Vai al contenuto
ACCOUNT
Accedi

Il Giappone dei Shogun 15 Giorni – 14 Notti

Tipologia Tour

Durata

Partenza da :

Arrivo a:

Tour Individuale

14 notti e 15 giorni

Tokyo

Osaka

Highlights

Il Giappone dei Shogun è un viaggio nella storia di questo fantastico paese, le cui tappe toccheranno non solo le famose città di Tokyo e Kyoto, ma anche Kawaguchiko con vista al Monte Fuji, Matsumoto e Nagano con il parco Jigokudani e le snow monkeys, Takayama dove si pernotterà nella tipica dimora giapponese (ryokan) per immergersi sempre di più nella tradizione. E ancora le città di Shirakawago, Kanazawa, Miyazu, Nara, Koyasan, partecipando ad un’esperienza spirituale nel monastero dove si alloggerà, ed infine Osaka. Il tutto con la possibilità di una guida che vi permetterà di conoscere al meglio il passato del Giappone.

Itinerario

Giorno 1

Tokyo Arrivo 

Arrivo all’aeroporto internazionale di Tokyo Narita/Haneda.
Dopo aver svolto le formalità doganali e raccolto i bagagli, ad attendervi vi sarà l’assistente di lingua italiana che sarà a disposizione dall’aeroporto fino in hotel, per aiutare a convalidare il Japan Rail Pass, eventuale cambio valuta, per informazioni e check-in una volta arrivati in hotel.
Supporto telefonico per tutta la durata del soggiorno.

Giorno 2

Tokyo

Giornata a disposizione per la visita della città utilizzando i mezzi pubblici.

Tokyo è la capitale del Giappone e la metropoli più popolosa del mondo. Prima del 1868, Tokyo era conosciuta come Edo, che divenne il centro politico del Giappone nel 1603.
Oggi la città offre ai suoi visitatori una scelta apparentemente illimitata di negozi, divertimenti, cultura e ristoranti. È una delle capitali più all’avanguardia ed una città di contrasti. Famosa per la sua modernità, luci al neon e grattacieli, è anche sede di un esteso parco, santuari, tranquilli templi e giardini amorevolmente curati. Nonostante la sua “love story” con la cultura pop, manga, fashion, le tendenze high-tech e il vistoso consumismo, sotto la superficie vi è una città che fonda le sue radici in un antico patrimonio. Santuari shintoisti e templi buddisti, vicini ai grattacieli come ricordo di un’era più contemplativa. Nel cuore del centro iperattivo si trova il Palazzo Imperiale, sede dell’imperatore in carica, che ci ricollega allo storico passato della città. Dietro agli enormi e sfavillanti centri commerciali, sono situate pittoresche case in legno, giardini privati con alberi bonsai meticolosamente tagliati e la “pace zen” dei Giardini Hama rikyū. La reputazione della città come mega-metropoli costosa è mal concepita può essere smentita ai visitatori usufruendo ad esempio dei bar izakaya, economici caffè di quartiere che servono pasta e piatti di riso.

Possibilità di aggiungere un servizio di guida in italiano o guida primavera***.

*** Le nostre Guida Primavera sono accompagnatori turistici riconosciuti dalla Japan Tourist Guide and Assistant Association e che, pur non possedendo la qualifica da guida turistica, costituiscono un ottimo compromesso fra costo e prestazione, grazie alla loro ottima padronanza delle lingue. Le nostre Guide Primavera, distribuite su tutto il territorio nazionale, oltre a possedere una profonda conoscenza dell’area in cui vivono, sono pronte ad accogliere i viaggiatori con professionalità e con l’omotenashi (senso di ospitalità) tipicamente giapponese. I nostri assistenti, inoltre, potranno esservi di aiuto anche in altri contesti, ad esempio come interpreti per MICE, contrattazioni d’affari o visite ad aziende, eventi o fiere.

Giorno 3

Tokyo

Si consiglia una visita al giardino Hama rikyū, del periodo Edo, circondato da grattacieli futuristici del quartiere Shiodome. Per una pausa si può degustare una tazza fumante di Macha in una casa da tè situata su una piccola isola nel lago del parco, e si continua con una crociera in barca sul fiume Sumida passando sotto 12 ponti. Sbarcando in Asakusa, la città vecchia di Tokyo, si entra nella vera tradizione giapponese. Qui si visita il tempio Sensoji, il tempio più antico di Tokyo e si passeggia fino Nakamise, una via risalente al 17° secolo dove si possono acquistare tradizionali snack locali e souvenir turistici. Nel pomeriggio si raggiunge la città di Shibuya per la visita al Santuario Meiji, un tempio circondato dal verde dedicato allo spirito divinizzato dell’imperatore Meiji. Nelle belle giornate si può fare una passeggiata lungo Omotesando, un largo viale alberato dove si trovano i flagship store dei marchi di moda più importanti al mondo.
Pernottamento in hotel.

Giorno 4

Tokyo – Kawaguchiko

Trasferimento dei bagagli a Takayama. Si lascia Tokyo e si raggiunge la località di Kawaguchiko in bus. Resto del giorno a disposizione per ammirare il Monte Fuji utilizzando le attrazioni presenti in paese come la MT Fuji Panorami Ropeway.

Kawaguchiko è una bellissima e panoramica località turistica situata nella Prefettura di Yamanashi, in Giappone, conosciuta anche come l’area dei cinque laghi. Offre una vista mozzafiato sul Monte Fuji, che è uno dei punti di riferimento più iconici e riconoscibili del Giappone. Kawaguchiko è famosa per le sue sorgenti termali, i suoi sentieri escursionistici e le attività lacustri come la navigazione e la pesca. È anche una destinazione popolare per ammirare i ciliegi in fiore in primavera e il fogliame autunnale in autunno. La zona è facilmente raggiungibile in treno o in autobus da Tokyo, il che la rende una comoda gita di un giorno o un fine settimana.

Giorno 5

Kawaguchiko – Matsumoto

Viaggio in treno fino a Matsumoto (3 ore circa). Nel tempo libero visita al Castello di Matsumoto ed esplorazione della città, tra cui Nakamachi, dove ex magazzini distrettuali mercantili sono stati trasformati in ristoranti, caffetterie e negozi. Il Japan Ukiyo-e Museum è sede di oltre 100.000 delle famose stampe xilografiche giapponesi, che lo rende una delle più grandi collezioni d’arte private del mondo. Pernottamento in hotel.

La città di Matsumoto, situata a 3 ore da Tokyo, si trova ai piedi delle Alpi giapponesi, conosciute come “Il tetto del Giappone”. Affermata dal 16° secolo come una città castello, oltre al suo patrimonio storico e culturale, Matsumoto è circondata da montagne ed è rinomata per i suoi bellissimi panorami. Escursioni e arrampicate in montagna sono facilmente accessibili.

Giorno 6

Matsumoto

Questa mattina si consiglia di raggiungere Nagano (40 minuti) per visitare il centro storico e il tempio Zenko-ji, famosissimo tempio buddista del 7° secolo.
Dopo aver visitato Zenko-ji, si può proseguire in treno e in bus per visitare il parco Jigokudani, famoso per le “Snow Monkeys”. Il parco si trova nella località di Shibu Onsen; la parola “onsen” (温泉) in giapponese significa “sorgente d’acqua calda”, infatti, si possono vedere le scimmie farsi il bagno in queste terme. Esse vivono in grandi gruppi sociali, e può essere molto divertente guardare le loro interazioni, abituate agli esseri umani.

Giorno 7

Matsumoto – Takayama

Con due ore di pullman si arriva a Takayama. La visita della città diventa interessante recandosi in una delle molte distillerie di sakè per una degustazione; si tratta di sakè di alta qualità grazie alle fonti di acqua pulita che contraddistingue la zona di Takayama. Sistemazione in un Ryokan, tipico alloggio in stile giapponese, caratterizzato da pavimenti in tatami, letti futon, caldi bagni onsen e la cena giapponese kaiseki inclusa.

Takayama è una città della regione montuosa di Hida, nella prefettura di Gifu. Definita come una “piccola Kyoto”, la città di Takayama conserva una ricca varietà di antichi templi, santuari, fiumi, ponti ma anche festival, e durante il periodo Tokugawa (1603-1867) era una città castello. I mercati mattutini della città si animano in un’atmosfera amichevole offrendo una fantastica agricoltura locale: frutta, verdura, fiori freschi e allevamenti wagyu. Molte tradizioni uniche si sono qui evolute, grazie alla posizione una volta inaccessibile nell’alto della regione alpina di Hida, mantenendole in gran parte fino ai giorni nostri. Il quartiere chiamato San-machi Suji, costituito dalle tradizionali case di Takayama, dove vivono commercianti e produttori di sakè, è rimasto quasi inalterato negli ultimi 200 o 300 anni, qui, vi sono locande, negozi e taverne, che ripercorrono la storia di molte generazioni.

Possibilità di aggiungere un servizio di guida in italiano o guida primavera***.

Giorno 8

Takayama – Shirakawago – Kanazawa       

Trasferimento dei bagagli a Kyoto. Si consiglia la visita del tipico mercato locale del mattino, si raggiunge quindi la stazione degli autobus per il bus che vi porterà fino al paesino montano di Shirakawago, nel pomeriggio si prosegue in autobus per Kanazawa. All’arrivo trasferimento libero fino all’Hotel prescelto, pernottamento in Hotel.
Vi verranno forniti i biglietti di autobus per le tratte Takayama – Shirakawago e Shirakawago – Kanazawa.
Possibilità di aggiungere un servizio di guida in italiano o guida primavera***.

Il villaggio di Shirakawago situato nella valle del fiume Shogawa tra le remote montagne che si estendono tra Gifu e la prefettura di Toyama, è stato nominato dall’ UNESCO patrimonio mondiale dell’umanita, esso è famoso per i suoi tradizionali casali gassho-zukuri, alcuni dei quali aventi più di 250 anni. Gassho-zukkuri si traduce come ‘Mani in preghiera’, perché i tetti spioventi dei casali progettati per resistere alle pesanti nevicate che cadono nella regione, assomigliano “alle mani di monaci buddisti giunte in preghiera”.

Kanazawa è la capitale della prefettura di Ishikawa, situata sul Mar del Giappone, vicino alle Alpi giapponesi. Il centro storico, che si estende intorno al parco del Castello e al famoso giardino Kenrokuen, è stato uno dei centri culturali e artistici più importanti del periodo Edo e rimane tutt’oggi un paradiso per gli appassionati dell’arte. Kanazawa offre musei e laboratori su qualsiasi tema, dalla foglia d’oro ai samurai.

Giorno 9

Kanazawa – Miyazu

Si lascia Kanazawa per raggiungere Miyazu, località sul Mar del Giappone, nella zona di Amanohashidate, famosa per i tipici paesini dei pescatori Giornata a disposizione per la visita della città.

La città di Miyazu è situata a nord di Kyoto, sull’isola principale di Honshu. Le sue attività principali sono una base di pesca, il turismo, un porto commerciale e un centro amministrativo e politico, e le sue industrie includono la lavorazione dei frutti di mare. Non a caso questa località di mare è famosa per offrire fantastici piatti a base di pesce ed una stupenda atmosfera marina.

Giorno 10

Miyazu – Kyoto

Ancora del tempo per visitare la zona costiera, si prosegue per Kyoto.
All’arrivo trasferimento libero all’hotel resto del giorno a disposizione. Consigliata in serata una passeggiata nel quartiere di Gion il quartiere delle Geishe.
Possibilità di aggiungere un servizio di guida in italiano o guida primavera***.

Le geishe sono delle vere e proprie artiste specializzate nella musica, nel canto, nella danza, nella preparazione del tè e nella scrittura. Il loro compito infatti è quello di intrattenere. Il termine “geisha” significa persona d’arte o artista e, ancora oggi svolgono le proprie funzioni in Giappone, in particolare a Tokyo e a Kyoto. La prima apparizione delle Geishe risale al 1617, durante il periodo Edo; prima di esse, esistevano degli intrattenitori uomini, simili a giullari, che intrattenevano il pubblico con battute di spirito e balli.

Giorno 11

Kyoto

Giornata dedicata all’antica capitale imperiale. Utilizzando l’efficiente sistema di trasporti pubblici, potrete visitare alcuni dei siti del Patrimonio Mondiale di Kyoto. Potrete iniziare la giornata con una visita al Tempio Kinkakuji (Padiglione d’Oro), originariamente costruito come casa di riposo per lo Shogun, ora uno dei templi più famosi di Kyoto. Nijo Castle è un castello ornamentale famoso per la sua architettura, caratterizzata da porte scorrevoli decorate e i piani a “cinguettio” d’usignolo. Il Santuario Heian, costruito nel 1100 per la ricorrenza della fondazione della capitale a Kyoto.
Consigliata una passeggiata lungo Nishiki Market, un blocco di cinque vie dello shopping con oltre 100 negozi e ristoranti. Conosciuto come la “cucina di Kyoto”, è specializzato negli alimenti e accessori, come pesce fresco, coltelli e pentole, il posto ideale per trovare cibi di stagione e le specialità di Kyoto. Tappa finale è Kiyomizu Temple (acqua pura), con una veranda di 13 metri dove si può godere di una vista mozzafiato di tutta Kyoto.
Pernottamento in hotel.

Essendo stata la capitale del Giappone per oltre mille anni, il nome “Kyoto” si traduce letteralmente come “capitale”. Si tratta della settima più grande metropoli giapponese, una città di cultura che offre una moltitudine di templi, santuari e altre strutture storicamente inestimabili tutt’oggi intatte. Kyoto è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, e rappresenta il “Vecchio Giappone”. Negli stretti vicoli della città si trova il vero e proprio monumento al passato storico e culturale del Giappone, dove le case da tè abbondano ed eleganti geisha in kimono si muovono velocemente da funzione a funzione.

Giorno 12

Kyoto – Nara – Kyoto

Giornata a disposizione per la visita della città, o visitare la vicina Nara.

Per 74 anni, durante l’VIII secolo, Nara è stata capitale del Giappone e ospita 3 dei siti giapponesi Patrimonio dell’Umanità e molti santuari, templi e rovine impressionanti. Non avendo subito le distruzioni della Seconda Guerra Mondiale, è riuscita a conservare molto bene il suo fascino storico. La città è famosa per il tempio Todaiji è il più grande edificio in legno al mondo, il quale ospita la più grande statua di Buddha del Giappone. Il celebre santuario di Nara, Kasuga Taisha, costruito nel 768 d.C. è famoso per le sue centinaia di bronzi e lanterne di pietra donati dai fedeli. Il tempio Shin-Yakushiji, costruito durante il periodo Nara (710-794) da parte dell’imperatrice per amore all’imperatore ammalato e dedicato a Yakushi Buddha, il patrono della medicina nel buddismo giapponese. Noto è anche il Parco di Nara, chiamato parco dei cervi a causa degli oltre 1.000 cervi addomesticati che lo popolano. Sulla via del ritorno da Nara, vi è il Santuario di Fushimi Inari, utilizzato nei set di “Memorie di una Geisha”. Vi sono qui di 10.000 “torii” rossi (tipici portali giapponesi), a formare un sentiero per la montagna situata dietro il tempio.

Giorno 13

Kyoto – Osaka (Namba) – Koyasan

Trasferimento dei bagagli dal vostro Hotel di Kyoto a quello di Osaka (preparare un bagaglio leggero per il giorno seguente), utilizzando il Kansai Thru Pass raggiungerete il monte Koya, pernottamento in Ryokan Monastero Fukuchiin, dove la sera vi aspetterà una deliziosa cena vegetariana preparata dai monaci.

Koyasan (o Monte Koya) è uno dei luoghi più sacri del Giappone. Situato in una remota area boscosa della prefettura di Wakayama, a sud di Kyoto e Osaka, Koyasan ospita più di 100 templi e monasteri. Sede della scuola buddista Shingon, fu originariamente fondato nell’anno 819 dal famoso monaco Kukai. La città rimane quindi una destinazione gratificante per i viaggiatori interessati al buddismo, alla storia, alla cultura tradizionale e alla natura.

Giorno 14

Koyasan – Osaka

Sveglia alla mattina presto per ascoltare i monaci che cantano le loro preghiere del mattino; a questa esperienza spirituale farà seguito una colazione shojin ryori. Il resto della mattinata è libera per esplorare ulteriormente Koyasan, prima del viaggio in treno di 2 ore per Osaka. Ad Osaka, conosciuta come la “cucina del Giappone”, si consiglia una passeggiata verso il quartiere Dotonbori, la “Mecca” dei ristoranti dove, tra l’altro, si può gustare il Fugu (pesce palla velenoso) e tacoyaki (palline di polpo).

Possibilità di aggiungere un servizio di guida in italiano o guida primavera***.

Osaka è la seconda città del Giappone. Oltre a essere il centro degli affari del Giappone occidentale, Osaka è stata al centro dello sviluppo culturale ed economico del Giappone per centinaia di anni. Con le reliquie del passato ancora in piedi, Osaka è una città in cui si può sentire la storia del Giappone.
Osaka è anche la città della commedia. Con gli stili comici come il manzai, che hanno avuto origine a Osaka e che hanno guadagnato popolarità in tutto il resto del Paese, Osaka ha conquistato la scena come la città con le persone più amichevoli e divertenti del Giappone. Con un mix perfetto di cultura tradizionale e popolare, un soggiorno a Osaka vi regalerà ricordi indimenticabili che vi faranno continuare a sorridere.

Giorno 15

Osaka Partenza

Check-out all’Hotel. Trasferimento libero all’aeroporto di Osaka Kansai in tempo per le operazioni di imbarco e partenza con il volo di rientro.

La quota include

La quota non include

– Alloggio in camera a matrimoniale/2 letti
– Meet and Greet e assistenza in italiano all’arivo, incluso trasferimento condiviso in hotel.
L’assistente dopo avervi aiutato con l’operazione di di check-in resterà disponibile per un’altra ora per ulteriori domande e spiegazione (fino ad un massimo di 4 ore totali)
– Colazione giornaliera a buffet in hotel 
– JR pass standard durata 7 giorni
– Biglietti dei bus menzionati
– Trasferimenti bagagli menzionati
– Pass locali

– tutte le spese personali, quali mance, bevande al tavolo, facchinaggi, lavanderia, chiamate telefoniche
– tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.

Note:

Scegli tra le linee di prodotto

Altre proposte:

Il Giappone dei Shogun 15 Giorni – 14 Notti

Il Giappone dei Shogun è un viaggio nella storia di questo fantastico paese, le cui tappe toccheranno non solo le famose città di Tokyo e Kyoto, ma anche Kawaguchiko con vista al Monte Fuji, Matsumoto e Nagano con il parco Jigokudani e le snow monkeys, Takayama in ryokan. E ancora le città di Shirakawago, Kanazawa, Miyazu, Nara, Koyasan, partecipando ad un’esperienza spirituale nel monastero dove si alloggerà, ed infine Osaka.

Leggi Tutto »

Attività opzionale (a pagamento): Soft Rafting

Una solida zattera di flessuose canne di bambù guidata da lunghi remi di legno che scivola dolcemente sul fiume, un affascinante percorso di 5 chilometri che consente di vivere un’avventura esotica in totale sicurezza grazie all’attenta scorta dello staff locale. Tutt’intorno l’esplosione della natura, i mille suoni dei tanti uccelli e degli altri animali che interrompono il silenzio irreale di un ambiente incontaminato, le infinite tonalità di verde della giungla intricata, il dolce sciabordio delle acque quiete. Possibilità di una piacevole sosta per una rinfrescante nuotata in uno scenario sorprendente. 

Un’esperienza adatta a tutti, romantica per le coppie, divertente per le famiglie e per i gruppetti di amici, con due possibili orari di partenza pomeridiani, alle 15.30 o alle 16.30.

Attività opzionale (a pagamento): esperienza a contatto con il simbolo del Siam

Un’indimenticabile esperienza a stretto contatto con il nobile elefante, il simbolo del Siam, in uno dei degli innovativi “elephant care centre”. Questi amichevoli giganti della foresta, tanto forti quanto intelligenti, da sempre a fianco dell’uomo nelle attività quotidiane della giungla, sono sacri per il popolo thailandese: non a caso la bandiera del Siam era ornata da un raro elefante bianco. L’approccio etico e sostenibile grazie al quale i pachidermi sono liberi di vivere la loro vita nell’habitat naturale senza costrizione alcuna, è oggi il migliore possibile: nel massimo rispetto del loro benessere, si trascorrerà del tempo apprendendo come accudirli, nutrendoli, strofinando i loro dorsi col fango, facendo il bagno assieme a loro, accompagnandoli nelle loro passeggiate. In breve, una piccola ma emozionante avventura adatta a grandi e piccoli.

Attività opzionale (a pagamento): Corso di cucina

Interessati a conoscere i segreti delle ricette Thailandesi? Preparatevi a cucinare e assaggiare qualche proposta dello squisito panorama gastronomico locale durante una divertente lezione di cucina con guida in lingua italiana. Pranzo incluso e rientro in hotel nel primo pomeriggio.

Attività opzionale (a pagamento) “eco” presso il santuario degli elefanti

Attività opzionale (a pagamento) “eco” presso il santuario degli elefanti dove vivere un’indimenticabile esperienza eco-sostenibile a contatto con i “giganti della foresta”: qui, con l’attenta assistenza degli esperti, ci si potrà prendere cura degli amichevoli pachidermi nutrendoli, lavandoli fino a fare il bagno insieme.
Rientro in Hotel prima di pranzo.

Un’esperienza con la ONG Eco Soap Bank in Cambogia (in 1,5-2 ore)

Oggi vi attende un workshop di 1 ora e 30 minuti presso Eco Soap Bank, che vi darà una nuova prospettiva sulla vita in Cambogia. Una volta arrivati, sarete accolti e vi verrà data una breve presentazione sulla ONG e le sue “mani magiche”, il tutto osservando i diversi passaggi dell’affascinante processo di riciclaggio del sapone.
Una volta finita la presentazione, sarà il vostro turno di avere le mani … pulite! Quindi, rimboccatevi le maniche e mettetevi al lavoro per creare la vostra saponetta, lavorando fianco a fianco con le donne locali.
Come parte della nostra firma, la partecipazione a questo workshop offre 50 saponette da donare, che copriranno una parte della distribuzione annuale di saponette necessarie all’ospedale pediatrico di Angkor. Eco Soap Bank sostiene l’ospedale per bambini di Angkor da diversi anni e ora potete dare una mano “magica” di aiuto. Sentitevi liberi di portare il sapone che avete creato per donarlo alla Eco Soap Bank.
Alla fine del workshop, se volete potete anche decidere di donare una certa quantità di saponette all’ospedale pediatrico di Angkor a Siem Reap.

Incontrate i piccoli eroi della Cambogia (in 1,5-2 ore)

Insieme alla vostra guida privata ed esperta della Ong APOPO, incontrerete i ratti addestrati in azione nella loro area di dimostrazione della vita reale e imparerete come questa organizzazione allena i ratti per rilevare le mine e salvare vite umane. È davvero impressionante vedere questi piccoli eroi in azione!
Un video istruttivo (inglese o francese) sull’organizzazione APOPO e sul loro impatto verrà presentato prima che voi possiate interagire con il team al termine della visita.
Sarà un’occasione unica per voi di acquisire una comprensione più profonda dell’impatto delle mine terrestri sulla comunità locale e della triste storia della Cambogia.

Una mezza giornata – Il santuario degli elefanti nella Foresta del Kulen National Park

Il Kulen Elephant Forest è un nuovo centro di recupero dove risiedono 14 elefanti che, precedentemente, venivano utilizzati per portare in giro i vari turisti nel Parco di Angkor. Questi bellissimi e possenti animale adesso sono in “pensione” e possono vivere liberamente nella foresta di Kulen a contatto con la natura e avere tutte le cure e attenzioni necessarie vivendo una vita migliore e rilassante.
Oggi, avrete l’opportunità di passare del tempo con questi magnifici mammiferi seguendoli nel loro nuovo habitat e osservando il loro comportamento. Questa esperienza vi permetterà di avere un incontro con questi animali, e potrete dargli da mangiare, camminare con loro e scoprire la storia e tantissime informazioni su ogni elefante grazie alle esperte guide del centro che vi accompagneranno durante questa escursione.

Livello: 0
Terreno: Sentiero piano
Distanza e durata dell’escursione: 2 chilometri – da 30 a 45 minuti
Inizio del tour:
– Sessione mattutina: 8:00 e ritorno alle 14:00 circa

Pasti: Pranzo

Note: non c’è nessun contatto ravvicinato o diretto con questi animali. (NO Elephant riding or bagno con gli elefanti) – perfetto per persone amanti degli animali e famiglie.

Una mezza giornata – Visitate un villaggio galleggiante del lago Tonle Sap – Kompong Khleang

Da KompongKhleang salirete a bordo di una barca locale guidata da un capitano del villaggio. L’imbarcazione attraverserà il lago Tonle Sap a passo lento, dandovi la possibilità di scorgere i piccoli villaggi galleggianti.
La piccola imbarcazione locale è dotata di un motore che consente di spostarsi facilmente dal villaggio e lungo i vari canali che conducono al Grande Lago. Una volta raggiunta la fine del canale, realizzerete l’immensità di questo lago, il cui orizzonte si estende a perdita d’occhio. Durante la stagione secca, viene offerta una passeggiata per incontrare la gente del posto prima di partire per la crociera.

Pasti: no

Un giorno come un locale, alla scoperta della cultura Lanna – con guida in inglese – Tour di gruppo

Trascorrete il vostro tempo con una famiglia autoctona, le cui tradizioni Lanna vengono tramandate da più di 5 generazioni. Lanna è il nome attribuito all’antico Regno della Thailandia del Nord. La vita di tutti i giorni dei vostri ospiti è tutt’ora influenzata dalla radicata cultura centenaria. Durante il vostro tempo insieme, vi inviteranno a scoprire più a fondo la loro vita quotidiana, le loro credenze, le loro abitudini. Sentitevi liberi di fare domande ed essere curiosi!
Dopo aver dato un’occhiata alle case locali, visitate l’ampio giardino e concludete in bellezza cucinando insieme un delizioso pasto. 

Note: dalle 09.30 alle 14.30 (pranzo).

Crociera con cena

Incontro con la vostra guida alle 17:15.
Cena in crociera su una tradizionale imbarcazione in teak lungo il fiume Chao Phraya. Potrete godere della vista del magnifico skyline dal fiume, tra svettanti grattacieli e templi, mentre la musica tradizionale tailandese e le danze degli antichi racconti di avventura di Ramayana accompagneranno la vostra cena.
Pasti inclusi (solo per questa opzione): cena in crociera

Dalle 18:30 alle 21:00 sulla richiesta privata.

Bangkok come un autoctono con guida in italiano, incluso un pranzo in ristorante

(Wat Pho – Monk Chanting – Wat Phra Kaew – Grand Palace – Amulet Market – Wat Saket – Jim Thompson)

Saltate sullo sky train, chiamato anche BTS, e scivolate al di sopra della città fin a raggiungere il porto di Tha Tien. Dopo un breve tragitto in barca, visiterete Wat Pho: più di un migliaio di statue di Buddha sono contenute al suo interno, tra le quali il Buddha coricato, rinomato per la sua notevole lunghezza. Preparatevi a vivere sulla vostra pelle la forza della radicata tradizione religiosa che scorre nelle vene di questa metropoli, assistendo ai canti mattutini dei monaci. Dirigetevi poi verso il complesso formato dal tempio Wat Phra Kaew e dal Grande Palazzo Reale. Il primo è uno dei luoghi di culto più sacri e rispettati dalla popolazione locale dove è conservato il venerato Buddha di Smeraldo. Il secondo, dimora dei re dell’antica Siam, commissionato da Re Rama I. Continuate la vostra passeggiata costeggiando il mercato degli Amuleti. Per aggiungere un po’ d’azione al vostro tour, saltate su un caratteristico tuk tuk alla volta di Wat Saket. Dalla sommità dell’artificiale Monte dorato potrete godervi un ottimo panorama della capitale. Infine, a bordo di un taxi boat a Saen Saeb per raggiungere lo skytrain e tornare in hotel dopo una giornata piena di emozioni! Pasti compresi: pranzo.

Durata: dalle 8:00 alle 16:00 (tour di gruppo)

Note:
Wat Pho
Orario d’apertura: 08.30 – 18.00
Grand Palace and Wat Phra Kaew
Orario d’apertura: 08:30 – 16.00 biglietteria chiude alle 15.00

Scene nascoste di Bangkok lungo il fiume della vita (Sulla richiesta privata)

Raggiungete il molo del fiume per imbarcarvi su una barca a coda lunga, un mezzo di trasporto iconico del fiume, per osservare la vita locale nei khlong: un labirinto di canali proprio dall’altra parte del fiume che ancora ignora il tumulto delle megalopoli, i grattacieli e l’ingorgo del traffico. La vostra barca serpeggerà da canali a canali tra cucine, case galleggianti e templi nascosti e osserverete questa “città galleggiante dentro la città” che ha contribuito a dare a Bangkok il soprannome di “Venezia dell’Asia”.
Il tour in barca culminerà con una visita al maestoso Wat Arun e alla sua architettura unica, che si erge magnifica sul fiume Chao Phraya come uno dei simboli più famosi di Bangkok.

Durata: dalle 14:00 alle 16:00

Momento di condivisione con gli elefanti nella giungla (tour di gruppo con guida in inglese)

Al mattino presto, vi dirigerete verso la lussureggiante campagna che circonda Chiang Mai e l’Elephant Rescue Park in un’escursione davvero significativa e toccante. Il parco di salvataggio aiuta a salvare elefanti sfruttati, feriti o in difficoltà per fornire loro il rifugio, l’attenzione e il rispetto che meritano.
Dopo aver indossato i vostri abiti Mahout, incontrerete i vostri ospiti per la giornata. In questo parco, evitate di salire sulla loro schiena: questa pratica è stata completamente vietata dal campo per proteggere la salute degli elefanti. Invece, potete imparare a dar loro da mangiare, oltre a osservare e interagire veramente con loro, offrendovi un incontro e una connessione molto più profonda con questi gentili giganti. Poi li scorterete nelle verdi colline, prima di scendere per la loro parte preferita della giornata: il bagno nel fiume. Dopo che i vostri nuovi amici sguazzeranno per un po’, sarà il momento di tornare al campo per la vostra bella doccia e un meritato pasto cucinato in casa.
Questo è un modo eccellente per condividere non solo alcuni momenti speciali con un animale incredibile, ma per conoscere gli sforzi di conservazione che li rendono sicuri, felici e sani.

Durata: 7:50 – 14:00
Viaggio include: pranzo.

Note:
– Attività di partecipazione
– Il campo, come parte del suo impegno per preservare il benessere degli animali, proibisce qualsiasi arrampicata o equitazione degli elefanti.
– Gestito da Elephant Rescue Park
– Pacchetto: esperienza memorabile e premurosa

LE DESTINAZIONI DI COLUMBUS

Nord & centro America

Stati Uniti – FD – TC

Canada

Messico

Caraibi

Repubblica Dominicana

Cuba – TC

Jamaica

Bahamas

Antigua

Aruba

europa

Spagna –  TC

Portogallo – FD – TC  – TI

Medio oriente & marocco

Marocco

Giordania – TC

Emirati Arabi Uniti

Oman

Qatar

Oceano indiano

Maldive – HR

Mauirtius – HR

Seychelles

Reunion

Asia

India – TCTI

Sri Lanka

Nepal – TI

Bhutan- TI

Giappone – TC

Thailandia – TC – TI  – HR

Cambogia

Laos

Vietnam

Indonesia & Bali – HR

Malesia & Singapore

Filippine

Oceania

Australia

Nuova Zelanda

Fiji

Nuova Caledonia

Polinesia Francese

Isole Cook

Tonga

Samoa

Vanuatu

Clicca per tipologia di prodotto tra Fd = Fly & Drive – TC = Tour collettivi – TI = Tour Individuali – Hr = Hotel & Resort – oppure scegli la tua destinazione per linea di prodotto