L’ultimo spostamento della capitale fu a Kandy.
Dopo la caduta del Regno di Kandyan dovuto agli inglesi nel 1815, la custodia della Reliquia del Dente fu affidata al clero buddista. In assenza del re, un custode laico chiamato Diyawadana Nilame fu nominato per gestire le questioni amministrative di routine. Lo scopo della processione del Kandy Esala Perahera era ed è quello di implorare la benedizione degli dèi, per ottenere la pioggia per le coltivazioni e arricchire le terre del regno.

Photos courtesy by kandyesalaperahera.com
Il rituale Kap Situweema
Il primo rituale ‘Kap Situweema’, la piantagione di un palo ottenuto dalla divisone in 4 parti di un giovane albero di Jackfruit santificato, da inizio al Perahera. Il rituale viene eseguito il giorno successivo alla luna nuova di Esala (Luglio – Agosto del calendario gregoriano). Il palo di Jackfruit verrà cosparso di acqua profumata al legno di sandalo, saranno fatte offerte di nove tipi diverso di fiori e verrà accesa una lampada ad olio a nove stoppini. Il sacerdote del Maha Vishnu Devale (Tempio di Vishnu) recita le preghiere a tutti gli dèi.
La processione del Kandy Esala Poya Perahera
Il Kandy Perahera presenta cinque processioni organizzate dallo Sri Dalada Maligawa (conosciuto anche come sacro tempio del dente), il tempio buddista più venerato in Sri Lanka e quattro santuari indù, del Dio Natha, del Dio Maha Vishnu, del Dio Katharagama e della Dea Pattini. Alle 20:00, il Maligawa Perahera prende il comando della processione quando quest’ultima è raggiunta dalle altre processioni provenienti dai quattro santuari indù.
La processione proviene dal Kataragama Devale comprende il Kavadi, la danza del pavone, in cui i danzatori portano sulle spalle dei telai in legno semicircolari ricoperti da piume di pavone.
Diyawadane Nilame e i tre Basnayake Nilame dei Devales e dei capi Kandyan camminano nel corteo a passi misurati e lenti con tutto il fasto e la dignità. Ad intervalli, nella loro maestosità arrivano gli elefanti in bardatura colorata, di cui un tusker (grosso elefante) di Dalada Maligawa trasporta in groppa le sacre reliquie in un baldacchino – karanduwa – splendidamente decorato
I ballerini Kandyan, un’armata brillante, deliziano gli spettatori con la loro performance di danza. Le rappresentazioni folcloristiche, Li-Keli e Kalagedi malai aggiungono varietà e fascino alla processione, che nel suo splendore ed ordine, procede lungo il percorso prestabilito nelle strade principali di Kandy.
Photos courtesy by kandyesalaperahera.com
ll taglio dell’acqua
L’ultima notte, la processione dopo aver fatto il giro della città, si divide in due parti. La parte Maligawa procede verso Adhana Maluwa Gedige Vihare dove viene depositato il karanduwa dorato contenente le sacre reliquie. I peraheras procedono verso i rispettivi Devales, e prima dell’alba si dirigono verso Getambe Tota per la Diya Kapana Mangallaya, la cerimonia del “taglio dell’acqua”. Raggiunto il fiume Mahaweli Ganga, la processione si ferma. I Kapuralas e i funzionari dei Devales risalgono il fiume in barche decorate. Nel centro del fiume, i kapuralas con una spada dorata descrivono un cerchio nelle acque. Ognuno di loro getta l’acqua presa alla cerimonia del “taglio dell’acqua” dell’anno precedente e immerge il kendiya dorato prendendo nuova acqua fresca.
Terminata la cerimonia, la processione ritorna alla Ganadevi Kovila per l’esecuzione di una serie di cerimonie. Procedendo dal Ganadevi Kovila, le devale peraheras si uniscono alla Dalada Maligawa perahera di ritorno dall’Adhana Maluwa nel pomeriggio. Dopo aver percorso tre giri attorno piazza del tempio, le peraheras rientrano nelle rispettive sedi concludendo il Kandy Esala Perahera.

Photos courtesy by kandyesalaperahera.com

Festival della Pagoda dei Profumi – Vietnam
Si trova nel distretto di My Duc, a 70 chilometri a sud del Hanoi, il complesso delle pagode di Huong è considerato uno dei centri buddisti più sacri del Vietnam. Questo complesso culturale e religioso del Vietnam comprende molte pagode, templi, santuari buddisti sulla montagna calcarea di Huong Tich.

Praia do Barril – Portogallo
Nascosta sulla pittoresca Ilha de Tavira, all’interno dell’incantevole Ria Formosa, si trova l’affascinante Praia do Barril, una miscela unica di bellezza naturale e significato storico.

Ilhas das Berlengas – Portogallo
Quando si inizia ad avvicinarsi all’arcipelago di Berlengas, la prima vista è quella di un mucchio di rocce e scogli, che sembrano poco attraenti e turistici. Ma basta scendere dalla barca e iniziare a camminare intorno all’isola per percepire rapidamente la magia di questo luogo che mescola spiagge assolutamente paradisiache con rocce maestose.

Arambol Carnival – Il carnevale “hippy” di Goa – India
Ad Arambol Beach una delle più belle spiagge di Nord Goa in India, famosa per la sua movida e nightlife, spesso in concomitanza del carnevale si svolge l’ Arambol Carnival, il carnevale “hippy”.

Tihar – La festa delle luci – Nepal
Il Tihar che si festeggia in Nepal ad Ottobre è il secondo più grande festival del popolo nepalese e viene celebrato per 5 giorni. Noto anche come il festival delle luci è associato a Yamaraja, il dio della morte, e a Laxmi, la dea della ricchezza e della fortuna, che domina i festeggiamenti. I giorni si susseguono nel seguente ordine

Jerez de los Caballeros – Estremadura – Spagna
Ridente cittadina della provincia di Badajoz in Estremadura Spagna, a Jerez de los Caballeros, città dei templari, la cultura, sapere e arte, espressa in vari stili (preistorico, gotico e barocco), si prendono per mano. È immersa in verdi praterie dove pascolano grandi greggi di bestiame, la principale risorsa dell’economia locale. Il centro storico è stato dichiarato Bene di Interesse Culturale.

Kandy Esala Perahera – Festival del Dente di Buddha – Sri Lanka
Il Kandy Esala Perahera copre un importante ruolo tra le feste religiose in Sri Lanka. Le grandi celebrazioni lungo le strade della città, includono di una spettacolare processione, di ballerini tradizionali, suonatori di tamburi ed elefanti riccamente adornati, per tutta la settimana della festa.

Henley on todd Regatta – una regata senz’acqua – Australia
Henley on todd Regatta una regata senz’acqua si tiene ogni anno in Agosto sul letto di sabbia asciutta del fiume Todd nel centro di Alice Springs in Australia, l’unica regata “asciutta” al mondo

Kanto Matsuri, festival delle lanterne sui pali – Giappone
Ogni anno, dal 3 al 6 agosto, nella città di Akita, si svolge il Kanto Matsuri, il “festival delle lanterne sui pali”. Caratteristica principale di questo festival è l’abilità con la quale gli artisti sfilano tenendo in equilibrio i kanto (lungo palo di bambù) dove vi sono appese diverse lanterne di carta.