Vai al contenuto
ACCOUNT

Accedi

Oman

Scopri le nostre proposte oman

la destinazione

Benvenuti nel Sultanato dell’Oman, un Paese dalle bellezze naturali mozzafiato intrecciate a un caleidoscopio di storia, leggende e avventure.

Come viaggiare

L’ Oman si presta ad essere visitato prevalentemente in tour collettivi o individuali.

Ci sono partenze settimanali di tour di gruppo da 6 notti; più volte al mese da 5, o 7, notti, minimo 2 pax, ad esclusione dei mesi estivi dove la programmazione delle partenze collettive viene sospesa per le altissime temperature che si raggiungono unite ad un alto tasso di umidità.

Per chi lo desidera è possibile organizzare degli itinerari personalizzati con autista/ guida privato parlante inglese, e parlante italiano previa disponibilità, ci sono pochissime guide parlanti italiano in Oman e per assicurarsele è preferibile prenotare con molto anticipo rispetto alla data di partenza.

Segnaliamo però che, a causa del costo della vita e della scarsa reperibilità di guide parlanti italiano, la manodopera in Israele ha costi elevati, ed un tour privato di una settimana può costare quasi il doppio rispetto ad un tour collettivo.

Per i viaggiatori più autonomi che parlano inglese un’altra opzione per visitate l’Oman è il fly and drive.

Segnaliamo che come sempre con un auto a noleggio, anche se 4×4, per motivi assicurativi non è possibile percorrere strade non asfaltate, piste nel deserto e tutti quelle meravigliose mulattiere di montagna, che caratterizzano i migliori itinerari e che invece sarebbero percorribili con uno dei nostri autisti esperti della destinazione.

Si può soggiornare in hotel 3, 4 o 5 stelle. Per i clienti più esigenti c’è solo l’imbarazzo della scelta: da nord a sud si può scegliere tra strutture come il Ritz Carlton, lo Shangri-La, il Six Senses e il The Chedi che sono sinonimo di soggiorno da sogno. Altrimenti, per provare qualcosa di più tipico, si può decidere di trascorrere i giorni di vacanza in campi tendati tra le dune o in ex residenze reali.

Oman

DOVE SOGGIORNARE

L’Oman ospita una vasta gamma di hotel e resort di diversi stili, budget e livelli di comfort. Ci sono marchi alberghieri internazionali che operano a Muscat e in alcune località regionali emergenti come le montagne intorno a Jebel Akhdar, Musandam nel nord e Salalah nel sud.

Lo sviluppo del turismo continua a un ritmo relativamente conservativo, assicurando che il Sultanato mantenga il suo affascinante senso del luogo e la sua autenticità.

Che siate alla ricerca di un lusso elevato, di un accampamento nel deserto in stile beduino, di una pensione tradizionale o di un resort boutique nella natura selvaggia, l’Oman ha qualcosa che fa al caso vostro.

Oman

COSA VISITARE

Patrimoni dell’Umanità

1 Forte Bahla     1987      Culturale             (iv)         L’oasi di Bahla deve la sua prosperità al Banu Nebhan, la tribù dominante nella zona dal XII alla fine del XV secolo. Le rovine dell’immenso forte, con le sue mura e le torri di mattoni non cotti e le sue fondamenta in pietra, è un notevole esempio di questo tipo di fortificazione e attesta la potenza del Banu Nebhan.

2 I siti archeologici di Bat, Al-Khutm e Al-Ayn      1988      Culturale             (iii)(iv)    Il sito protostorico di Bat si trova nei pressi di un boschetto di palme all’interno del Sultanato dell’Oman. Insieme ai siti vicini, costituisce la più completa collezione di insediamenti e necropoli dal III millennio a.C. nel mondo.          

3 Terra dell’incenso         2000      Culturale             (iii)(iv)    Gli alberi di incenso Wadi Dawkah e i resti dell’oasi carovaniera di Shisr/Wubar e i porti affiliati di Khor Rori e Al-Baleed illustrano vividamente il commercio di incenso che fiorì in questa regione per molti secoli, come una delle più importanti di attività di commercio del mondo antico e medievale.      

4 Sistemi d’irrigazione Aflaj dell’Oman    2006      Culturale             (v)          Il territorio comprende cinque sistemi di irrigazione Aflaj ed è rappresentativo di circa 3.000 simili sistemi ancora in uso in Oman. Le origini di questo sistema di irrigazione possono risalire al 500 d.C., ma le testimonianze archeologiche suggeriscono che i sistemi di irrigazione esistevano in quest’area estremamente arida già nel 2500 a.C. Usando la gravità, l’acqua viene convogliata da fonti sotterranee o sorgenti per sostenere l’agricoltura e l’uso domestico. La gestione equa ed efficace e la condivisione di acqua in villaggi e città è ancora sostenuta da una dipendenza reciproca e valori comuni oltre che essere guidati da osservazioni astronomiche. Numerose torri di avvistamento costruite per difendere i sistemi di acqua fanno parte del sito che riflette la dipendenza storica della comunità sul sistema Aflaj. Minacciato dalla caduta di livello della falda sotterranea, l’Aflaj rappresenta una forma eccezionalmente ben conservato di uso del suolo.          

Antica città di 5 Qalhat  2018      Culturale             (ii)(iii)     La proprietà, che si trova sulla costa orientale del Sultanato dell’Oman, comprende l’antica città di Qalhat, circondata da mura interne ed esterne, oltre a zone oltre i bastioni dove si trovano le necropoli. La città si sviluppò come un importante porto sulla costa orientale dell’Arabia tra il secolo XI e XV, durante il regno dei principi di Hormuz. La città antica porta testimonianze archeologiche uniche ai legami commerciali tra la costa orientale dell’Arabia, l’Africa orientale, l’India, la Cina e il Sud-est asiatico.

Oman

QUANDO ANDARE

L’Oman ha un clima subtropicale e secco, con monsoni estivi e venti caldi e polverosi. La temperatura media annua varia da 10°C a 12°C nel nord e da 16°C a 18°C nel sud. Le precipitazioni medie annue variano da 150 mm a 300 mm nel nord e da 50 mm a 150 mm nel sud. Negli ultimi decenni, depressioni tropicali distruttive, tempeste cicloniche tropicali e tempeste cicloniche gravi si sono dirette verso l’Oman dall’Oceano Indiano settentrionale e dal Mar Arabico. Tali tempeste si verificano tipicamente nel periodo pre-monsonico (maggio – giugno) e nel periodo post-monsonico (ottobre – novembre).


Scegli tra le opzioni :

Il nostro Blog

Algarve guida alle piu’ suggestive localita’ – Portogallo

l’Algarve, il sud del Portogallo è una regione in cui natura, arte e cultura si fondono alla perfezione, creando un mix che conquista i viaggiatori da tutto il mondo. Meravigliose spiagge di sabbia fine e acqua cristallina, alte falesie, tramonti sul mare indimenticabili, bellissimi borghi e riserve naturali sono la cartolina di una delle zone più sicure al mondo e tra le più economiche d’Europa.

Leggi di più »
Silves Portogallo

Silves – la capitale moresca – Portogallo

Silves appare in tutta la sua bellezza già all’ uscita della galleria della strada che la collega alla costa atlantica. Situata su una collina della Serra de Monchique, lungo fiume Arade la porta di ingresso per i romani che qui estraevano il rame e commercializzavano altri prodotti, come l’olio, il vino, la frutta secca e il sale, Silves divenne capitale del regno moresco di Taifa ed in seguito dopo la riconquista Cristiana vescovado. Millenni di storia da leggere, percorrendo i vicoli della cittadina.

Leggi di più »
Ria Formosa

Parque Natural da Ria Formosa – Algarve – Portogallo

Recentemente eletto come una delle 7 meraviglie naturali del Portogallo il Parque Natural da Ria Formosa è una zona umida di rilevanza internazionale, un labirinto di canali, isole, lagune e banchi di sabbia che si estende per 60 km lungo il litorale dell’Algarve, tra le spiagge di Garrão e di Manta Rota. Un sistema lagunare unico che cambia costantemente a causa del continuo movimento di venti, correnti e maree. Paradiso per i birdwatcher ospita oltre 20.000 specie di uccelli come fenicotteri rosa e cicogne e una delle più grandi comunità al mondo di cavallucci marini.

Leggi di più »
Portogallo Mertola

Mertola – Alentejo – Portogallo

Vi è un paesino in Portogallo, dove nidificano le cicogne e le case bianche si sporgono sul fiume Guadiana, il suo nome è Mértola.
Situata nel Parque Natural do Vale do Guadiana, Mértola nacque come città romana, fu capitale di un regno arabo e prima sede dell’Ordem de Santiago.
In pochi metri quadrati Mértola offre grandi tesori archeologici romani, suevi, arabi e, portoghesi, senza contare i tradizionali laboratori artigianali.

Leggi di più »
Elvas

Elvas – Alentejo – Portogallo

Situata vicino alla frontiera, con La Spagna, Elvas ci accoglie all’entrata con un imponente acquedotto, ma si contraddistingue con la più grande fortificazione a baluardi del mondo, le cui strutture difensive di circa 10 km a forma di stella, sono una testimonianza unica dell’evoluzione della strategia militare, mantenuta fino al XIX secolo.

Leggi di più »
Monsaraz

Monsaraz – Alentejo – Portogallo

Il grazioso villaggio medievale di Monsaraz mantiene la magia dei tempi antichi come pochi altri al mondo. Fatto di calce e scisto, questo luogo ci sussurra, tra l’eco dei nostri passi nelle sue strade. Si potrebbero raccontare molte storie magnifiche sui suoi coraggiosi re, cavalieri templari, gente intrepida e dame di semplice bellezza. Nel 2017 Monsaraz, ha vinto la categoria “Villaggi Monumento” nel concorso 7 Maravilhas de Portugal

Leggi di più »
Aveiro

Aveiro, la “Venezia” del Portogallo

Le guide turistiche l’hanno battezzata “Venezia del Portogallo”, ma Aveiro è una città con una sua distinta personalità.
Ancora poco nota al turismo di massa, l’affascinante Aveiro è una tappa da inserire in ogni tour del Portogallo centro-settentrionale

Leggi di più »

GION E LE GEISHA

Una gradevole passeggiata serale attraverso i quartieri più rappresentativi di Kyoto; percorrerete le vie dove vivono la geisha e le Maiko (le giovani apprendiste) e rimarrete ammirati dalla raffinatissima atmosfera di questa città fuori dal tempo. Il tour termina nel quartiere di Pontocho dove, chi lo desidera, può fermarsi per la cena in uno dei numerosi locali della zona.

DURATA – 2 ore dalle 18:30 alle 20:30

Inizio: JR Kyoto station

Fine: JR Kyoto station

INCLUSO –  Assistente di lingua italiana

NON INCLUSO – Trasporti pubblici (circa 460 JPY)

INCANTEVOLE FUJISAN

Una bellissima ed inusuale visita di Hakone, immersa nella natura secolare nel parco del Monte Fuji.  Spostamento con treno Shinkansen e visita di una deliziosa e antica casa del tè, del famoso santuario di Hakone, e del Narukawa Art Museum che, oltre ad esporre bellissime opere di arte giapponese, offre una vista mozzafiato sul lago e, quando fa capolino, sul Monte Fuji. Nel pomeriggio, visita del più̀ lungo ponte sospeso del Giappone con vista sul Monte Fuji. Rientro in treno a Tokyo con Shinkansen.

DURATA 9 ore circa – dalle 08:45 alle 17:30 circa

Inizio: JR Shinagawa station

Fine: JR Tokyo station

INCLUSO – Assistente di lingua italiana

NON INCLUSI Trasporti pubblici 11.160 JPY –  Ingressi 2800 JPY

SENSO-JI E DINTORNI: IMMAGINI DI UNA TOKYO DEL PASSATO

Passeggiata attraverso i quartieri più tranquilli e graziosi di Tokyo alla scoperta di Shichifukujin, un gruppo di sette divinità appartenenti alla tradizione orientale, amate e rispettate in tutto il Giappone. Un modo diverso di esplorare i quartieri di Yanaka e Ueno dove si respira l’atmosfera unica della “shitamachi”, la vecchia Tokyo.

DURATA 3 ore dalle 14:30 alle 17:30

Inizio: Tokyo Metro Asakusa station

Fine: Asakusa

INCLUSO – Assistente di lingua italiana 

NON INCLUSO – Snack opzionale